Libri Fondamenti della Matematica: Novità e Ultime Uscite
Vai al contenuto della pagina
Dal 1946 a fianco di professionisti e studenti Scopri cosa dicono di noi

Fondamenti della Matematica

La matematica e l'esperienza. Un contributo all'insegnamento della matematica nella scuola primaria

Paola Longo, Andrea Gorini

editore: Marcianum Press

pagine: 256

La conoscenza nasce dall'esperienza anche in matematica, dunque occorre fare esperienza, attingendo anche da temi ripresi in a
29,00 27,55

Il giro del mondo in 80 giochi. Dai tarocchi a Dungeons & Dragons, un matematico svela i segreti dei giochi che amiamo

Marcus Du Sautoy

editore: Rizzoli

pagine: 516

C'è chi dice che la nostra specie non andrebbe chiamata Homo sapiens bensì Homo ludens, perché è la capacità di giocare - più
20,00 19,00

Un marxista galileiano. Scienza e società in Lucio Lombardo Radice

Fabio Lusito

editore: Meltemi

pagine: 382

In queste pagine, Fabio Lusito ricostruisce la biografia intellettuale di Lucio Lombardo Radice, matematico e alto esponente d
24,00 22,80
17,90 17,01

A piccole dosi. Contro la crisi di astinenza dalla matematica

Piergiorgio Odifreddi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 384

I numeri, i teoremi e le teorie di cui si parla in questo libro sono quelli della matematica pura, concetti speculativi di cui
25,00 23,75

Matematica. Stupore e poesia

Bruno D'Amore

editore: Bonomo

pagine: 173

Che cosa fanno i matematici, in quanto tali? Che cosa significa "fare matematica"? In che cosa consiste il mestiere di matemat
20,00 19,00

Teorie rilevanti in didattica della matematica

editore: Bonomo

pagine: 136

La Didattica della matematica, considerata da diversi studiosi come una Matematica applicata (applicata al problema dell'appre
14,00 13,30

Riflettere sulla didattica della matematica per insegnare: ricerche ed esperienze

a cura di B. D'Amore, M. Asenova

editore: Bonomo

pagine: 278

... Per quanto riguarda il secondo obiettivo: lungi da noi l'idea, purtroppo invece diffusa in altre occasioni, di far tenere relazioni solo a docenti universitari; l'idea di base è che il lavoro in aula dei docenti è indispensabile per capire sempre più in profondità che cosa si produce nelle aule, come si fa ricerca empirica, quali sono i veri temi di ricerca, ... È per questo che, fin dall'inizio, fin dal 1986, il nostro convegno ha visto una partecipazione massiccia di relatori docenti di scuola, di tutti i livelli scolastici, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria superiore e, negli ultimi anni, sempre più anche dell'università. Tant'è vero che, in questo 2023, e come sempre prima, la stragrande maggioranza delle relazioni sono affidate ai docenti, molti invitati e tanti autoproposti. A essi si chiede di illustrare temi o esperienze concrete, per sottoporle al vaglio della comunità. Non si tratta, come si dice a volte, di 'buone pratiche'. A nostro avviso si tratta di vera e propria ricerca empirica che il docente-ricercatore attivo, compie, attento, concreto, dopo una esperienza in aula, e la propone ai colleghi.
30,00 28,50

La matematica e la sua didattica: miti, illusioni, sogni, realtà

Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla

editore: Bonomo

pagine: 164

Questo libro risponde a proposte ricevute negli anni, in diverse occasioni, a compiere riflessioni sulla matematica, analisi d
19,00 18,05

Cominciamo da zero. Domande, risposte e commenti per saperne di più sui perché della matematica (aritmetica e algebra)

Vinicio Villani, Maurizio Berni

editore: Bonomo

pagine: 224

Questo libro si rivolge in primo luogo agli insegnanti e ai futuri insegnanti di matematica delle scuole secondarie (medie e s
24,50 23,28

Primi elementi di semiotica. La sua presenza e la sua importanza nel processo di insegnamento-apprendimento della matematica

Bruno D'Amore, Maura Iori

editore: Bonomo

pagine: 127

La semiotica è entrata di prepotenza a far parte esplicita della Didattica della Matematica dalla metà degli anni '90, quando,
15,00 14,25

Matematica e scuola in Cina, Corea e Giappone. Elementi culturali estremo-orientali per la didattica della matematica

Giovanni G. Nicosia

editore: Bonomo

pagine: 321

In questo libro si parla della cultura matematica, della scuola, e della matematica scolastica di Cina, Corea e Giappone
36,00 34,20

Etnomatematica

Ubiratan D'Ambrosio

editore: Bonomo

pagine: 187

Questo libro intende presentare al lettore italiano l'Etnomatematica, una disciplina che s'inserisce nel panorama della ricerc
22,00 20,90

I problemi di matematica nella scuola primaria tra ricerca didattica e prassi scolastica

editore: Bonomo

pagine: 191

Questo libro ha come scopo quello di prendere in esame quanto di significativo è stato fatto dalla ricerca in didattica della
20,00 19,00

Esercitazioni di matematica generale. Richiami di teoria, esercizi e temi d'esame svolti

Marco Buscema, Francesca Lattanzi
e altri

editore: Esculapio

pagine: 352

Questo testo è rivolto agli studenti che si iscrivono all'Università e affrontano il primo corso di Matematica
35,00 33,25

La matematica della felicità

Rocco Dedda

editore: Piemme

pagine: 224

La matematica è o non è un'opinione? Conoscere la sua evoluzione storica, i grandi dibattiti, le innovazioni e le infinite app
12,90 12,26

Il libro della matematica. Grandi idee spiegate in modo semplice

editore: Gribaudo

pagine: 352

Che cos'è un numero immaginario? Due rette parallele arriveranno mai a incontrarsi? La matematica può aiutarci a prevedere il
16,90 16,06

Matematica per il fiorire dell'essere umano. Con le riflessioni di Christopher Jackson

Francis Su

editore: Carocci

pagine: 248

Una società senza amore per la matematica è simile a una città senza concerti, parchi o musei
27,00 25,65

Perché studiare matematica (non) è impossibile. Ora buca

Piergiorgio Odifreddi

editore: Mondadori

pagine: 96

Driiin driiin! Suona la campanella per il cambio dell'ora, ma
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.