Biologia molecolare
L'essenziale di biologia molecolare della cellula
Bruce Alberts, Karen Hopkine altri
editore: Zanichelli
pagine: 800
Tecniche e metodi per la biologia molecolare
Francesco Amaldi, Piero Benedettie altri
editore: CEA
pagine: 224
Basi molecolari e cellulari della vita
M. Montorsi, A. Bevilacquae altri
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 279
Biologia molecolare. Struttura e dinamica di genomi e proteomi
Kensal E. Van Holde, Jordanka Zlatanova
editore: Zanichelli
pagine: 688
La biologia molecolare ha subìto profondi cambiamenti negli ultimi anni, grazie a nuove tecnologie che hanno permesso di aumen
Biologia molecolare
Francesco Amaldi, Piero Benedettie altri
editore: CEA
pagine: 672
La storia e lo sviluppo della Biologia Molecolare dimostrano come la comprensione a livello molecolare di fenomeni biologici c
Biologia molecolare
Giovanni Capranico
editore: Edises
pagine: 488
Il testo espone i principi generali che governano il funzionamento delle cellule, approfondisce l'anatomia dei genomi, i meccanismi molecolari e le regolazioni presenti alla base della trascrizione, della traduzione, della replicazione e manutenzione dell'informazione genetica.
In sintonia con l'organismo. La vita e l'opera di Barbara McClintock
Evelyn Fox Keller
editore: Castelvecchi
pagine: 237
Brillante ed eccentrica, per la maggior parte della sua vita Barbara McClintock lavorò da sola, inseguendo idee che ai colleghi apparivano insensate. Prima ancora che si compisse la rivoluzione molecolare e del Dna, i suoi esperimenti sulle pannocchie di granoturco la condussero a scoprire alcuni dei più profondi misteri della genetica. Eppure, per molti anni i suoi studi furono relegati ai margini della comunità scientifica. Nel 1983, già ultraottantenne, le fu conferito il premio Nobel per la medicina, dando ufficialmente inizio a una rivalutazione che l'ha portata, oggi, a essere una delle più significative scienziate del XX secolo. Questa biografia, scritta dalla fisica Evelyn Fox Keller, restituisce gli anni difficili delle sue ricerche, il temperamento schivo e il percorso delle sue scoperte.
Molecole, cellule e organismi
a cura di E. Ginelli, M. Malcovati
editore: Edises
pagine: 992
L'approccio utilizzato per tale volume è mirato a fornire un'analisi accurata della logica dei processi biologici fondamentali, limitando la descrizione dettagliata ad alcuni esempi specifici, in modo da assicurare allo studente le basi per comprendere autonomamente la loro applicazione a nuovi casi particolari.
Biologia molecolare della cellula
a cura di A. Pagano
editore: Zanichelli
pagine: 1520
Da quando è apparsa l'ultima edizione di "Biologia molecolare" della cellula sono stati pubblicati più di cinque millioni di a
Il segreto delle cellule. Come attivarle e trasformarle con il potere della mente
Sondra Barrett
editore: Armenia
pagine: 285
Secondo la biochimica Sondra Barrett,"le cellule non sono solo fortuiti insiemi di agenti chimici, ma una comunità di trilioni di entità senzienti che cooperano per creare il santuario che è l'anima umana!". L'autrice, infatti, ha scoperto che le nostre cellule hanno al loro interno capacità di trasformazione, relazione e guarigione. In questo viaggio nel nostro universo interiore, ci fa scoprire l'architettura delle cellule, la loro intelligenza e la loro abilità di funzionare armoniosamente. Le cellule, inoltre, sono programmate per riconoscere i pericoli, diagnosticare e risolvere i problemi, regolare, riprodurre e riattivare un corretto bilanciamento interiore. Hanno persino la capacità di individuate il partner giusto, perché il partner biologicamente diverso da noi, a livello cellulare e cromosomico, è il più adatto per la riproduzione. Il libro, oltre ad avere una base scientifica fornita dall'autrice in qualità di biologa e ricercatrice da più di quarant'anni, fonde la pratica sciamanica e la medicina energetica.
