Metodologia della ricerca
Le strategie in psicoterapia. Clinica e ricerca
a cura di F. Mastrantonio, A. Stramaccioni
editore: Alpes
pagine: 180
In questa pubblicazione è stata data priorità a quei contributi che avrebbero potuto illustrare e approfondire, da un punto di
Metodologia della ricerca in psicologia. Ediz. MyLab
Dennis Howitt, Duncan Cramer
editore: Pearson Education Italia
pagine: 360
Il manuale affronta sistematicamente, all'interno di una trattazione organica, i metodi qualitativi e quantitativi della ricer
Come posso esserti utile? Ricerca in psicoanalisi e dintorni
Laura Corbelli, Laura Bonalume
editore: Alpes
pagine: 224
Come si studia la psicoanalisi e come far ricerca in questo campo? Nonostante il rapporto tra ricerca empirica e psicoanalisi
Raccolta dei dati bio-psico-sociali
Elena Berselli, Francesca Menozzi
editore: Hogrefe Editore
pagine: 146
La raccolta dei dati bio-psico-sociali costituisce il punto di partenza di ogni processo (psico)diagnostico
Disegni di ricerca in psicologia clinica. Metodi quantitativi, qualitativi e misti
Franco Del Corno, Gianluca Lo Coco
editore: Franco Angeli
pagine: 188
Gli psicologi clinici - come gli altri operatori della salute mentale - in presenza dei molteplici disturbi che vengono propos
Valutazione delle psicoterapie. Dalla metodologia della ricerca alla pratica clinica
Irene Messina, Marco Sambin
editore: Franco Angeli
pagine: 274
L'efficacia della psicoterapia è ormai un dato assodato
Metodologia della ricerca psicosociale
Mario Cardano, Fulvia Ortalda
editore: UTET Università
pagine: 352
Metodologia della ricerca psicologica. L'indagine sul comportamento umano
Sonia Ingoglia, Stefano Boca
editore: Junior
Il volume, pensato per i Corsi di laurea triennali di Psicologia, mira a introdurre lo studente alla metodologia e alle tecniche della ricerca psicologica partendo dall'idea che occorre saper prescindere da ricette preformate. Nella ricerca scientifica ciò che è importante è avere chiaro il significato di ciò che si fa, interrogandosi sul ruolo che la scienza riveste nel campo della conoscenza e percependosi come attori creativi di un sapere in movimento, piuttosto che come esecutori passivi di sequenze fisse che si basano su regole condivise. Sebbene questo libro fornisca un contributo che può definirsi "tecnico" nell'ambito della ricerca psicologica, non è nato per essere un elenco di strumenti privo della consapevolezza dei propri scopi e utilizzabile come un ricettario. Esso, piuttosto, prende le mosse da una riflessione sull'opzione scientifica maturata nelle diverse discipline attualmente impegnate nello studio della "dimensione umana". Si sofferma sullo "scopo" per cui vengono messi in campo gli "strumenti" delle scienze sociali, sul "significato" dei dati e sulla complessità degli "oggetti" (teorie, modelli, costrutti, indicatori osservabili ecc.) che entrano nel discorso della psicologia e, in generale, delle scienze sociali.
La psicoterapia psicodinamica basata sulla ricerca
a cura di R. A. Levy, J. S. Ablon
editore: Cortina Raffaello
pagine: 624
Il volume "La psicoterapia psicodinamica basata sulla ricerca" a cura di Levy, Ablon e Kächele, edito da Raffaello Cortina Editore soddisfa l'aumentata richiesta di ricerca in psicoterapia psicodinamica negli ultimi anni documentando l’efficacia teorica e pratica dell’approccio dinamico agli interventi psicoterapeutici. Il manuale fornisce, inoltre, indicazioni di carattere metodologico per la costruzione di disegni di ricerca rispettosi sia delle caratteristche peculiari e distintive dei trattamenti orientati psicodinamicamente, sia dei vincoli che garantiscono l’affidabilità degli studi sul processo e sugli esiti di una psicoterapia. In appendice al volume è riportata una versione aggiornata del Psychotherapy Process Q-set, uno strumento per la descrizione del processo terapeutico già conosciuto e apprezzato dal pubblico italiano.
Elementi di metodologia della ricerca. Esperienze pratiche in psicologia
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Lo studio della metodologia della ricerca è fondamentale per chi si occupa di psicologia; esso, infatti, permette da un lato d
Metodi e tecniche di indagine e intervento in psicologia. Colloquio-Intervista-Questionario-Test
Riccardo Sartori
editore: LED Edizioni Universitarie
pagine: 206
Il libro tratta di metodi e tecniche non sperimentali d'indagine e intervento in psicologia
La svolta relazionale. Itinerari italiani
editore: Cortina Raffaello
pagine: 278
Il termine relazionale, scrive Stephen Mitchell, "è stato espressamente scelto per mettere in evidenza il collegamento tra le relazioni interpersonali e le relazioni oggettuali interne". La "svolta relazionale" può essere descritta come un nuovo paradigma psicoanalitico nato negli Stati Uniti, a cavallo tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta del Novecento, dall'incontro e dal dialogo tra il modello delle relazioni oggettuali, la psicoanalisi interpersonale, la psicologia del Sé, la prospettiva intersoggettiva, la critica femminista e i contributi delle ipotesi psicoanalitiche nati daìYinfant research. Tra i principali esponenti, oltre a Stephen Mitchell, Lewis Aron, Jessica Benjamin, Philip Bromberg, Jody Davies, Jeremy Safran. L'Italia si è mostrata fin da subito interessata a questo movimento, che ha sviluppato radici profonde, ma anche notevoli resistenze, nella nostra comunità psicoanalitica e psicoterapeutica, esprimendosi con iniziative e specificità cliniche, culturali e editoriali che ci proponiamo qui di raccontare. Il volume si divide in due parti. La prima è dedicata alla descrizione delle basi teoriche del paradigma relazionale, delle sue caratteristiche e "contaminazioni" culturali. La seconda è dedicata alla ricostruzione della diffusione in Italia del pensiero relazionale, in ambito editoriale, accademico, associativo e dei training.
