Libri Igiene degli alimenti: Novità e Ultime Uscite
Vai al contenuto della pagina
Libri adottati nelle Università di Milano Tutti i libri corso per corso, esame per esame

Igiene degli alimenti

Igiene nei processi alimentari. Progettazione della sicurezza degli alimenti

a cura di A. Paparella, M. SchironeP. Visciano
e altri

editore: Hoepli

pagine: 528

Un'opera frutto della collaborazione di numerosi professionisti con esperienze e competenze altamente specifiche nel settore d
49,00 46,55
15,00 14,25
15,00 14,25

Igiene Aliementare e HACCP

Guida teorio-pratica per i corsi professionalii e per la redazione del manuale di autocontrollo

Maria Pina De Filippo, Andrea Setini

editore: Maggioli Editore

pagine: 242

30,00 28,50

Il libro nero del latte. I 10 falsi miti che ci fanno bere

Élise Desaulniers

editore: Sonda

pagine: 168

Fin dalla nascita, veniamo «imbevuti» di slogan sul latte - fa bene alle ossa; ci fa crescere forti e sani; è l'alimento puro per eccellenza... - e bombardati da immagini idilliache di mucche che pascolano felici in mandrie pacifiche, al fianco dei vitelli. Peccato che la realtà sia completamente diversa. Il libro nero del latte offre una preziosa analisi del ruolo che l'industria lattiero-casearia ricopre nell'economia agricola occidentale; ognuno dei 10 capitoli smonta uno dei falsi miti del latte: dai suoi benefici sulla salute al «trattamento umano» dei bovini negli allevamenti; dai metodi di produzione rispettosi dell'ambiente all'impossibilità del nostro organismo di rinunciare a un alimento che crea una vera e propria dipendenza. Il consumo di latte e latticini non è naturale, normale e necessario, come ci inducono a credere con le loro campagne pubblicitarie le lobby industriali. Possiamo vivere bene senza latte, e forse anche meglio. L'edizione italiana, a cura di Luisa Mondo, è arricchita dai dati aggiornati sulla condizione dell'industria lattiero-casearia nel nostro Paese, e da un approfondimento sul Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno: perché una corretta informazione comincia già dallo svezzamento.
16,00 15,20

Audit. Attività e metodi del controllo ufficiale

editore: Point Veterinaire Italie

pagine: 64

10,00 9,50

Igiene degli alimenti. Aspetti igienico-sanitari degli alimenti di origine animale

Aspetto igienico-sanitari degli alimenti di origine animale

a cura di M. Schirone, P. Visciano

editore: Edagricole

pagine: 340

Nato dalla collaborazione tra diversi autori, il testo tratta gli alimenti di origine animale considerando sia i pericoli conn
37,00 35,15

Come affrontare i controlli nei bar e nei ristoranti. Cosa predisporre per superare positivamente i controlli amministrativi e igienico-sanitari

Saverio Linguanti, Vincenzo Staiano

editore: Tecniche Nuove

pagine: 112

Tutte le attività produttive sono soggette a una serie di molteplici normative ciascuna delle quali, per la propria materia di riferimento, è rivolta alla tutela della collettività. L'attività di somministrazione di alimenti e bevande non sfugge a questa regola. Questa utile guida pratica ha lo scopo di far conoscere all'esercente i diritti e i doveri nell'ambito dell'attività di somministrazione esercitata, per consentire di affrontare con serenità e superare positivamente i controlli amministrativi effettuati nei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. La Guida è stata realizzata appositamente in forma pratica e con un linguaggio sintetico e chiaro, ma al tempo stesso esaustiva in tutti gli aspetti amministrativi e igienico sanitari relativi all'attività di bar e ristoranti, con riferimenti alle leggi e con esempi utili a comprendere come comportarsi e cosa predisporre per rispettare le leggi e quindi i controlli che le forze di polizia e amministrative possono effettuare nel corso dell'attività.
13,90 13,21

La sicurezza igienica nell'azienda alimentare. Guida all'applicazione degli standard IFS e GSFS

Gianni Moretti, Claudia Rossi

editore: Edagricole

pagine: 262

Gli standard internazionali IFS e GSFS e la normativa correlata costituiscono oggi un riferimento preciso per tutte le aziende
18,00 17,10
23,00 21,85

Alimenti, microbiologia e igiene

Johannes Krämer, Carlo Cantoni

editore: Tecniche Nuove

pagine: 489

Batteri, funghi e virus possono influenzare negativamente in vari modi la qualità di un alimento. Particolarmente rischiosa è la presenza di microrganismi patogeni o delle relative tossine. L'assunzione di questi alimenti contaminati può causare gravi malattie nell'uomo. Importante è quindi il settore della microbiologia degli alimenti, che si occupa della descrizione di cause ed effetti delle intossicazioni e tossinfezioni alimentari. Solo adottando adeguate misure igieniche nelle attività produttive e utilizzando corretti metodi di conservazione è possibile mantenere freschi gli alimenti o prolungarne la durata. Il libro presenta una sintesi delle misure e dei metodi adottabili e descrive cause ed effetti delle infezioni e delle intossicazioni alimentari.
49,00 46,55

