Legislazione farmaceutica
L'ordinamento e la deontologia nel sistema farmacia
Bruno Riccardo Nicoloso, Laura Giordanie altri
editore: Edra
pagine: 248
L'ordinamento che disciplina il "sistema farmacia" pianificato sul territorio e la sua deontologia - quale unicum di professio
Osservatorio del farmaco 2020
Giuseppe F. Ferrari
editore: EGEA
pagine: 192
Il sistema sanitario in generale, e quello farmaceutico in particolare, sono al centro dello scenario legislativo europeo e na
La cura della concorrenza. L'industria farmaceutica tra diritti e profitti
Luca Arnaudo, Giovanni Pitruzzella
editore: Luiss University Press
pagine: 167
Al di là delle sue dimensioni commerciali globali, secondo stime recenti ormai prossime ai mille miliardi di euro l'anno e in
Principi di legislazione farmaceutica
Maurizio Cini, Patrizia Rampinelli
editore: Minerva Medica
pagine: 176
Vigilanza sulle farmacie. Il verbale d'ispezione nella legislazione nazionale e regionale
Giuseppe Guaglianone, Federica Valentino
editore: Esculapio
pagine: 384
Codice del diritto farmaceutico
Ugo De Luca, Francesca Mastroianni
editore: Dike Giuridica Editrice
pagine: 985
Il codice:· si rivolge ai giuristi, agli operatori professionali, alle amministrazioni, agli operatori del settore farmaceutico e a tutti coloro i quali si muovono nel settore sanitario e farmaceutico · raccoglie in un unico testo in modo organico e sistematico la variegata e multidisciplinare normativa del diritto farmaceutico · UNICO SUL MERCATO per le prossime prove scritte ai concorsi pubblici · Esaurite le prove concorsuali e in costanza delle medesime il codice resta assolutamente valido e utile a tutte le categorie sopraelencate.
Manuale pratico per la gestione della farmacia. Cosa devo fare?
a cura di A. Cicconetti, A. Procaccini
editore: Edra
pagine: 104
La farmacia svolge una funzione pubblica essenziale poiché eroga l'assistenza farmaceutica per conto dello Stato
Legislazione farmaceutica
Paola Minghetti
editore: CEA
pagine: 800
"Legislazione farmaceutica", giunta ormai alla nona edizione, si conferma un valido strumento di studio, ma anche un sussidio
Integratori alimentari nell'Unione Europea. Normativa comunitaria e normative nazionali, aspetti scientifici della valutazione della sicurezza e dell'efficacia e struttura dei mercati nell'UE
Vittorio Silano, Marco Fiorani
editore: Tecniche Nuove
pagine: 204
Ideato ed elaborato in partnership con FederSalus, il volume offre una trattazione sistematica delle normative vigenti in mate
Buone pratiche di fabbricazione. Linee guida AFI
a cura di Afi
editore: Tecniche Nuove
pagine: 324
Nel volume "Buone pratiche di fabbricazione
Tutela della salute, principio di precauzione e mercato del medicinale
Profili di regolazione giuridica europea e nazionale
Beatrice Bertarini
editore: Giappichelli Editore
pagine: 232
L'etica prescrittiva. Profili di responsabilità di medico, farmacista e industria farmaceutica
a cura di A. Falagario
editore: Dike Giuridica Editrice
pagine: 239
Come affrontare i controlli nelle farmacie
Saverio Linguanti, Vincenzo Staiano
editore: Tecniche Nuove
pagine: 168
Diritto del farmaco. Medicinali, diritto alla salute, politiche sanitarie
Giuseppe F. Ferrari, Fausto Massimino
editore: Cacucci
pagine: 388
Il volume - destinato ad aziende farmaceutiche, operatori del settore - si propone di analizzare il diritto del farmaco, nel tentativo di dare sistematicità ad una materia che ha dato adito nel corso degli anni ad un'imponente produzione normativa, anche di matrice comunitaria, non sempre coordinata ed intelligibile, in quanto dettata da esigenze eterogenee.
Come diventare titolari di Farmacia
Un percorso professionale
Giulio Cesare Pacenti, Manuela Bandie altri
editore: Edra
pagine: 154
La farmacia online. Farsi trovare, farsi conoscere e vendere attraverso il proprio sito senza perdere la propria identità
Alexandra Schramm
editore: Edra
pagine: 181
Questa guida affronta con un taglio estremamente pratico i fondamenti di un piano marketing online, l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e il marketing per i motori di ricerca [SEM]. Tutto questo senza tralasciare i Social Media come Facebook, Twitter e i blog. La sezione che affronta la vendita online dei farmaci contiene le disposizioni della legge italiana che ha recepito la direttiva europea per il commercio online dei farmaci.
La filiera dei farmaci in Italia. Regolazione e prospettive di liberalizzazione
Cinzia Panero
editore: Franco Angeli
pagine: 154
Negli ultimi anni la distribuzione dei farmaci è stata oggetto di diversi interventi legislativi, che hanno parzialmente contribuito a ridisegnare i vincoli e la disciplina del settore, in una prospettiva di maggiore liberalizzazione. La filiera dei farmaci, infatti, è stata oggetto di interventi legislativi che ne hanno indirizzato e vincolato l'articolazione, condizionando le relazioni tra i diversi soggetti coinvolti, dall'industria alla distribuzione finale. La giustificazione di questi interventi si connette con le specificità di questo settore: i farmaci, infatti, sono beni strumentali alla difesa della salute, un diritto sovraordinato rispetto alla libertà di iniziativa economica, qualora essa possa essere pregiudizievole. Il presente lavoro, dopo aver delineato i fattori che influiscono sulla domanda di farmaci e le sue specificità, si sofferma sulla descrizione delle peculiarità dei diversi stadi della filiera (produzione, ingrosso e distribuzione, incluse parafarmacie e corner della grande distribuzione), individuandone i punti di forza e di debolezza. Il testo prosegue con l'analisi della normativa vigente, per identificarne gli effetti sulle relazioni all'interno della filiera, e dei più recenti provvedimenti legislativi, al fine di individuare i residui problemi aperti e le prospettive di cambiamento.
Marketing & management in farmacia. I concetti fondamentali e il valore del servizio
Raccio
editore: Idelson-Gnocchi
pagine: 144
La nuova farmacia del decreto Monti. Guida alla riforma del servizio farmaceutico
editore: Tecniche Nuove
pagine: 130
Il proclamato obiettivo del recente decreto Monti (Decreto Legge 24-1-2012, n. 1) è quello di potenziare il servizio farmaceutico con una riforma complessiva che ne favorisca la crescita, creando efficienza attraverso liberalizzazioni, nuovi stimoli concorrenziali e più ampio spazio ai meccanismi del mercato. Il libro, scritto per i farmacisti da un team di avvocati specializzato in queste tematiche, illustra tutte le novità introdotte dal decreto. Le più rilevanti sono: nuovi parametri demografici determinano l'apertura di un più alto numero di farmacie; altre farmacie potranno essere previste nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti, nelle autostrade, nei centri commerciali; un concorso straordinario consente l'attivazione tempestiva delle stesse; l'orario di apertura delle farmacie è sostanzialmente liberalizzato, il prezzo di vendita al pubblico di ogni prodotto (compresi i medicinali etici) non a carico del SSN è affidato alla libera determinazione di ciascun titolare di farmacia.