Libri Foniatria: Novità e Ultime Uscite
Vai al contenuto della pagina
Dal 1946 a fianco di professionisti e studenti Scopri cosa dicono di noi

Foniatria

Riabilitazione in afasiologia. Valutazione e trattamento dei disturbi della morfosintassi

a cura di M. Gilardone, C. Papagno

editore: Franco Angeli

pagine: 124

L'afasia è un grave disturbo acquisito del linguaggio che determina frequentemente alterazioni della comprensione e della prod
18,00

Anatomia della Voce

Theodore Dimon

editore: Piccin-Nuova Libraria

pagine: 116

25,00 23,75

Il diritto di parlare. Lavorare con la voce

Patsy Rodenburg

editore: Franco Angeli

pagine: 274

Una guida pratica e appassionata, a firma di una delle più importanti insegnanti di voce, che spiega come utilizzare la propri
28,00

La voce naturale. Immagini e pratiche per un uso efficace della voce e del linguaggio

Kristin Linklater

editore: Franco Angeli

pagine: 342

Come funziona la voce? Perché a volte la voce non funziona? Questo libro propone una dettagliata serie di esercizi che combina
28,00

Siamo tutti nati poliglotti

Alfred A. Tomatis

editore: Xenia

pagine: 207

Italiani e francesi hanno maggiori difficoltà a imparare una lingua straniera, mentre gli slavi sembrano nati con il dono delle lingue, perché? Questi ultimi utilizzano nella loro lingua quasi tutte le frequenze dell'udibile, 10 ottave e a volte più, mentre gli altri poco più di un'ottava. Gli studi, svolti da Tomatis sull'orecchio e sullo stretto rapporto intercorrente tra udito e intelligenza, hanno permesso di acquisire nuove e rilevanti certezze sulla formazione e sulle capacità dell'uomo stesso. Quest'opera mostra come un corretto sviluppo delle capacità uditive permette di raggiungere una invidiabile capacità linguistica e di padroneggiare diverse lingue. Un viaggio nel mondo dell'acustica delle lingue e della sua influenza sul modellamento delle culture e dei comportamenti. Il linguaggio è l'elemento fondante l'umanità dell'uomo e l'orecchio ha un ruolo centrale nell'apprendimento delle lingue.
16,00 15,20

Vivere di voce. L'arte della manutenzione della voce per chi parla, recita e canta

Silvia Magnani

editore: Franco Angeli

pagine: 272

Quante persone vivono di voce? Attori, doppiatori, cantanti, naturalmente, ma anche insegnanti, addetti ai call center, avvoca
36,00

Il recupero delle funzioni laringee in seguito a malattie neurologiche, psichiatriche e chirurgia cervico-facciale

a cura di M. De Vincentiis

editore: Franco Angeli

pagine: 242

Nel corso degli ultimi decenni si è compreso sempre più chiaramente che la laringe, oltre ad essere responsabile della produzi
28,00

Il bambino e la sua voce. Con i bambini alla scoperta della sua vocalità

Silvia Magnani

editore: Franco Angeli

pagine: 224

Perché trattare la voce con incuria? Perché urlare, gridare senza ragione e permettere ai bambini di fare altrettanto? Perché
29,00

Curare la voce. Diagnosi e terapia dei disturbi della voce

Silvia Magnani

editore: Franco Angeli

pagine: 246

La voce racconta di noi, esprime le nostre emozioni, è il suono dei nostri pensieri
34,00

Le disartrie. Diagnosi e trattamento

Donald B. Freed

editore: Edises

pagine: 326

I disturbi motori dell'eloquio possono risultare poco chiari e di difficile comprensione per gli studenti. Pertanto, lo scopo di questo libro è presentare l'argomento nel modo più chiaro e ordinato possibile, rendendo i contenuti accessibili senza che questi perdano rigore scientifico e metodologico, rivelandosi un prezioso strumento per la didattica. L'argomento viene affrontato secondo una prospettiva clinica e diagnostica ai fini riabilitativi, per delineare percorsi di recupero coerenti, a supporto dei logopedisti. La descrizione delle procedure di trattamento consente ai professionisti ancora inesperti di utilizzarle con successo nella pratica clinica.
32,00 30,40

La terapia del respiro. Dall'esperienza sensoriale all'espressione musicale

Silvia Biferale

editore: Astrolabio Ubaldini

pagine: 176

Terapista della riabilitazione e terapeuta del respiro e della voce, l'autrice, docente e formatrice della Teoria dell'apprendimento musicale sviluppata da Edwin E. Gordon, affronta il tema del respiro con diversi approcci: dal punto di vista fisiologico, nell'ottica del ruolo che il respiro assume in relazione agli elementi che costituiscono il suono e la voce, e dal punto di vista dei processi di apprendimento musicale a partire dalla primissima infanzia. L'autrice si è formata in Germania con il metodo di Ilse Middendorf.
14,00 13,30

