Opere di Carattere Generale
Il mondo d'acqua. Alla scoperta della vita attraverso il mare
Frank Schätzing
editore: TEA
pagine: 560
Frank Schätzing ci accompagna sopra e sotto i mari per scoprire la relazione che lega gli esseri umani allo straordinario «mon
Metodi di analisi geostatistica per dati temporali ed areali
Donato Posa, Sandra De Iacoe altri
editore: Giappichelli
pagine: 101
Il presente volume offre una originale applicazione degli strumenti geostatistici nel dominio temporale, al fine di affrontare
Terra senza tregua. Terremoti, alluvioni, eruzioni, cambiamenti climatici tra scienza e comunicazione
Federico Pasquaré Mariotto, Alessandro Tibaldi
editore: Mimesis
pagine: 211
Nonostante gli immensi progressi tecnologici, ogni anno ci troviamo a fare i conti con catastrofi geologiche ed emergenze clim
Terra. Storia di un'idea
Marco Ciardi
editore: Laterza
pagine: 145
"Siamo andati a esplorare la Luna ma, in realtà, abbiamo scoperto la Terra"
Pianeta Terra. Una storia non finita
Silvia Peppoloni, Carlo Doglioni
editore: Il Mulino
pagine: 144
Dallo stadio iniziale, caldissimo, circa 4,56 miliardi di anni fa, la Terra si sta lentamente raffreddando. Il rapporto che la lega all'uomo si fa ogni giorno più intenso: crescita demografica e sviluppo tecnologico richiedono un maggiore sviluppo delle fonti energetiche e un aumento dell'approvvigionamento di acqua e cibo. Capire come funziona il nostro pianeta è indispensabile per poterne utilizzare le risorse in modo sostenibile e per difendersi dai rischi naturali.
Genesi ed evoluzione del rilievo terrestre. Fondamenti di geomorfologia
Francesco Dramis, Cliff Ollier
editore: Pitagora
pagine: 334
Questo libro, scaturito dalla lunga esperienza universitaria e di ricerca degli autori, tratta gli aspetti fondamentali della Geomorfologia, una disciplina nata con l'intento di descrivere la grande varietà delle forme del rilievo terrestre e, successivamente, sempre più arricchita di contenuti scientifici e supporti tecnologici, divenuta uno delle componenti basilari delle moderne scienze geologiche e ambientali, assumendo altresì un ruolo di primo piano nella pratica applicativa. Il testo si compone di 14 capitoli preceduti da una breve introduzione, nei quali sono trattati, in modo essenziale e con un ricco corredo di immagini fotografiche, i principi fondamentali della geomorfologia e le forme del rilievo che vengono prodotte nei diversi contesti genetici. Il volume è destinato agli studenti dei corsi universitari in scienze geologiche, scienze naturali, scienze ambientali, ingegneria ambientale, geografia, ma si rivolge anche a coloro che svolgono, a qualsiasi titolo, attività nel campo della gestione del territorio e nella mitigazione dei rischi naturali.
Scienze della terra
Paolo Corazzon, Ausonio Ronchi
editore: Alpha Test
pagine: 128
Il volume tratta i seguenti argomenti: scienza della terra, atmosfera, clima, acque continentali, oceani e mari, minerali e rocce, interno della terra, vulcanismo, terremoti, tettonica delle placche, geografia astronomica, sistema solare, universo.
Iconemi 2014. Alla scoperta dei paesaggi bergamaschi
a cura di F. Adobati, M. C. Peretti
editore: Sestante
pagine: 112
Iconemi 2015. Alla scoperta dei paesaggi bergamaschi
a cura di F. Adobati, M. C. Peretti
editore: Sestante
pagine: 96
Il mondo d'acqua. Alla scoperta della vita attraverso il mare
Frank Schätzing
editore: TEA
pagine: 552
Frank Schätzing accompagna il lettore in un viaggio sopra e sotto i mari per scoprire la relazione che lega gli esseri umani allo straordinario "mondo d'acqua" che occupa i sette decimi del nostro pianeta. Una strana relazione, fatta di odio e amore, di romanticismo e d'ignoranza, di curiosità e di mistero. Come funziona questo enorme "sistema" da cui tutti proveniamo e di cui sappiamo ancora pochissimo? Com'è stato possibile che abbia dato origine alla vita? Perché l'evoluzione ha imboccato la strada che ha portato all'uomo e non quella che ci avrebbe reso simili a un materassino gonfiabile pieno d'acqua? E ancora: da dove viene tutta quest'acqua? Cosa succede quando il mare decide di ribellarsi all'uomo? Qual è il futuro del mare e perché è così legato al nostro? Con competenza scientifica, ironia e semplicità, Schätzing risponde a tutte queste domande (e a moltissime altre), fa attraversare miliardi di anni, stupisce e fa capire, diverte e fa riflettere.
