Orientamento
L'orientamento e la progettazione professionale. Modelli, strumenti e buone pratiche
Salvatore Soresi, Laura Nota
editore: Il Mulino
pagine: 280
Questo volume, frutto dell'esperienza non solo teorica, ma anche pratica degli autori, fornisce una panoramica storica, di pen
Fuori dai margini. Superare la condizione di vittimismo e cambiare in modo consapevole
Andrea Canevaro
editore: Erickson
pagine: 166
La marginalità non è un fattore collettivo, è piuttosto un fatto individuale e come tale va spogliato da definizioni standardizzate a vantaggio di un approccio nuovo e originale che tenga conto delle singole specificità. "Fuori dai margini" è il libro che inaugura la nuova collana Transizioni, rivolta a tutti coloro che per motivi personali o lavorativi sono in contatto con soggetti socialmente svantaggiati. L'obiettivo è di puntare i riflettori sulle zone d'ombra del tessuto sociale e sui rischi che una politica delle diversità e dell'esclusione può avere su tutta la società e non solo sui diretti interessati. In guest'ottica, il documentario allegato al volume, dal titolo Naufraghi resistenti, attraverso la testimonianza diretta di alcuni soggetti socialmente svantaggiati e l'esempio, affidato ad attori professionisti, di grandi protagonisti della lotta alle mille facce della discriminazione, ha il pregio di dare corpo e voce alla sofferenza e, contemporaneamente, alla speranza.
Il colloquio come strumento d'orientamento
Maria Rosaria Mancinelli
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Orientare nella scuola del preadolescente. Percorsi e strumenti
Emanuela Bonelli, Maria Rosaria Mancinelli
editore: La Scuola SEI
pagine: 256
Il libro, dall'impostazione operativa, si propone come uno strumento di lavoro per quanti si occupano di orientamento all'inte
I test in orientamento. Metodi e strumenti del CROSS per l'orientamento scolastico professionale
Maria Rosaria Mancinelli
editore: Vita e Pensiero
pagine: 295
Nell'attuale concezione dell'orientamento i test hanno assunto il ruolo di strumenti specifici da utilizzare all'interno di un
Psicologia dell'orientamento. Ambiti teorici e campi applicativi
Filippo Petruccelli
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Questo testo rappresenta una panoramica dell'utilizzo della psicologia dell'orientamento a livello scolastico e professionale
La scelta formativa: attitudini, competenze e motivazioni. Interventi, percorsi e ricerche
a cura di F. Petruccelli, B. D'AmarioV. Giordanoe altri
editore: Franco Angeli
pagine: 384
In un'ottica in cui la capacità di orientarsi viene percepita come connessa alla capacità di operare scelte consapevoli fondat
Non perdere la bussola. Orientamento e formazione in età adulta
Isabella Loiodice
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il volume offre un contributo di approfondimento sui temi dell'orientamento e della formazione in età adulta
Sfide e nuovi orizzonti per l'orientamento
a cura di S. Soresi, L. Nota
editore: Giunti Organizzazioni Speciali
pagine: 344
Il volume fornisce riflessioni e stimoli per l'approfondimento di aspetti, dimensioni e procedure dell'orientamento come la qualità della vita, l'adattabilità e career decision-making. L'orientamento del XXI secolo necessita di radicali cambiamenti a proposito dei contenuti del dibattito teorico, della tipologia delle ricerche che sarà opportuno implementare e delle "buone pratiche" con le quali approcciare coloro che si rivolgeranno ai servizi e ai professionisti dell'orientamento. Di fatto le sfide che sempre più frequentemente dovranno essere affrontate riguarderanno soprattutto il come aiutare le persone nelle loro operazioni di costruzione del proprio futuro professionale enfatizzando i significati che, interagendo con i diversi contesti di vita, esse stesse attribuiscono ai loro concetti di sé, alle idee che hanno del mondo e a ciò che considerano effettivamente importante.
Lungo il cammino. Fondamenti teorici ed esercizi pratici per l'inserimento professionale
Marie-Claude Mouillet, Claude Colin
editore: Giunti Organizzazioni Speciali
pagine: 200
L'intelligenza emotiva è uno tra i più interessanti costrutti emergenti nei contesti scolastici può essere implementata mediante training specifici. Recenti linee guida internazionali hanno sottolineato l'importanza della stimolazione e del potenziamento delle competenze sociali, cui fanno capo per definizione le abilità d'intelligenza emotiva. Questa costituisce anche uno dei fattori più originali e promettenti nei processi di career development e di risoluzione delle difficoltà di scelta professionale, nei processi di helpseeking e negli studi sulla resilienza.
Manuale dell'orientamento e della didattica modulare
Gaetano Domenici
editore: Laterza
pagine: 185
Sostenere le scelte formative o professionali in relazione ai progetti di vita del singolo, ma sempre valorizzando attitudini e interessi autentici: questo il compito dell'attività di orientamento. Se nell'ultimo quindicennio è notevolmente cresciuta l'attenzione rivolta al settore, tuttavia le attività messe in pratica - episodiche, limitate all'ultimo anno di scuola e per lo più inefficaci - oscillano tra l'offerta fin troppo massiccia di informazioni sul mondo del lavoro o la semplice somministrazione di test attitudinali o questionari "vocazionali". Al contrario, la sempre crescente complessità sociale imporrebbe di ripensare il processo dell'orientamento e del ri-orientamento come esperienza essenziale, che abbracci l'intero arco della formazione individuale, dalla scuola alla formazione universitaria, alla vita lavorativa. La strategia didattica che ha dimostrato di adattarsi meglio a una simile continuatività nel campo dell'orientamento è quella modulare e flessibile, che consente di sviluppare interessi e attitudini, ma anche valorizzare e rendere cumulabili, con opportuni sistemi di crediti e certificazione delle competenze, tutte le esperienze formative individuali, ovunque esse si realizzino.
