Teoria dei numeri
Il mistero dei numeri primi. Caccia a un enigma matematico
Fabrizio Tamburini
editore: Solferino
pagine: 240
L'enigma dei numeri primi è uno dei più grandi di tutti i tempi: quelle cifre, divisibili solo per sé stesse, sono infatti gli
Teoria dei numeri. Induzione, divisibilità ed equazioni diofantee
Salvatore Damantino
editore: Scienza Express
pagine: 224
Il testo è dedicato alla Teoria dei numeri, una delle branche della matematica che storicamente ha prodotto questioni di inter
Teoria delle catastrofi
Vladimir I. Arnold
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 145
Negli anni recenti, grazie anche agli studi su sistemi non lineari con computer superveloci, è divenuto chiaro come il caos, l
Circuiti logici per le operazioni sui numeri naturali e sui numeri interi
Paolo Corsini
editore: ETS
pagine: 44
Le sequenze di numeri interi. Divagazioni matematiche tra curiosità, tradizione e invenzioni
Giorgio Balzarotti, Paolo P. Lava
editore: Hoepli
pagine: 270
Testo di divulgazione matematica, il volume è un libro sulla teoria dei numeri. L'idea del libro nasce da centinaia di sequenze originali che gli autori hanno registrato nell'enciclopedia on-line di matematica gestita dalla AT&T, la On-Line Encyclopedia of Integer Sequences. Descrivendo la genesi di queste sequenze, gli autori si collegano ai classici temi della matematica, noti e meno noti, fornendo informazioni storiche e tecniche e proponendo nuove idee e numerosi spunti di riflessione. Nel libro è indicata una via per "fare della matematica" pur senza essere dei professionisti, ma allo stesso tempo si ricorda che non ci s'improvvisa matematici. Il tutto è raccontato con semplicità e con atteggiamento critico e disincantato. Lo scopo è sempre quello di stimolare e incoraggiare la creatività.
Teoria delle equazioni e teoria di Galois
Stefania Gabelli
editore: Springer Verlag
pagine: 427
L'algebra è nata come lo studio della risolubilità delle equazioni polinomiali e tale è essenzialmente rimasta fino a quando nel 1830 Evariste Galois, matematico geniale dalla vita breve e avventurosa, ha definitivamente risolto questo problema, ponendo allo stesso tempo le basi per la nascita dell'algebra moderna intesa come lo studio delle strutture algebriche. La teoria di Galois classica viene oggi insegnata a vari livelli nell'ambito dei corsi di laurea in matematica. Questo libro di testo è stato di conseguenza scritto per essere usato in modo flessibile. Alcune parti, come quella sulla teoria dei campi, possono essere utilizzate anche per i corsi più avanzati di algebra, geometria e teoria dei numeri. Altri argomenti, quali ad esempio la risolubilità per radicali delle equazioni di grado basso oppure la costruibilità con riga e compasso delle figure piane, possono essere svolti anche in corsi di matematiche complementari per l'indirizzo didattico. Il volume contiene note storiche, molti esempi dettagliati ed esercizi.
On the first-order theory of real exponentiation
Tamara Servi
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 107
Appunti su teoria dei numeri, analisi di Fourier e distribuzione di punti
Giancarlo Travaglini
editore: Pitagora
pagine: 232
Con questo libro si vogliono raggiungere in modo ragionevolmente integrato tre obiettivi: descrivere alcuni contenuti elementari di teoria dei numeri, presentare diversi argomenti classici e avanzati sulle successioni uniformemente distribuite e sulla discrepanza delle successioni finite, introdurre alcuni risultati di analisi di Fourier motivandoli di volta in volta con specifiche applicazioni relative ai primi due punti. Ecco gli argomenti: Elementi di teoria dei numeri. Preludio. Funzioni aritmetiche e punti interi. Congruenze. Crittografia. Reciprocità quadratica e serie di Fourier. Somme di quadrati. Analisi di Fourier e distribuzione di punti. Distribuzione uniforme e completezza del sistema trigonometrico. Irregolarità di distribuzione in T e approssimazione trigonometrica. Punti interi e formula di sommazione di Poisson. Punti interi e somme esponenziali. Irregolarità di distribuzione in T e decadimento di trasformate di Fourier.
Titolo da definire
editore: Solferino
I (favolosi) numeri di Fibonacci
Alfred, Ingmar
editore: Maria Margherita Bulgarini
pagine: 398
La successione di Fibonacci è la configurazione numerica che si incontra più frequentemente e forse anche la più curiosa