Fondamenti della Matematica
La caduta di un uomo. Indagine sulla morte di Alan Turing
David Lagercrantz
editore: Marsilio
pagine: 468
Un mattino di giugno del 1954, in piena Guerra fredda, Alan Turing viene trovato morto nel letto di casa, nell'assonnata citta
Nel paese degli algoritmi
Aurelie Jean
editore: Neri Pozza
pagine: 176
Che cosa sono gli algoritmi che governano la nostra vita quotidiana? Che cosa c'è dall'altra parte dell'iceberg matematico? Co
Educazione matematica, lingua, linguaggi. Costruire, condividere e comunicare matematica in classe
Pier Luigi Ferrari
editore: UTET Università
pagine: 208
La stretta correlazione tra competenza linguistica e competenza matematica, e dunque la rilevanza di lingue e linguaggi in edu
Matematica Zero. Precorso di matematica
Anna Maria Bigatti, Grazia Tamone
editore: Zanichelli
pagine: 232
Ritratti dell'infinito. Dodici primi piani e tre foto di gruppo
Piergiorgio Odifreddi
editore: Rizzoli
pagine: 329
Che cos'è l'infinito? E - domanda ancor più astrusa - che cos'è l'Infinito con la maiuscola? La prima risposta del matematico
La matematica non serve a nulla
Bruno D'Amore, Giorgio Bolondi
editore: Pitagora
pagine: 104
Questo libro, attraverso la lettura e il commento di pensieri, battute, motti solenni e paradossi che ci hanno lasciato personaggi del passato e del presente, illustri e no, vuole dare qualche spunto di riflessione e aprire qualche finestrella sul mondo della matematica e dei matematici: cosa fanno, perché lo fanno, come ne parlano.
Intorno all'idea matematica di curva
Mariano Giaquinta, Paolo Freguglia
editore: Pitagora
pagine: 268
La rappresentazione della realtà passa sin dall'antichità attraverso l'individuazione di curve che sia a livello proto-geometrico che, poi, a quello geometrico determinarono studi e trattati che analizzano le relative proprietà. Curve come risultato di sezioni di piani con solidi come cono, cilindro, sfera; curve come luoghi geometrici, cioè insiemi di punti che vengono generati o descritti da una certa proprietà. Curve che si rappresentano con espressioni algebriche o come soluzioni di equazioni differenziali. Alle curve è anche associato un altro concetto fondamentale della matematica: quello di funzione. Le curve vengono utilizzate per descrivere graficamente I'andamento di fenomeni fisici, biologici, chimici, economici ecc. C'è dunque secondo questa visione una forte connotazione epistemologica che va oltre il puro aspetto grafico. Il contesto culturale e storico scientifico in cui ci siamo posti è quello è quello secondo cui la matematica sia una scienza "cumulativa", cioè - in sintesi - che si sviluppa, si perfeziona, si amplia, ingloba precedenti risultati, ma non rinnega il suo passato.
Luigi Cremona. Un matematico alla Biblioteca Nazionale di Roma
Angela Adriana Cavarra
editore: Storia e Letteratura
pagine: 112
Luigi Cremona, grande matematico, ma anche politico incorruttibile e cittadino esemplare, fu nominato Commissario Regio della
Sette semplici lezioni di matematica d'amore, morte, calcio, meringhe e geometria
Francesco Malaspina
editore: Lindau
pagine: 114
La matematica non lascia indifferenti
I linguaggi della matematica. Storie di etnomatematica ed educazione multiculturale
Bill Barton
editore: UTET Università
pagine: 256
Bill Barton accompagna il lettore alla scoperta di inusuali idee matematiche nascoste nel modo in cui l'umanità parla dei nume
Problemi, ragionamenti e dimostrazioni. Percorriamo la via della matematica
Maria Borzì, Antonino Castoe altri
editore: Scienza Express
pagine: 128
Non servono grandi conoscenze matematiche per fare buoni ragionamenti
L'algoritmo definitivo. La macchina che impara da sola e il futuro del nostro mondo
Pedro Domingos
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 368
Pedro Domingos è universalmente considerato uno degli scienziati di punta nello studio dell'intelligenza artificiale
Gli insegnamenti matematici nelle Scuole militari in Italia. Da Eugenio di Savoia a Napoleone
Elisa Patergnani
editore: Il Mulino
pagine: 304
La storia degli insegnamenti matematici non può prescindere dalle scuole militari create nel corso del XVIII secolo, nel conte
I numeri che fanno crescere. La matematica come strumento e percorso di sviluppo umano
Elena Schiavetti, Fabio Corsi
editore: QuiEdit
pagine: 220
La matematica tocca qualunque aspetto della vita delle persone, a cominciare dalla loro crescita"
Pitagora, il padre di tutti i teoremi
Umberto Bottazzini
editore: Il Mulino
pagine: 160
Gesso, lavagna, il disegno di un triangolo rettangolo
Matematica umanistica
Claudio Facchinelli
editore: Gaspari
pagine: 69
Il libro propone un'immagine lieve della matematica, diversa da quella scolastica che quasi sempre appare ostica e arida