Food packaging. Materiali, tecnologie e qualità degli alimenti

Luciano Piergiovanni, Sara Limbo

editore: Springer Verlag

pagine: 576

Questo volume è rivolto sia agli studenti universitari, che devono acquisire conoscenze e abilità nell'ambito multidisciplinare del confezionamento di alimenti e bevande, sia ai tecnici e agli operatori delle aziende produttrici di alimenti o di imballaggi per alimenti, per i quali può rappresentare un prezioso e aggiornato testo di riferimento. L'approccio rigorosamente scientifico e la completezza della trattazione consentono di comprendere appieno tutte le problematiche del food packaging e di mettere a punto le migliori soluzioni oggi disponibili. La prima parte fornisce gli elementi di scienza dei materiali necessari per descrivere oggettivamente, attraverso le loro proprietà chimiche e fisiche, i materiali e gli oggetti da essi ottenuti. La seconda parte è dedicata alle tecniche e alle problematiche della produzione dei materiali e degli oggetti destinati al contenimento di alimenti e bevande. Nella terza parte sono trattate le operazioni e le tecnologie di packaging, presentando dettagliatamente sia le tecniche e le apparecchiature di riempimento, sia le tecnologie dirette a estendere la preservazione della qualità degli alimenti confezionati. La quarta parte, specificamente dedicata alla shelf life, illustra gli aspetti teorici e procedurali, che permettono di ottimizzare la conservazione degli alimenti confezionati e di prevederne la durabilità. L'ultima parte del volume, destinata alla verifica della comprensione e delle competenze raggiunte, propone esercizi di calcolo, temi.
56,95 54,10
77,00 73,15

Sanificazione nell'industria alimentare

Norman G. Marriott, Robert B. Gravani

editore: Springer Verlag

pagine: 427

In un'epoca in cui sia l'opinione pubblica, sia la normativa assegnano un ruolo centrale all'igiene e alla sicurezza degli alimenti, tutte le industrie del settore alimentare dalla trasformazione delle materie prime fino alla vendita e alla somministrazione avvertono l'esigenza di procedure di sanificazione sempre più efficaci e perfezionate. Questo volume è la versione italiana dell'opera originale Principles of Food Sanitation, giunta ormai alla sua quinta edizione, la cui validità nella formazione degli specialisti è riconosciuta a livello internazionale. Il testo è uno strumento in grado di fornire agli operatori delle industrie alimentari, ma anche agli studenti, informazioni complete sulle più aggiornate procedure di sanificazione e sulle modalità per garantire un elevato livello di sicurezza degli alimenti. Il volume, che si presta anche alla consultazione per specifiche categorie di alimenti, non tratta solo dei prodotti, delle attrezzature e dei sistemi impiegati nella sanificazione, ma offre anche una serie di indicazioni pratiche per raggiungere gli indispensabili livelli di igiene in tutte le fasi della trasformazione e della preparazione degli alimenti.
49,95 47,45

Alimentazione e igiene alimentare. Manuale per operatori socio-sanitari

Susanna Agostini

editore: Carocci

pagine: 143

Sono ormai ampiamente dimostrati gli stretti legami esistenti fra alimentazione e stato di salute. Molte patologie sono in netto aumento e non dipendono solo dal prolungamento della durata della vita media, ma anche da eccessi e distorsioni del modo di alimentarsi. La figura dell'operatore sociosanitario (OSS) non può quindi prescindere dal dedicarsi all'argomento e approfondire la propria preparazione in questo settore. Il testo si propone quindi di formare operatori nei fondamenti della produzione, somministrazione, conservazione degli alimenti dei pasti, e nelle modalità di assistenza per soddisfare il bisogno alimentare fisiologico (ad esempio nell'anziano) e patologico.
16,10 15,30

Organismi geneticamente modificati

Francesca R. Fragale

editore: Sistemi Editoriali

pagine: 208

Nell'arco di pochi anni il copioso susseguirsi di norme in tema di organismi geneticamente modificati ha creato una nuova branca nella materia del diritto dell'ambiente, connotata da un peculiare linguaggio tecnico-giuridico e disciplinata da istituti e procedure del tutto innovativi. Il presente lavoro, attraverso l'esame della normativa nazionale e comunitaria, analizza gli aspetti più rilevanti di tale materia, tra i quali l'etichettatura, l'impiego confinato di MGM, l'emissione deliberata di OGM, la disciplina sanzionatoria, i rischi per la salute umana e per l'ambiente. Il testo, arricchito di un'appendice normativa, è aggiornato al D.Lgs. 21-3-2005, n. 10 e alla L. 28-1-2005, n. 5 di conversione del D.L. 22-11-2004, n. 279.
18,00

Il controllo degli alimenti

Lari Boschetti, Mario Berveglieri

editore: Maggioli Editore

pagine: 350

29,95

Igiene alimentare e HACCP. Guida teorico-pratica per i corsi professionali e per la redazione del manuale di autocontrollo

Andrea Setini, Maria Pina De Filippo

editore: Maggioli Editore

pagine: 230

L'idea del testo nasce dall'esigenza di coniugare gli aspetti teorici e normativi sull'igiene degli alimenti con gli aspetti p
30,00

Siete pazzi a mangiarlo!

Un manager dell'industria alimentare svela cosa finisce davvero sulla nostra tavola. E spiega come diferndersi

Christophe Brusset

editore: Piemme

pagine: 227

Un vasetto di miele su due in commercio è di origine straniera, il più delle volte cinese, e spesso non ha visto neppure un'ap
16,90 16,06

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.