Idrografia e idrosfera
Oceani. Una storia profonda
Eelco J. Rohling
editore: Edizioni Ambiente
pagine: 288
Poco più di 5 milioni di anni fa, l'attuale bacino del Mediterraneo era quasi asciutto
Il mondo d'acqua. Alla scoperta della vita attraverso il mare
Frank Schätzing
editore: TEA
pagine: 560
Frank Schätzing ci accompagna sopra e sotto i mari per scoprire la relazione che lega gli esseri umani allo straordinario «mon
Azzurro
Alessandra Manfredi
editore: Logos
pagine: 48
Azzurro è il colore degli oceani, immense distese d'acqua che ricoprono la maggior parte del nostro pianeta
Oceani fuorilegge. In viaggio attraverso l'ultima frontiera selvaggia
Ian Urbina
editore: Mondadori
pagine: 564
Pochissime sono le «frontiere» rimaste sul nostro pianeta
Storia di un ruscello
Elisée Reclus
editore: Elèuthera
pagine: 248
Questa storia di un corso d'acqua, scritta nel 1869 da un geografo non convenzionale che anticipa idee come la biodiversità, v
Disegni d'acqua. Acque e trasformazioni del territorio
a cura di F. Landi, C. Berti
editore: Phasar Edizioni
pagine: 112
La storia di Pistoia, dei suoi uomini e delle sue terre s'intreccia da sempre con la storia delle sue acque
Tevere nostrum. Acqua, storia, natura, cultura
Erasmo D'Angelis
editore: Polistampa
pagine: 376
Il Tevere, laddove nasce, "è ancora poco più che un'idea" ma poi, con i suoi 405 km di corso, diventa il terzo fiume italiano
Heroes of the sea. A marine journey with the protectors of our great oceans
York Hovest
editore: TeNeues
pagine: 217
Il mare intorno a noi
Rachel Carson
editore: Piano B
pagine: 274
In questa storia del mare, madre di ogni forma di vita, Rachel Carson - biologa e simbolo del movimento ambientalista - passa
L'acqua nelle contese tra Vicenza e Padova. Dalla pace di Fontaniva al sodalizio di Novoledo
Natalino Sottani
editore: Antiga Edizioni
Lo studio ripercorre il ruolo determinante dei fiumi vicentini lungo i secoli della contrapposizione bellica tra Padova e Vice
Acquedotto del Peschiera (1938-2018)
a cura di A. Nicosia, M. C. Bettini
editore: Gangemi
pagine: 192
L'ottantennale della costruzione dell'Acquedotto del Peschiera, che segna l'entrata ufficiale di ACEA nel servizio idrico, è u
Modellazione idrogeologica. Guida agli strumenti teorici e pratici per la modellazione degli acquiferi
Andrea Romanazzi
editore: Flaccovio Dario
pagine: 104
La problematica dello studio degli acquiferi e dell'interazione tra falda acquifera e le infrastrutture di superficie è divent
Acque in Romagna. Storia e cultura dei sistemi idrografici tra XV e XX secolo
editore: Panozzo Editore
pagine: 184
Oceani. Il futuro scritto nell'acqua
Sandro Carniel
editore: Hoepli
pagine: 152
Il nostro pianeta è ricoperto per più del 70% di acqua e di questa oltre il 95% è salata
Bombe d'acqua. Alluvioni d'Italia dall'Unità al terzo millennio
Renzo Rosso
editore: Marsilio
pagine: 280
Il libro delinea la storia idraulica, civile e politica della "questione idrogeologica" italiana, dall'unità ai nostri giorni
Ascoltare l'acqua. Dagli oceani ai fiumi, dai laghi ai più piccoli corsi d'acqua, come interpretare i segnali della natura
Tristan Gooley
editore: Mondadori
pagine: 348
Nelle isole del Pacifico c'è un tipo di saggezza unica al mondo, che si tramanda da generazioni e lotta per rimanere in vita
Solai e cantine dell'idrobiologico a Pallanza. Gli antichi strumenti della scienza dei laghi
Roberto Bertoni
editore: Tararà
pagine: 159
"Tu di che cosa ti occupi?" Di limnologia - "Eh? Ma è legale in Italia? E che sarebbe" Questo è il dialogo tipico che si snocciola quando incontro qualcuno che mi chiede del mio lavoro. Il tentativo di approfondimento che segue di solito attrae l'interlocutore. Spesso però non c'è tempo per andare oltre la semplice definizione che recita "la limnologia è la scienza che studia i laghi". Raramente, poi, la curiosità dell'interlocutore è così forte da spingerlo a consultare un testo di limnologia. Non ce ne sono molti in italiano, ma il vero problema è che affrontare la lettura di un testo scientifico richiede sempre un certo sforzo. Questo libro non allunga la lista dei testi di limnologia disponibili. Però può far scoprire questa scienza perché è un museo virtuale degli strumenti usati nel secolo scorso per la ricerca limnologica. Si tratta di oggetti curiosi e inconsueti, qui presentati con molte immagini e poco testo per solleticare la curiosità del lettore senza scoraggiarlo. In queste pagine di strumenti ce ne sono davvero tanti, anche perché il libro è ambientato a villa De Marchi a Pallanza. In questa villa per quasi un secolo si sono studiati i laghi e da oltre 70 anni c'è un istituto di ricerca che proprio di laghi si occupa.
Prevedere il mare. Mareggiate, correnti, sversamenti: la modellistica per la pianificazione e gestione dell'ambiente marino. Ediz. italiana e francese
a cura di ARPAL
editore: ERGA
pagine: 80
Questo quaderno si affaccia sul panorama dell'editoria con un nuovo intento, essere un testo tecnico-scientifico ma dal carattere divulgativo. Il quaderno è rivolto a soggetti che vivono il mare, pescatori, subacquei, diportisti nonché a tutti gli enti che contribuiscono alla sua protezione quali le aree marine protette e parchi marini, le capitanerie di porto, i gestori di porti e porticcioli, i circoli nautici, i gestori degli stabilimenti balneari, gli operatori turistici, gli amministratori locali di comuni costieri, coloro che studiano e approfondiscono le tematiche ad esso correlate quindi anche al mondo della scuola e dell'università. Il mare rappresenta un importante patrimonio naturale le numerose aree soggette a regime di tutela che ne fanno partene sottolineano la ricchezza ma anche la vulnerabilità. Con sintesi in lingua francese.