Metodologia della ricerca e dei disegni fattoriali per le scienze biologiche e sociali
Stella Conte
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Questo libro si propone di creare un clima confidenziale tra il lettore ed i principi fondamentali della Metodologia della Ric
Tecniche proiettive e strumenti psicometrici per l'indagine di personalità. Approccio idiografico e approccio nomotetico a confronto
Riccardo Sartori
editore: LED Edizioni Universitarie
La ricerca qualitativa in psicologia clinica. Teoria, pratica, vincoli metodologici
Franco Del Corno, Pietro Rizzi
editore: Cortina Raffaello
pagine: 368
Il volume traccia le linee del percorso di sviluppo della ricerca qualitativa, ricostruito storicamente attraverso l'analisi della letteratura specialistica. I principali strumenti di questo approccio sono passati in rassegna nella prospettiva della loro applicabilità ai molteplici temi di interesse della psicologia clinica, con particolare attenzione alle procedure di assessment e agli studi sui trattamenti psicoterapeutici. Tutto ciò nel rispetto di due esigenze fondamentali: la prima, offrire agli psicologi clinici dei vari orientamenti l'opportunità di acquisire un corpus di conoscenze scientifiche in base al quale mettere a punto una tassonomia e una metodologia dell'attività di ricerca su cui avviare una riflessione comune; la seconda, delineare i criteri che possono garantire la "buona qualità" degli studi qualitativi, sottraendoli al pericolo di corrompersi in una ridda di osservazioni significative soltanto di se stesse e come tali non interpretabili. Infine, sono prospettati i nuovi scenari aperti dall'approccio qualitativo per il lavoro di clinici e ricercatori, nonché il ruolo che esso riconosce ai pazienti e alla loro capacità di fornire un contributo essenziale alla elaborazione di strumenti di intervento diagnostico e terapeutico sempre più affidabili.
Misurare l'inconscio? Coordinate psicoanalitche nella ricerca in psicoterapia
Nicolò Terminio
editore: Mondadori Bruno
pagine: 183
La nostra è l'epoca del dominio della cifra, del numero, della valutazione scientista
Analisi logica dei dati nella ricerca clinica
Stefano Mosticoni
editore: Giovanni Fioriti Editore
"Questo testo nasce dall'incentivo e dalla richiesta (quasi ossessiva) che colleghi, amici e collaboratori mi hanno costantemente rivolto: disporre di uno strumento semplice, chiaro, non dispersivo, con la teoria limitata alle applicazioni reali, pratico, di non ostica lettura mirato all'analisi dei dati. È a loro che va principalmente il ringraziamento (o l'odio, a seconda dei punti di vista) per la realizzazione di questo libro. Esso vuole essere una panoramica ampia e una visione di insieme di come vedere le cose, di come leggere i dati, di cosa si può fare con la statistica e di cosa si può dire con l'analisi dei dati; tutto senza entrare troppo nei dettagli delle singole analisi, senza utilizzare raggelanti notazioni algebriche strane (nei limiti del possibile e magari a scapito della precisione), senza terrorizzare il lettore con lunghe dissertazioni teoriche che rimangono cattedrali nel deserto e di cui non si vedono i legami con gli aspetti pratici."
Metodologia della ricerca in psicologia
Donald H. McBurney, Theresa L. White
editore: Il Mulino
pagine: 325
Il volume, qui presentato in una nuova edizione riveduta e aggiornata, costituisce una chiara introduzione alla metodologia della ricerca in psicologia e offre a studenti e operatori la possibilità di impadronirsi dei concetti fondamentali e degli strumenti di indagine per fare ricerca sul campo. Con una continua attenzione a teoria e pratica, e con il ricorso a numerosi esempi applicativi, gli autori introducono il lettore ai diversi passaggi necessari per condurre una buona ricerca: dalla scelta dell'oggetto alla formulazione delle ipotesi, dalla costruzione degli esperimenti agli strumenti di raccolta dei dati e ai metodi di analisi, fino alla esposizione dei risultati.
La ricerca in psicologia. Dalla formulazione delle ipotesi alla comunicazione dei risultati
Lina Pezzuti, Daniele Artistico
editore: LED Edizioni Universitarie
pagine: 196
Il testo è indirizzato a quanti seguono i corsi di psicologia ed ha come obiettivo quello di fornire le basi per fare ricerca