Biologia molecolare
Patologia vegetale molecolare
Massimo Reverberi, Michelina Ruoccoe altri
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 672
Biologia cellulare e molecolare delle piante
Gabriella Pasqua, Cinzia Forni
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 338
Il futuro della vita. Come arriveremo a controllare l'evoluzione
Jennifer Doudna, Samuel Sternberg
editore: Mondadori
pagine: 312
Nel 2012, mentre stavano studiando la reazione dei batteri alle infezioni virali, Jennifer Doudna e i ricercatori del suo labo
La lampada della sinterizzazione. Note sulla fenomenologia del surrealismo
Jiri Koubek
editore: Mimesis
pagine: 152
La lampada della sinterizzazione è un'analisi filosofico-poetica in cui, ricollegandosi deliberatamente all'Arcane 17 di André
L'essenziale di biologia molecolare della cellula
Bruce Alberts, Karen Hopkine altri
editore: Zanichelli
pagine: 800
Come hanno fatto le cellule a comparire sulla Terra primordiale, per poi moltiplicarsi e diversificarsi fino a trasformare in
Decifrare la vita. Jennifer Doudna, la scienziata Premio Nobel che ha rivoluzionato l'editing genetico
Walter Isaacson
editore: Mondadori
pagine: 624
«Leggere La doppia elica mi fece capire che la scienza può essere molto eccitante, un po' come essere sulle tracce di uno sple
La malattia da 10 centesimi. Storia della polio e di come ha cambiato la nostra società
Agnese Collino
editore: Codice
pagine: 295
Era il 30 dicembre 1911 quando il "Corriere della Sera" riportò per la prima volta un trafiletto su un «morbo misterioso»: la
Biologia cellulare e molecolare di Karp. Concetti ed esperimenti
J. Iwasa, W. Marshall
editore: Edises
pagine: 918
Basato su un approccio sperimentale, il testo offre allo studente una visione d'insieme dei concetti fondamentali della biolog
Il virus è una molecola
Marcello Nicoletti
editore: Nuova IPSA
pagine: 152
L'idea di questo libro è emersa durante il periodo di lockdown da COVID-19 e costituisce il frutto di una cercata commistione
Il codice dei viventi
Cecilia Saccone
editore: Rubbettino
pagine: 148
Quali sono i processi che regolano la vita? La riproduzione in vitro mette l'"Homo Sapiens" a rischio estinzione? Viaggio nell
Biologia molecolare. Manuale per la formazione in medicina
Giulia Annovi
editore: Edra
pagine: 528
Se lo studente di Medicina comprende i meccanismi che regolano le cellule non avrà difficoltà, più avanti nel proprio percorso
Tecniche e metodi per la biologia molecolare
Francesco Amaldi, Piero Benedettie altri
editore: CEA
pagine: 224
I metodi e gli approcci sperimentali derivati dalla biologia molecolare sono arrivati a permeare tutti gli ambiti della ricerc
Basi molecolari e cellulari della vita
M. Montorsi, A. Bevilacquae altri
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 279
Gli autori, molto impegnati nell'attività didattica, hanno sentito la necessità di tarare accuratamente l'insegnamento della B
Biologia molecolare. Struttura e dinamica di genomi e proteomi
Kensal E. Van Holde, Jordanka Zlatanova
editore: Zanichelli
pagine: 688
La biologia molecolare ha subìto profondi cambiamenti negli ultimi anni, grazie a nuove tecnologie che hanno permesso di aumen
Biologia molecolare
Francesco Amaldi, Piero Benedettie altri
editore: CEA
pagine: 672
La storia e lo sviluppo della Biologia Molecolare dimostrano come la comprensione a livello molecolare di fenomeni biologici c
Biologia molecolare
Giovanni Capranico
editore: Edises
pagine: 488
Il testo espone i principi generali che governano il funzionamento delle cellule, approfondisce l'anatomia dei genomi, i meccanismi molecolari e le regolazioni presenti alla base della trascrizione, della traduzione, della replicazione e manutenzione dell'informazione genetica.
In sintonia con l'organismo. La vita e l'opera di Barbara McClintock
Evelyn Fox Keller
editore: Castelvecchi
pagine: 237
Brillante ed eccentrica, per la maggior parte della sua vita Barbara McClintock lavorò da sola, inseguendo idee che ai colleghi apparivano insensate. Prima ancora che si compisse la rivoluzione molecolare e del Dna, i suoi esperimenti sulle pannocchie di granoturco la condussero a scoprire alcuni dei più profondi misteri della genetica. Eppure, per molti anni i suoi studi furono relegati ai margini della comunità scientifica. Nel 1983, già ultraottantenne, le fu conferito il premio Nobel per la medicina, dando ufficialmente inizio a una rivalutazione che l'ha portata, oggi, a essere una delle più significative scienziate del XX secolo. Questa biografia, scritta dalla fisica Evelyn Fox Keller, restituisce gli anni difficili delle sue ricerche, il temperamento schivo e il percorso delle sue scoperte.
Molecole, cellule e organismi
a cura di E. Ginelli, M. Malcovati
editore: Edises
pagine: 992
L'approccio utilizzato per tale volume è mirato a fornire un'analisi accurata della logica dei processi biologici fondamentali, limitando la descrizione dettagliata ad alcuni esempi specifici, in modo da assicurare allo studente le basi per comprendere autonomamente la loro applicazione a nuovi casi particolari.