Disturbi del linguaggio/discalculie
La balbuzie. Un problema relazionale
Antonio Bitetti
editore: Armando Editore
pagine: 176
Il presente volume approfondisce gli elementi interni al fenomeno del balbettare, le difficoltà che il balbuziente vive nel mo
I disturbi del linguaggio in età evolutiva. Caratteristiche, diagnosi e trattamento
a cura di S. Vicari, A. Marini
editore: Il Mulino
pagine: 248
I bambini e le bambine che per varie ragioni iniziano a parlare in ritardo non costituiscono casi isolati, ma rappresentano un
Rieducare la deglutizione atipica. Il ruolo delle funzioni esecutive
Antonio Amitrano, Francesco Benso
editore: Carocci
pagine: 140
Sin dallo svezzamento, la variazione degli alimenti e delle modalità di assunzione del cibo inducono una modificazione degli s
Manuale di logopedia in età evolutiva
Luigi Marotta, Andrea Biancardie altri
editore: Erickson
pagine: 576
Il volume inquadra teoricamente l’eziopatogenesi del Disturbo Specifico dell’Apprendimento presentandone le ricadute culturali, sociali, familiari e scolastiche. Illustra gli strumenti testistici a disposizione, le sinergie da attivare, le prospettive abilitative e riabilitative.
Sviluppare le abilità percettivo-articolatorie con i gruppi consonantici. Attività per le difficoltà di linguaggio
Elisa Quintarelli
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 200
«Fobice» o «forbice»? «Babola» o «bambola»? Verso i due anni il vocabolario di bambini e bambine si arricchisce e il linguaggi
La valutazione della persona con afasia. Principi e strumenti per la riabilitazione
Rossella Muò, Antonio Schindlere altri
editore: Carocci
pagine: 264
La valutazione della persona con afasia si è recentemente arricchita in ambito internazionale di nuovi riferimenti concettuali
Disturbi del linguaggio e disprassia verbale. Inquadramento clinico e principi di valutazione e di intervento
a cura di L. Sabbadini
editore: Carocci
pagine: 272
Il volume, rivolto specificamente agli operatori logopedisti, ma anche a tutte le figure professionali componenti l'équipe per
Riabilitazione in afasiologia. Valutazione e trattamento dei disturbi della morfosintassi
a cura di M. Gilardone, C. Papagno
editore: Franco Angeli
pagine: 124
L'afasia è un grave disturbo acquisito del linguaggio che determina frequentemente alterazioni della comprensione e della prod
Le difficoltà di linguaggio. Riconoscerle e trattarle dall'infanzia all'adolescenza
Itala Riccardi Ripamonti, Emilia Annunziata
editore: Erickson
pagine: 200
Le difficoltà di linguaggio è uno strumento operativo di immediato utilizzo, applicabile a un ampio target e ricco di suggerim
Balbuzie in adolescenza. Il fumetto per intervenire in modo efficace
Donatella Tomaiuoli
editore: Erickson
pagine: 210
Un programma per l'intervento sulla balbuzie in adolescenti e preadolescenti
La disfagia nelle gravi cerebrolesioni acquisite. Respira, parla, mangia e AMA
Angela Marchese
editore: Edi. Ermes
pagine: 212
Ci sono gesti, funzioni, movimenti che si compiono in modo naturale, automatico e senza pensare alla complessità che essi pres
Afasiologia. Clinica, valutazione, trattamento
a cura di A. Monti, M. Gilardone
editore: Franco Angeli
pagine: 288
L'afasia è un grave disturbo della comunicazione linguistica che oggi coinvolge oltre 200
Fiat vox. Psicoterapia, psicodiagnostica e psicotecnologia del mutismo selettivo
Mario D'Ambrosio
editore: Franco Angeli
pagine: 178
Il mutismo selettivo (MS) è un disturbo per il quale alcuni bambini presentano un'incapacità patologica di parlare in situazio
Leggere per comprendere. Un intervento inclusivo nei contesti formativi
Francesca Santulli, Melissa Scagnelli
editore: Franco Angeli
pagine: 192
I disturbi della lettura sono un tema ampiamente dibattuto, sia nella prospettiva scientifica sia per la loro valenza sociale
I disturbi fonetici e fonologici nell'età dello sviluppo
Alessandra Pinton
editore: Carocci
pagine: 334
Le difficoltà a maturare adeguate competenze con i suoni della lingua costituiscono un ambito d'interesse clinico che non corr
La dislessia. Come riconoscerla e trattarla
Stefano Vicari, Deny Menghini
editore: Cortina Raffaello
pagine: 175
Oltre a delineare le caratteristiche della dislessia e i problemi associati, il libro sfata alcune false credenze e fornisce a genitori, insegnanti e professionisti spiegazioni sugli interventi più efficaci e indicazioni su quando e come intervenire per affrontare il problema. Si spiega inoltre come muoversi all’interno delle normative vigenti per assicurare ai bambini con dislessia un percorso scolastico adeguato. Ampio spazio è dedicato all’attività degli insegnanti, proponendo strategie per individuare il problema precocemente, fin dalla scuola dell’infanzia. Anche quando i bambini cominciano a manifestare problemi di lettura, scrittura e calcolo nella scuola primaria possono essere utilizzate le attività indicate per favorire il recupero delle abilità di apprendimento ed evitare un eccessivo ricorso a percorsi diagnostici specialistici.