Introduzione allo studio delle proteine
Marcello Duranti
editore: Zanichelli
pagine: 300
Il racconto di nascita, vita e morte delle proteine ha in sé qualcosa di romanzesco. L'autore narra l'avventura appassionante di tutte le fasi del loro sviluppo: dalla biosintesi, attraverso la maturazione strutturale e funzionale, fino alla degradazione finale. Riesce a farlo senza perdere mai di vista il rigore scientifico e l'impostazione didattica dell'opera, che insiste sull'indissolubilità del rapporto tra struttura e funzione delle proteine. "Introduzione allo studio delle proteine" raccoglie le informazioni per chi desidera comprendere un argomento complesso e cruciale come il funzionamento di queste straordinarie macromolecole biologiche. Le numerose illustrazioni raffigurano le più importanti strutture proteiche e presentano i riferimenti per vederle online in forma interattiva, grazie ai programmi di grafica molecolare.
Coarse-grained molecular dynamics and continuum models for the transport of protein molecules
Marco Bacci
editore: Firenze University Press
Biologia cellulare e molecolare. Concetti e esperimenti
Concetti ed esperimenti
Gerald Karp
editore: Edises
pagine: 784
Il testo, che offre allo studente una visione d'insieme dei concetti fondamentali della biologia cellulare e molecolare, quali le relazioni tra struttura e funzione nelle molecole, il carattere dinamico degli organelli cellulari, l'uso dell'energia chimica e i meccanismi che regolano le attività cellulari, è basato su un approccio sperimentale e include gli aspetti dettagliati di molte metodologie. La presente edizione è stata arricchita con nuovi contenuti aggiornati. Nei capitoli sono presenti le Sezioni "Itinerari sperimentali" che descrivono l'approccio sperimentale che ha condotto alle nuove scoperte scientifiche di un particolare argomento di biologia e le Sezioni "Prospettive per l'uomo" che illustrano come gli stati patologici siano riconducibili a disturbi delle attività a livello cellulare e molecolare.
Biologia molecolare del gene
a cura di A. A. Messina
editore: Zanichelli
pagine: 896
La struttura a doppia elica del DNA scoperta nel 1953, con i due filamenti tenuti assieme da legami specifici fra le basi, è d
Coscienza molecolare. L'intima connessione e la reciproca trasformazione tra noi e l'universo
Françoise Tibika
editore: Il Punto d'Incontro
pagine: 156
Tutte le molecole che costruiscono la no no guidate da una sbalorditiva coerenza. Esse sono in costante comunicazione tra loro per memorizzare e trasmettere informazioni sia a livello intracellulare sia attraverso grandi distanze. "Coscienza molecolare" svela come avviene questa comunicazione, un mistero che ha sconcertato biologi, chimici e fisici quantistici per più di un secolo. Utilizzando le leggi fondamentali della termodinamica e le recenti scoperte di fisica quantistica e biologia molecolare, Françoise Tibika spiega come ogni atomo dell'universo sia intrinsecamente collegato a tutti gli altri attraverso i ricordi e le informazioni che racchiude. Pensieri, sentimenti e stati d'animo sono profondamente legati all'attività di ciascuna delle nostre molecole esproprio come noi siamo soggetti a una costante trasformazione da parte delle molecole che ci circondano, così le nostre molecole trasformano in continuazione la vasta rete di cui siamo parte. Rivelando le intime connessioni tra mente e materia. "Coscienza molecolare" spiega che la comunicazione cosciente esiste ovunque, fino alle particelle di cui noi e l'universo siamo costituiti.
Cronologia di una scoperta
Rita Levi-Montalcini
editore: Baldini & Castoldi
In questo libro Rita Levi-Montalcini racconta la storia della scoperta per la quale nel 1986 ricevette il Nobel per la medicin
Epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologia
Francesco Bottaccioli
editore: Edra
pagine: 160
L'epigenetica è una branca della genetica che descrive tutte quelle modificazioni ereditabili che variano l'espressione genica pur non alterando la sequenza del DNA. La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è una disciplina che si occupa delle relazioni fra il funzionamento del sistema nervoso, del sistema immunitario e del sistema endocrino. Si tratta di un saggio breve con l'obiettivo di comunicare, in forma chiara e scientificamente aggiornata, i cambiamenti che sono giunti a maturazione nel campo della biologia molecolare (l'epigenetica) e dell'organismo nel suo insieme (la psiconeuroendocrinoimmunologia come visione sistemica della salute e della malattia).