Storia della psicologia
Il metodo italiano nell'educazione contemporanea. Rosmini, Bosco, Montessori, Milani
Fulvio De Giorgi
editore: Scholè
pagine: 288
Quattro sono gli educatori la cui figura e i cui metodi sono noti fuori d'Italia: Antonio Rosmini; san Giovanni Bosco, fondato
Cesare Musatti intellettuale del Novecento
a cura di M. Antonelli, A. Molaro
editore: Cortina Libreria Milano
pagine: 342
Cesare Musatti è stato uno dei più autorevoli e influenti protagonisti della cultura italiana del Novecento. Psicoanalista di scuola freudiana, percettologo, psicologo, applicato in campo giuridico e organizzativo, ma anche teorico e critico cinematografico nonché saggista e lucido interprete della realtà politico-culturale del suo tempo, nel suo lunghissimo itinerario intellettuale ha saputo coniugare – sorretto da una personalità istrionica e prorompente – il rigore dell'uomo di scienza con la militanza politica e l'impegno civile. A oltre trent'anni dalla sua morte, i saggi raccolti in questo volume ripercorrono e approfondiscono, da un punto di vista storico-critico e con l'ausilio di un ampio repertorio di documenti finora inediti, tanto le molteplici direttrici dell'opera scientifica di Musatti, quanto gli aspetti meno noti della sua vita familiare e professionale.
Sigmund Freud. Il medico dell'inconscio. Una biografia
Peter-André Alt
editore: Hoepli
pagine: 880
Vienna sul finire dell'Ottocento: difficile immaginare uno scenario migliore per la sofferenza psicologica dell'uomo moderno,
Maria Montessori. Una vita per i bambini
Charlotte Poussin, Martine Gilsoul
editore: Giunti Editore
pagine: 312
Maria Montessori (1870-1952) è stata una delle prime donne laureate in Medicina in Italia
Franz Brentano. Mente, coscienza, realtà
Mauro Antonelli, Federico Boccaccini
editore: Carocci
pagine: 264
Franz Brentano (1838-1917) è oggi considerato uno tra i più influenti filosofi e psicologi del XIX secolo
Un attimo prima di cadere. La rivoluzione della psicoterapia
Giancarlo Dimaggio
editore: Cortina Raffaello
pagine: 438
Lacerato dal dolore, un uomo, la cui professione è curare le ferite psichiche, arriva sull'orlo del precipizio
Storia critica della psicoterapia
Renato Foschi, Marco Innamorati
editore: Cortina Raffaello
pagine: 506
Dalla cura dell'anima alla psicoanalisi, dall'ipnosi alle terapie cognitivo-comportamentali: in nove capitoli gli autori ricos
La storia della psiche in 50 protagonisti
Vittorino Andreoli
editore: Centauria
pagine: 184
Da Platone a Cartesio, da Wundt a Rorschach, passando per Freud, Jung, Mahler, Basaglia, Jaspers, Kandel e tanti altri, quello
William James e Milton Erickson. La cura della coscienza umana
Dan Short
editore: Franco Angeli
Dan Short, noto esperto del mondo ericksoniano, con questo volume apre nuovi orizzonti e rivela le probabili fonti di ispirazi
Storia della psicologia. Dal Novecento a oggi
Luciano Mecacci
editore: Laterza
pagine: 529
Venticinque anni di vita, ventiquattro ristampe, il manuale storico che ha formato generazioni di psicologi in una nuova edizi
Breve storia dell'inconscio. Esploratori della mente nascosta da Leibniz a Hitchcock
Frank Tallis
editore: Il Saggiatore
pagine: 342
Mistici e poeti, filosofi e scienziati hanno esplorato nei secoli l'oscuro padrone delle nostre vite: l'inconscio
Storia della psicologia
a cura di P. Legrenzi
editore: Il Mulino
pagine: 247
Presentato in una nuova edizione riveduta e aggiornata, il volume fornisce un inquadramento storico delle origini e degli svil
I miei fantasmi. La ricerca psichica sul paranormale
William James
editore: Mimesis
pagine: 159
Durante l'età vittoriana moltissimi intellettuali, scienziati e filosofi si interessarono alla "ricerca psichica", ovvero allo
La nascita della psicoterapia familiare
Murray Bowen
editore: Astrolabio Ubaldini
pagine: 199
Grazie al Family Study Project, avviato nel 1954 presso il NIMH, National Institute of Mental Health di Bethesda, nel Maryland, Bowen identificò alcuni modelli di relazione familiare che si sarebbero poi rivelati imprescindibili. Questo volume ripercorre i primi passi di quella che sarebbe divenuta la psicoterapia familiare attraverso la viva voce del suo pioniere. I contributi presentati risalgono ai primi anni di attività di Bowen, nei quali il terapeuta ha sviluppato il concetto di famiglia come unità emotiva, fondamentale per il trattamento della schizofrenia.
Psicologia e psicologi in Italia. SIPs. Oltre un secolo della Società Italiana di Psicologia
Antonio Lo Iacono
editore: Alpes Italia
pagine: 324
Il libro racconta la storia travagliata ma affascinante e non convenzionale della psicologia italiana, nel suo sviluppo all'inizio del 900, attraverso due guerre, ricerche, contestazioni e dibattiti che hanno accompagnato questi eventi attraverso la fondazione e lo sviluppo della SIPs, la più antica Società di Psicologi italiana e una delle più antiche e gloriose di quelle europee. Il libro è utile agli studenti di psicologia e ai giovani psicologi per entrare in contatto con la loro storia, agli psicologi seniores per riconoscere i propri vissuti e agiti, i propri interventi e per arricchire i loro punti di vista ricordando importanti episodi ed eventi in un ottica di cultura psicologica che è stata influenzata dalla società, influenzandola a sua volta, in un continuum di processi, spesso contraddittori e dialettici, che infine hanno organizzato una precisa definizione, anche dal punto di vista scientifico, della psicologia italiana. Il percorso della SIPs, dalla sua nascita ad oggi, fa così ripercorrere oltre un secolo di curiosità storiche, trasformazioni culturali, impostazioni delle ricerche degli psicologi italiani per costruire una propria identità.
Alfred Binet e la misura dell'intelligenza
a cura di G. Ceccarelli
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Secondo la storiografia contemporanea, i test psicologici costituiscono essenzialmente una "risposta" ad un bisogno di diagnos