Materie Mediche e Repertori
L'omeopatia per il tuo bambino. Principi, rimedi, ricerche, biotipi: le risposte mediche ai dubbi più frequenti
Laura Guida, Lucilla Ricottini
editore: Sperling & Kupfer
pagine: 216
In Italia l'omeopatia è spesso al centro di un vivace dibattito tra appassionati sostenitori e accesi detrattori
La posologia in omeopatia classica. Come scegliere la potenza del rimedio omeopatico
Farokh J. Master, Natasha Fernandes
editore: Salus Infirmorum
pagine: 96
Studio di materia medica omeopatica. Con estrazione repertoriale dei sintomi e analisi dei sintomi mentali
Lucia Gasparini
editore: Salus Infirmorum
pagine: 958
Curarsi a basso dosaggio senza effetti collaterali. Medicina low dose
Max Corradi
editore: Macro Edizioni
pagine: 112
Con la terapia della Low dose Medicine, che punta a ripristinare le condizioni fisiologiche dell'organismo secondo il metodo o
Trattato di farmacologia omeopatica Tomo 2
Rimedi dal regno vegetale e animale
Georges Hodiamont
editore: Nuova IPSA
pagine: 628
Prisma
Ciò che non conosciamo della Materia Medica Omeopatica .Analogie e parallellismi tra le sostanze e i rimedi
Frans Vermeulen
editore: Salus Infirmorum
pagine: 1496
Quest'opera di Vermeulen gli è costata molti anni di lavoro e ha il pregio di trattare ben 195 rimedi omeopatici in modo tanto originale quanto moderno. Approfondisce la Materia Medica omeopatica riportando prevalentemente l'esperienza dei maggiori Maestri mondiali, sia contemporanei sia del passato.
Gli aracnidi in omeopatia. Sintomi e simboli
Levio Cappello, Fernando Piterà
editore: Nuova IPSA
pagine: 701
Il testo si prefigge lo studio dei rimedi omeopatici ricavati da questi curiosi e sorprendenti animali, nella loro più intima essenza. Ripercorreremo pertanto la storia degli Aracnidi sin dalla loro comparsa sul pianeta, ne studieremo l'anatomia, la fisiologia, l'istinto, il comportamento, le abitudini di vita, il modo di cacciare, di tendere imboscate o di tessere tele; li analizzeremo descrivendone la classificazione scientifica, l'habitat, la distribuzione, le relazioni con altri animali, l'effetto dei loro veleni sull'uomo, i loro accoppiamenti, l'eros e la Thanatos, nonché il simbolismo e l'analogia, in modo da "riconoscere" meglio gli "individui ragno" e quelli "scorpione". Un testo dove la complementarità e sinergia di pertinenze degli scriventi ha lo scopo di far comprendere al meglio la patogenesi dei veleni di questi singolari animali. A riguardo delle patogenesi e dei relativi proving, si è cercato di perfezionare al meglio la sintomatologia di ogni aracnide con un attento lavoro di compilazione e integrazione.
BIANCHI'S REPERTORY OF HOMEOPATHY AND HOMOTOXICOLOGY
BIANCHI I. , BIANCHI V.
editore: Mos Maiorum
pagine: 1127
La costruzione dell'omeopatia. Teorie ed ipotesi di Samuel Hahnemann
Andrea Bellelli
editore: Mondadori Università
pagine: 192
Samuel Hahnemann (Meissen 1755-Parigi 1843) fu il fondatore della medicina omeopatica, elaborata e descritta in vari trattati composti tra il 1796 e il 1842. Le ipotesi fondamentali della medicina omeopatica hahnemanniana sono riducibili a cinque: il vitalismo; la legge dei simili, secondo la quale ogni malattia è curata da quel farmaco che causa nel sano i sintomi più simili a quelli del malato; il proving, cioè l'ipotesi che ogni farmaco sia un veleno il cui effetto deve essere esplorato sull'individuo sano; l'individualizzazione, cioè la necessità di personalizzare accuratamente la terapia; e infine la potentizzazione, secondo la quale la diminuzione del dosaggio del farmaco, fino alla sua completa scomparsa, ne aumenta l'effetto terapeutico. L'analisi rivela che l'intera teoria hahnemanniana è essenzialmente basata sulla generalizzazione di premesse teoriche di dubbia validità e ignora o respinge anche i pochi dati scientifici solidi all'epoca disponibili. È interessante ripercorrere le origini della disciplina e cercare di capire in che modo la teoria sia erronea ed infondata e perché abbia raggiunto un successo tanto grande quanto immeritato.
Omeopatia comparata. Diagnosi differenziale tra alcuni rimedi della materia medica omeopatica
Gustavo E. Krichesky
editore: Salus Infirmorum
pagine: 375
Malattie croniche. Loro vera origine e cura omeopatica 1832-1837
Samuel C. Hahnemann
editore: Anima Edizioni
pagine: 1416
Tratta dell'utilizzo dei 48 rimedi antipsorici per la terapia delle malattie croniche
Lezioni di materia medica omeopatica
editore: Nuova IPSA
Omeopatia clinica. Repertorio e costituzioni
Dario Chiriacò
editore: Nuova IPSA
pagine: 512
Il testo contribuisce allo sviluppo di un'omeopatia moderna e riafferma la grande potenzialità di questo metodo terapeutico correttamente applicato.