Dall'università al mondo del lavoro. Le transazioni e il senso di autoefficacia
Teresa Lorusso, Fabrizio Stasolla
editore: Magi Edizioni
pagine: 76
Tra le modalità volte ad affrontare le nuove sfide alle quali ci sottopone costantemente la società moderna, l'autoefficacia svolge un ruolo fondamentale per l'azione, l'adattamento e il cambiamento dell'uomo. Per superare una difficoltà è indispensabile prima di tutto essere convinti di poterci riuscire, avendo fiducia nelle proprie capacità. Siamo noi gli agenti attivi del nostro destino, è l'imperativo di questo metodo. Chi parte convinto di non potercela fare, sarà demotivato e difficilmente raggiungerà il suo obiettivo. Intervenire sulla realtà ed esercitare un potere causale sugli eventi sono gli insegnamenti più preziosi di questa lettura. L'attenzione degli autori si sofferma su un periodo preciso del percorso di vita, quello della transizione dall'università al mondo del lavoro. Vengono determinate le caratteristiche che aiutano le persone a fare una scelta lavorativa, gli stati d'animo che l'accompagnano, i processi e le strategie mediante cui è possibile accrescere il proprio senso di efficacia e arrivare a fare scelte di carriera più consapevoli.
Cultura del lavoro e formazione universitaria
a cura di L. Fabbri, B. Rossi
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Le attuali esigenze sociali ed economiche e i recenti provvedimenti legislativi chiedono all'università di ripensare il suo tr
Strumenti narrativi per il successo formativo. Percorsi e schede per gli insegnanti, i formatori e i consulenti di orientamento
editore: Erickson
pagine: 190
Il volume propone una serie di strumenti narrativi da utilizzare nel lavoro con gli adolescenti a scuola e nell'extrascuola al
Traiettorie di vita, esperienze di lavoro. Percorsi socio-lavoratori per persone in situazioni di disagio
a cura di A. Giangrandi, E. Serventi
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Il volume ricostruisce in senso storico l'approccio socio-lavorativo, descrivendone gli orientamenti culturali e le metodiche,
Verso il domani. Una ricerca sperimentale sull'orientamento a scuola
a cura di C. Casaschi
editore: Franco Angeli
pagine: 480
In questo volume viene presentato nel merito, nel metodo, negli strumenti e negli esiti il Progetto di ricerca Verso il domani
Esperienze di transizione per l'inclusione sociale di giovani in difficoltà
a cura di C. Bentivogli, D. Morgagni
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Il volume intende rendere note le principali caratteristiche e risultanze del progetto Equal "ET Esperienze di Transizione" gestito da una Partnership di Sviluppo (PS) composta da: Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Consorzio dei Servizi Sociali di Imola, Plan e un'Associazione temporanea d'impresa (Ati) di centri di formazione e cooperative sociali con a capo Ial Emilia Romagna. Tale iniziativa si è posta l'obiettivo di progettare e sperimentare opportunità di orientamento, transizione al lavoro e integrazione sociale per giovani/adolescenti in situazione di disagio attraverso lo sviluppo di sistemi integrati e reti di servizi nell'ambito delle più ampie policy regionali e locali. L'esperienza e le considerazioni qui illustrate vogliono rappresentare un contributo esperienziale allo sviluppo di strategie di rete e modalità di realizzazione di servizi di inclusione sociale, tramite lo sviluppo di capacità lavorative, di giovani in difficoltà.
Il sistema dell'orientamento
Carlo Odoardi
editore: Laterza
pagine: 178
L'orientamento è un elemento cerniera fra il sistema dell'istruzione e quello del lavoro e può giocare un ruolo essenziale nell'avvicinare i cittadini alle dinamiche dell'apprendimento continuo, creando così nuove opportunità di inserimento o miglioramento professionale. Il compito che si attribuisce all'azione orientativa è dunque di notevole importanza: l'operatore deve supportare l'individuo nella costruzione della propria storia formativa e lavorativa, e sostenere la qualità e l'efficacia delle sue scelte. La prima parte di questo libro analizza il fenomeno dell'orientamento nei suoi aspetti legati alla governance, e si occupa delle strategie politiche che, attuate sul territorio, potrebbero favorire il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati nel dialogo tra il mondo della formazione e quello della professione. La seconda parte passa in rassegna i principali modelli teorici elaborati dalla letteratura disciplinare e avanza un'ipotesi di architettura dei servizi che valorizzi le professionalità degli operatori dell'orientamento in un'ottica di incremento della qualità. Il volume si chiude con i resoconti pratici di alcuni modelli operativi.
Rappresentare, riconoscere e promuovere le competenze. Il concetto di competenza nella domanda clinica e sociale di benessere e sviluppo
Elisabetta Perulli
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Gestione delle competenze, bilancio di competenze, didattica per competenze, conflitti di competenze: il dibattito sociale e s
Orientamento informativo. Percorsi e strumenti per la scelta formativa e professionale
Federico Batini, Nicola Giaconi
editore: Erickson
pagine: 172
Il volume sviluppa gli argomenti necessari per fare orientamento informativo, costituendo una guida operativa anche per chi, c