Chimica analitica
Metodi spettroscopici per l'analisi elementare
Marco Grotti
editore: Edises
pagine: 328
Il libro è un sussidio dei principi e dei metodi strumentali della spettroscopia atomica
Cromatografia. Principi di base, preparazione di campioni e metodi correlati
Elsa Lundanes, Leon Reubsaete altri
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 214
Il laboratorio di chimica analitica. Concetti di base ed esercizi svolti
Marco Grotti, Francesco Ardini
editore: Edises
pagine: 164
Sussidio per lo studio dei concetti di base della chimica analitica, con particolare riferimento alle operazioni svolte in lab
Chimica analitica clinica
editore: Edises
pagine: 390
Il volume si propone come riferimento attuale per il laboratorio chimico/clinico, aggiornato con le moderne tecniche e conosce
Principles of Instrumental Analysis
Douglas A. Skoog, F. James Hollere altri
editore: Cengage Learning
pagine: 992
PRINCIPLES OF INSTRUMENTAL ANALYSIS, 7th Edition, places an emphasis on operating principles of each type of instrument, its optimal area of application, its sensitivity, its precision, and its limitations. You'll also learn about elementary analog and digital electronics, computers, and the treatment of analytical data. The book companion website has supplemental tutorials on instrumental methods, Excel files of data analysis and simulations of analytical techniques to help you visualize important concepts in this course, and selected papers from the chemical literature to stimulate interest and provide background information for study.
Stechiometria. Un avvio allo studio della chimica
Ivano Bertini, Claudio Luchinate altri
editore: CEA
pagine: 384
Considerato un classico per imparare la chimica e verificarne l'apprendimento, Stechiometria - un avvio allo studio della chim
Manuale di analisi quantitativa dei medicinali
a cura di A. Carrieri
editore: Edises
pagine: 568
Il testo traccia le linee guida fondamentali per l'attuazione dei protocolli tipici del controllo qualità
Esercizi per la chimica analitica. Con richiami di teoria
Silvia Araneo
editore: Esculapio
pagine: 380
Book of abstract. XV italian hugarian symposium on spectrochemistry
editore: Pisa University Press
pagine: 199
Identificazione spettrometrica di composti organici
Rober M. Silverstein, Francis X. Webstere altri
editore: CEA
pagine: 480
In questa terza edizione italiana, condotta sull'ottava americana, la rapida evoluzione delle tecniche e delle strumentazioni
Fondamenti di chimica analitica di Skoog e West
James F. Holler, Stanley R. Crouch
editore: Edises
pagine: 1090
Chimica analitica. Trattazione algebrica e grafica degli equilibri chimici in soluzione acquosa
Valerio Di Marco, Paolo Pastoree altri
editore: Edises
pagine: 516
Il presente testo vuole fornire gli strumenti teorico-quantitativi necessari per acquisire la conoscenza delle reazioni all'equilibrio in soluzione acquosa, trattandone specificatamente gli aspetti termodinamici e focalizzandone il ruolo nell'analisi chimica. La trattazione teorico-quantitativa è proposta sia mediante l'approccio "algebrico", che è quello probabilmente più diffuso a livello didattico, sia mediante l'approccio "grafico", basato sui diagrammi di distribuzione logaritmici. Entrambe le trattazioni sono accompagnate e illustrate da numerosi grafici.
Il campione per l'analisi chimica. Tecniche innovative e applicazioni nei settori agroalimentare a ambientale
Sabrina Moret, Giorgia Purcaroe altri
editore: Springer Italia
pagine: 280
Questo volume illustra le principali tecniche di preparazione del campione con particolare enfasi sulle tecniche innovative e sui sistemi on-line che mirano a ridurre il tempo di analisi, la manipolazione del campione e il consumo di solventi. L analisi chimica prevede infattigeneralmente una fase di preparazione del campione, che ha lo scopo di isolare gli analiti di interesse dalla matrice ed eliminare i potenziali interferenti prima della determinazione analitica finale. Il testo e arricchito da numerosi esempi applicativi nel settore dell analisi chimica degli alimenti e in particolare dei contaminanti. Il volume e rivolto, oltre che a studenti universitari, dottorandi e ricercatori, anche ai tecnici di laboratorio che devono acquisire conoscenze e competenze per la preparazione del campione per l analisi chimica nel settore alimentare, ambientale e farmaceutico."
Analisi di preparazioni farmaceutiche
G. Cesare Porretta
editore: CISU
pagine: 688
Lo scopo fondamentale di un controllo analitico è quello di rispondere ai due quesiti riguardanti che cosa contenga un determinato campione e quale quantità dei singoli componenti sia presente. La possibilità di poter conoscere e dosare esattamente un principio attivo presente in un composto farmaceutico assume poi un'importanza enorme tenendo presente che anche un veleno molto potente può, nella giusta dose, essere impiegato come medicamento. Non esiste settore scientifico in cui l'analisi quantitativa non trovi applicazione e, come esempio limite, si considerino i laboratori chimici interplanetari, già in funzione, che testimoniano a quale sofisticato livello applicativo siano giunte le tecniche di misura strumentali. Lo studio e l'applicazione dell'analisi quantitativa abituano lo studente a un lavoro sistematico, ordinato e razionale, rappresentano un momento didattico altamente formativo e contribuiscono all'acquisizione di quel rigore scientifico che accompagnerà il laureato nella futura professione.
Basic One- and Two-Dimensional NMR Spectroscopy
editore: Wiley-VCH Verlag GmbH
pagine: 418
This is the fifth edition of the highly successful, classic textbook for bachelor and master courses, with over 20 % new material and the contents completely revised and updated.Using a minimum of mathematics, it explains the underlying theory of this most important spectroscopic technique in a thorough, yet readily understandable way, covering instrumentation and interpretation of the spectra. It presents all students need to know about 1D, 2D-NMR, solid state and dynamic NMR spectroscopy, as well as NMR imaging, all illustrated by examples for maximum clarity. All the sections include sub-chapters that focus on applications taken from organic, macromolecular, polymer and biochemistry.A must for students and lecturers in chemistry, biochemistry, pharmacy, and life sciences, as well as for spectroscopists.