Storia della psichiatria
L'ordine psichiatrico. L'età d'oro dell'alienismo
Robert Castel
editore: Mimesis
pagine: 394
Sullo sfondo dell'ordine contrattuale instaurato dalla Rivoluzione francese, il folle, improvvisamente, stona
Sono normale? Due secoli di ricerca ossessiva della «norma»
Sarah Chaney
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 274
In passato il termine «normale» era raramente associato al comportamento umano, piuttosto veniva usato in matematica: «normali
Storie dal manicomio
Francesco Paolella
editore: Biblioteca Clueb
pagine: 176
I protagonisti di questo libro sono uomini e donne passati da uno dei più grandi manicomi italiani, il "San Lazzaro" di Reggio
Il problema dello spazio in psicopatologia
Ludwig Binswanger
editore: Quodlibet
pagine: 270
Il volume raccoglie, in edizione critica, il testo della lunga relazione che Ludwig Binswanger tenne a Zurigo, nel novembre 19
Ci chiamavano matti. Voci dal manicomio (1968-1977)
Anna Maria Bruzzone
editore: Il Saggiatore
pagine: 416
«L'uomo in un caos diventa un caos; l'uomo, fatto vivere come una bestia, diventa bestia
Ferdinando Barison: l'incontro con l'esperienza schizofrenica. L'unicità di ogni dialogo
a cura di M. Abbonizio, M. Ballabio
editore: Giovanni Fioriti Editore
pagine: 202
Ferdinando Barison (1906-1995)
Storia della fenomenologia clinica. Le origini, gli sviluppi, la scuola italiana
Aurelio Molaro, Giovanni Stanghellini
editore: UTET Università
pagine: 496
Che cos'è la fenomenologia clinica? Qual è stata la sua evoluzione storica? Quali sono i suoi principali protagonisti? Qual è
Frammenti di psichiatria coloniale e altri scritti
Angelo Bravi
editore: Ibis
pagine: 358
Questo volume raccoglie gli scritti principali di Angelo Bravi (Milano, 1911 - Tripoli di Libia, 1943) milanese, allievo del C
La famiglia che uccide. Un contributo psicoanalitico alla discussione sul caso Schreber
Morton Schatzman
editore: Pgreco
pagine: 182
Il caso di paranoia più celebre e studiato nella storia della psichiatria e della psicoanalisi è senz'altro quello del "presid
Il presepio dei «folli». Scene da un manicomio
Cosimo Schinaia
editore: Alpes
pagine: 169
All'interno di un padiglione abbandonato del vecchio manicomio di Cogoleto (Genova) si snoda un lungo e tortuoso budello ai cu
Franco Basaglia, il dottore dei matti. La biografia
Oreste Pivetta
editore: Baldini + Castoldi
pagine: 256
A quarant'anni dalla approvazione della Legge 180, che ha portato alla chiusura dei manicomi, la figura di Franco Basaglia e il suo lavoro continuano a suscitare grande consenso, ma anche molte critiche. Il libro, racconto di una vita, cerca di ricondurre la vicenda di Basaglia - tra l'antifascismo, il dopoguerra, l'università e la direzione degli ospedali psichiatrici di Gorizia e Trieste - all'interno dei mutamenti epocali che coinvolsero la società e la cultura italiane nel ventennio 1960-1980 segnato dalle grandi lotte operaie e studentesche, ma anche dalle bombe stragiste e dal terrorismo, ventennio che si contraddistinse per una spinta riformista mai più ritrovata. Tra Gorizia e Trieste, Basaglia sperimentò sul campo una radicale riforma dell'istituto manicomiale, dopo aver denunciato l'orrore della segregazione e dei mezzi coercitivi utilizzati o dei cosiddetti sistemi di cura (come il massiccio uso dell'elettroshock). Una riforma ispirata non solo a principi di umanità, ma soprattutto al riconoscimento dei diritti del malato, della sua libertà, della sua appartenenza alla società civile, contro una condizione di emarginazione che escludeva qualsiasi possibilità terapeutica. Questo libro ricollega la figura di Basaglia alla cultura e alla politica dei suoi tempi, mostrando il valore della sua battaglia nel cammino d'emancipazione della società italiana, esaltando, allo stesso tempo, il suo carattere di intellettuale capace, di fronte alla crisi della sua disciplina, di misurarsi con la concretezza dei problemi, con un solo vincolo: il rispetto della dignità di ogni essere umano.
Daseinsanalyse psichiatria psicoterapia
Ludwig Binswanger
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 240
Sono qui presentati, per la prima volta insieme in lingua italiana, cinque importanti contributi di Ludwig Binswanger, lo psic
Macchie di inchiostro. Storia di Hermann Rorschach e del suo test
Damion Searls
editore: Il Saggiatore
pagine: 525
Sono probabilmente alcuni dei dipinti più analizzati ed esaminati del XX secolo
L'istituzione negata
a cura di F. Basaglia
editore: Baldini + Castoldi
pagine: 447
«Noi neghiamo dialetticamente il nostro mandato sociale che ci richiederebbe di considerare il malato come un non-uomo e, negandolo, neghiamo il malato come non-uomo. Noi neghiamo la disumanizzazione del malato come risultato ultimo della malattia, imputandone il livello di distruzione alle violenze dell asilo, dell'istituto, delle sue mortificazioni e imposizioni; che ci rimandano poi alla violenza, alla prevaricazione, alle mortificazioni su cui si fonda il nostro sistema sociale.» La grande lotta di Franco Basaglia comincia con un «no» totale, spalancando le porte su un'istituzione, una scienza e una società che mostrano il loro volto denudato nelle sue vergogne più nascoste.
Scritti 1953-1980
Franco Basaglia
editore: Il Saggiatore
pagine: 915
Franco Basaglia è l'ispiratore della legge che ha rivoluzionato l'istituzione psichiatrica in Italia, trasformandola in un'ava
Il pensiero autistico-indisciplinato in medicina e il suo superamento
Eugen Bleuler
editore: La Scuola SEI
pagine: 224
Nel 1919, Eugen Bleuler, che già aveva pubblicato un fortunato Trattato di psichiatrìa, decide di dare alle stampe questo pamp
Il problema del tempo vissuto
Con una "lettera" di Ludwig Binswanger
Eugène Minkowski
editore: Mimesis
pagine: 170
Le alterazioni della personalità
Alfred Binet
editore: Giovanni Fioriti Editore
pagine: 259
Si constata che presso un gran numero di individui, posti nelle condizioni più diverse, l'integrità normale della coscienza si
Un'altra volta, ancora
Marco Bettoni Pojaghi, Livio Capocacciae altri
editore: Giovanni Fioriti Editore
pagine: 148
Monaco, anni '20