Terra. Storia di un'idea
Marco Ciardi
editore: Laterza
pagine: 154
"Siamo andati a esplorare la Luna ma, in realtà, abbiamo scoperto la Terra". Parla l'astronauta Eugene Cernan, in riferimento all'impatto culturale determinato dalle celeberrime missioni spaziali Apollo. Sembra un'affermazione paradossale, ma non lo è affatto, perché è guardando la Terra da un altro punto di vista che è possibile comprendere meglio il pianeta in cui viviamo in relazione al resto dell'universo. Il sistema mondo che comprende la Terra ha una età incredibile: 13,7 miliardi di anni e c'è una profonda differenza, per il nostro modo di concepire il mondo e la vita, nel sapere che il pianeta azzurro ha alle spalle un tempo così lungo e non sia stato creato 6000 anni fa, come riteneva la tradizione biblica nel Seicento (e come alcuni incredibilmente sostengono ancora oggi). Siamo al centro di un progetto cosmico oppure, in uno spazio popolato da miliardi e miliardi di galassie e di stelle, abitiamo un piccolo pianeta, di cui siamo gli ultimi malcapitati occupanti, dopo una serie interminabile di specie e in seguito ad almeno cinque grandi estinzioni di massa? Marco Ciardi racconta, a partire dalla nascita della scienza moderna nel 1600, il modo in cui è cambiata l'idea della Terra nel mondo occidentale, quali riflessioni sono scaturite nella scienza, nella filosofia, nella religione, nella letteratura e nell'arte, mutando il ruolo dell'umanità sul pianeta e il suo rapporto con l'ambiente e le risorse naturali.
Il museo di storia naturale dell'Università degli studi di Firenze. Le collezioni geologiche e paleontologiche. Ediz. italiana e inglese
Simonetta Monechi, Lorenzo Rook
editore: Firenze University Press
pagine: 376
Le scienze della terra: fondamenti ed esperienze pratiche
Elena Ferrero, Angela Proverae altri
editore: Cortina (Torino)
pagine: 134
Geostatistica: teoria e applicazioni
Donato Posa, Sandra De Iaco
editore: Giappichelli
pagine: 256
La Geostatistica è una disciplina autonoma che si compone di metodologie appropriate per la descrizione, l'interpretazione, la
Poggio Casciano. Un paesaggio restaurato. Scienza della terra e vitivinicoltura di un territorio fiorentino
a cura di F. Gurrieri
editore: Polistampa
pagine: 240
Il volume traccia le linee guida per una visione completa del "sistema Poggio Casciano" che giace sulla parte alta del territorio del comune di Bagno a Ripoli, a sud di Firenze. Da un lato la storia della villa e delle famiglie che la abitarono, dall'altro l'accurato studio scientifico delle varie particelle di proprietà, uno studio non prettamente teorico ma continuamente declinato e sviluppato a partire da esperimenti e ricerche condotti sul posto. Fra questi, le caratteristiche microclimatiche (dalle gelate all'umidità e ai picchi di calore), nonché le peculiarità morfologiche (pendenze, esposizioni dei terreni), lo studio dei vari tipi di suolo (dalle marne alle arenarie), alla loro capacità di trattenere e restituire l'acqua, fino alle risposte e ai rischi di patologie (insetti, parassiti fungini ecc.) mostrate dai vitigni e dalle uve poi vinificate nelle cantine di proprietà, munite delle più moderne tecnologie. Scopo del lavoro è l'analisi del complesso sistema agronomico e storicoambientale di Poggio Casciano.
Omaggio alla montagna
Roberto Mantovani, Carlo Caccia
editore: Mondadori Electa
pagine: 288
Le montagne ricoprono il 48% del nostro pianeta e si snodano lungo tutti i continenti, dalle montagne rocciose americane alle Alpi, dall'Himalaya alla cordigliera delle Ande fino all'Antartide. Il granito, la dolomia, la roccia calcarea e i grandi ghiacciai creano le forme più stupefacenti. Immagini di grande formato celebrano le bellezze naturalistiche che descrivono tutto il fascino dei paesaggi d'alta quota. Un passaggio, poi, alle civiltà della montagna: i protagonisti d'alta quota non sono solo coloro che affrontano le sfide sportive mo anche chi vive in montagna e sopporta le difficili condizioni climatiche. Dai Walser nelle Alpi, alle popolazioni andine, agli sherpa nepalesi. Una sezione è dedicata alle grandi sfide che hanno spinto alpinisti e scalatori fin sulle vette più impervie del mondo.