La voce del cantante

a cura di F. Fussi

editore: Omega

pagine: 615

50,00 47,50
35,00 33,25

Voce e postura

Francesco Ursino

editore: Omega

pagine: 176

Un aspetto clinico molto importante che, in questi ultimi anni è stato sottolineato e studiato, è quello della correlazione esistente tra funzione vocale ed atteggiamento posturale. Tutta la patologia disfonica, ma in special modo quella cosiddetta disfunzionale, è correlata ad una alterata attività dei muscoli extralaringei, anche se non è ancora chiaro se il riscontro di questa alterata tensione extralaringea, che progressivamente finisce per interessare anche la gabbia toracica e quindi l'assetto posturale, sia la causa o l'effetto di una inadeguata attività dell'organo laringeo. Si ipotizza che si crei un circolo vizioso in cui i due aspetti possono coesistere ed autoalimentarsi. Sulla base di queste premesse, il volume che viene presentato si prefigge lo scopo di affrontare l'associazione clinica esistente tra voce e postura da un punto di vista multidisciplinare.
48,00

CLEFT PALATE SPEECH

ASSESSMENT AND INTERVENTION

HOWARD S. , LOHMANDER A.

editore: Wiley-Blackwell

pagine: 373

47,00 44,65

Deglutologia

Oskar Schindler, G. Ruoppolo
e altri

editore: Omega

pagine: 998

La seconda edizione di "Deglutologia" è un manuale su ogni aspetto relativo alla deglutizione sia nella sua componente fisiolo
68,00 64,60

La voce del cantante

a cura di F. Fussi

editore: Omega

pagine: 584

52,00 49,40

La voce. Fisiologia patologia clinica e terapia

Oskar Schindler

editore: Piccin-Nuova Libraria

pagine: 752

Il libro costituisce un elemento di interesse perché le diverse professionalità che ruotano intorno alla gestione della voce e delle sue alterazioni, convergono in un'opera unitaria. Vi si trovano infatti fonochirurghi, foniatri e logopedisti di diversa estrazione ed esperienza. La gestione della voce viene affrontata secondo ottiche differenti: quella del medico che deve risolvere una malattia laringea, quella del medico che deve progettare un intervento riabilitativo, quella del logopedista che deve non solo progettare ma anche eseguire un programma riabilitativo su un disturbo della voce, quella del foniatra e del logopedista che concorrono a costruire una voce artistica. Il libro si divide in sei parti principali: la prima tratta la genesi della voce. La seconda parte esplora i differenti aspetti della valutazione vocale per le finalità cliniche e comincia con una riflessione su cosa e perché è necessario eseguire una valutazione. La terza parte presenta le differenti condizioni cliniche, con importanti contributi per comprendere la natura mista della disfonia, andando dai casi non organici fino ai disturbi motori centrali. Le parti quattro e cinque affrontano i trattamenti medico, chirurgico e riabilitativo. Infine, l'ultima parte è un bonus scientifico, in cui sono presentate situazioni particolari, che trasformeranno questa lettura in importanti riferimenti per almeno indirizzare un paziente a un consulto specifico.
130,00 123,50

Il trattamento delle disfonie. Una prospettiva per il metodo Estill Voicecraft

Franco Fussi, Elisa Turlà

editore: Omega

pagine: 142

La pratica logopedica rivolta ai disturbi della voce si avvale tradizionalmente di un corpus di esercizi che appartengono a me
30,00 28,50

Textbook of Voice Disorders

Albert L. Merati, Steven A. Bielamowicz

editore: Plural Publishing Inc

pagine: 278

A completely unique and refreshing approach to the teaching and learning of voice disorders is presented in this new text by Drs. Merati and Bielamowicz. The content, organization, and practical application of knowledge to solving clinical problems is so profound that in a single text, students will learn everything that is important in the highest of detail and comprehensiveness. The 19 chapters are written by a perfect mix of laryngologists, laryngeal physiologists, geneticists, voice scientists, and voice clinicians. The text includes more than 600 references and is profusely illustrated with over 100 full color illustrations. In addition to this depth and scope of content, each chapter has been uniformly designed to include key points, review questions and answers, and controversy boxes. This book is an essential learning tool for students who aspire a higher level of knowledge on voice disorders
99,00 94,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.