DC: 0-5. Classificazione diagnostica della salute mentale e dei disturbi di sviluppo nell'infanzia
ZERO TO THREE
editore: Giovanni Fioriti Editore
pagine: 256
Originariamente pubblicata nel 1994 a cura della ZERO TO THREE, la Classificazione Diagnostica della Salute Mentale e dei Disturbi di Sviluppo nell'Infanzia (CD: 0-3) è stato il primo sistema per la diagnosi della salute mentale e dei disturbi di sviluppo dei bambini basato sullo sviluppo (0-3 anni). La revisione della CD: 0-3, pubblicata nel 2005 (CD: 0-3R) deriva dalla ricerca empirica e dalla pratica clinica condotte in tutto il mondo a partire dalla pubblicazione del 1994 e approfondisce i criteri della CD: 0-3. La CD: 0-5 ha acquisito le nuove scoperte relative alla diagnosi del bambino e ha affrontato le questioni rimaste irrisolte in questo campo; fornisce un aiuto per: Riconoscere la salute mentale e le difficoltà di sviluppo nei bambini, fino ai 5 anni di età; Comprendere come le relazioni e gli agenti psicosociali di stress contribuiscono alla salute mentale e all'insorgenza dei disturbi dello sviluppo e includere i fattori ambientali nel processo diagnostico; Utilizzare i criteri diagnostici in modo efficace per la classificazione, per la formulazione del caso e per l'intervento; Agevolare la ricerca sui disturbi della salute mentale nei bambini. La CD: 0-5 migliora la capacità di prevenire, diagnosticare e trattare i problemi della salute mentale nei primi anni di vita, mediante l'identificazione e la descrizione dei disturbi non presenti negli altri sistemi di classificazione, e l'identificazione di validi approcci di intervento. La CD: 0-5 include disturbi che si presentano nei bambini nei primi 5 anni di età. La CD: 0-5 estende, quando appropriato, i criteri diagnostici a fasce di età inferiori, incluso in alcuni casi il primo anno di vita. La CD: 0-5 introduce alcuni nuovi disturbi come: il Disturbo Specifico della Relazione dell'Infanzia, il Disturbo da Disregolazione della Rabbia e dell'Aggressività dell'Infanzia e il Disturbo dell'Autismo Precoce Atipico. La CD: 0-5 mantiene il sistema multi-assiale che consente una considerazione ottimale del contesto nella valutazione e nella diagnosi; la maggior parte degli assi è stata sostanzialmente rivista. Per tutti coloro che si occupano della salute mentale infantile - clinici, counselor, medici, infermieri, specialisti dell'età evolutiva, assistenti sociali e ricercatori - la CD: 0-5 costituirà una guida indispensabile per la valutazione e il trattamento dei bambini e delle loro famiglie in una vasta gamma di situazioni.
Mio figlio non riesce a leggere e...
Giacomo Stella
editore: Giunti EDU
pagine: 120
Un volume sulle difficoltà e i disturbi dell'apprendimento, che spiega con chiarezza queste problematiche e fornisce indicazio
Liberoleggo. Il mio metodo per superare la dislessia
Mariella Di Pippo
editore: Armando Editore
pagine: 112
Il volume privilegia il punto di vista di chi ha vissuto il disturbo specifico di lettura in prima persona, fornendo in tal senso una chiave non da intellettuale ma da esperto sul campo. Con il suo lavoro l'autrice vuole sottolineare l'importanza di formare una classe di maestri elementari all'altezza dei loro compiti. Hanno in sostanza tra le mani il potenziale mentale delle donne e degli uomini del futuro e pertanto viene chiesto loro di saper padroneggiare con pazienza e sapienza tutti i metodi didattici messi a loro disposizione.
Apprendimento della lettura e dislessia
André Jadoulle
editore: Armando Editore
pagine: 256
L'acquisizione della lettura esige da parte del bambino uno sforzo e presenta difficoltà che normalmente vengono superate. Per i dislessici questi ostacoli sono gravi e persistenti. Piuttosto che ridursi a correggere e a rieducare, è più logico sforzarsi di prevedere le cause d'insuccesso e di aiutare il bambino a superarle. Lo scopo di questa ricerca è quello di evitare agli educatori, genitori ed insegnanti, i tentativi alla cieca e le lunghe ricerche concernenti la difficoltà che alcuni bambini trovano nell'apprendimento della lettura e dell'ortografia.