Storia della scienza
Uomini e virus. Storia delle grandi battaglie del nostro sistema immunitario
Guido Silvestri
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 310
La storia dell'umanità è costellata da terribili epidemie, capaci di mietere vittime a centinaia di migliaia - se non a milion
Breve storia delle pseudoscienze
Marco Ciardi
editore: Hoepli
pagine: 160
Fake news, pseudoscienza, complottismo affrontati in una panoramica storica che restituisce un'idea chiara sui confini tra sci
Quando abbiamo smesso di capire il mondo
Benjamin Labatut
editore: Adelphi
pagine: 180
C'è chi si indispettisce, come l'alchimista che all'inizio del Settecento, infierendo sulle sue cavie, crea per caso il primo
Galileo. Contro i nemici del pensiero scientifico
Mario Livio
editore: Rizzoli
pagine: 391
Galileo è forse lo scienziato più celebre di tutti i tempi: il suo approccio allo studio dei fenomeni naturali - basato su oss
Perché fidarsi della scienza?
Naomi Oreskes
editore: Bollati Boringhieri
I medici sanno davvero di cosa stanno parlando quando ci dicono che i vaccini sono sicuri? Dovremmo prendere in parola gli esp
Isaac Newton. Filosofo della Natura, interprete della Scrittura, cronologo degli Antichi Regni
Niccolò Guicciardini
editore: Carocci
pagine: 252
Isaac Newton è considerato uno dei più grandi scienziati mai esistiti, ma lo spettro dei suoi interessi fu molto più ampio di
Scienza e filosofia
Alfred North Whitehead
editore: Castelvecchi
pagine: 48
La storia del pensiero occidentale nasce con il connubio di scienza e filosofia
Il genio delle donne. Breve storia della scienza al femminile
Piergiorgio Odifreddi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 272
La prima è Ipazia, astronoma e studiosa eclettica nella dotta Alessandria tra il IV e il V secolo, rimasta vittima di un pogro
Scienziati e guerra fredda. Tra collaborazione e diritti umani
a cura di E. Vezzosi, E. Bini
editore: Viella
pagine: 184
Quale fu il ruolo degli scienziati nel corso delle diverse fasi della guerra fredda? In che modo riuscirono a mettere in discu
Tradizione e innovazione: le scienze chimiche a Bologna
a cura di L. Busetto
editore: Bononia University Press
pagine: 156
L'Accademia delle Scienze, con il patrocinio dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, promuove una serie di incontri
Soldati e neuropsichiatria nell'Italia della Grande guerra. Controllo militare e pratiche assistenziali a confronto (1915-1918)
Marco Romano
editore: Firenze University Press
pagine: 228
Sullo sfondo di una riflessione critica dei concetti psichiatrici di organicismo e predisposizione alle malattie mentali, la r
Galileo lettore di Copernico
Anna De Pace
editore: Olschki
pagine: 680
Il libro è il primo studio analitico dei legami organici che Galileo stesso istituiva tra la propria opera e il pensiero di Co
Ingegno. Dalle piramidi ai viaggi spaziali, storie di genio e talento
a cura di
editore: Gribaudo
pagine: 384
Un'opera che racconta le avventure, le intuizioni, i traguardi dei costruttori e degli inventori che, con il loro lavoro, hann
Filologia e scienza. Una panoramica sui saperi degli antichi
Enrico Renna
editore: La Scuola di Pitagora
pagine: 440
È il mondo della natura, colto nella molteplicità delle sue manifestazioni a costituire il fil rouge dei saggi del presente vo
Keplero. Una biografia scientifica
Anna Maria Lombardi
editore: Codice
pagine: 240
Una biografia scientifica dedicata a Giovanni Keplero
Lettere di Giuseppe Scarabelli ad Abramo Massalongo 1851-1860
a cura di M. Baruzzi
editore: La Mandragora Editrice
pagine: 272
Il volume nono della collana Repertori della Biblioteca comunale di Imola, propone la trascrizione e lo studio di 129 lettere
Prometeo a Fukushima. Storia dell'energia dall'antichità ad oggi
Grazia Pagnotta
editore: Einaudi
pagine: 504
Questo libro ripercorre il rapporto tra l'uomo e l'energia, dal fuoco alle ultime tecnologie
Homo. Arte e scienza
Pietro Greco
editore: Di Renzo Editore
pagine: 400
Galileo grande scrittore e teorico della musica
I matematici italiani di Albert Einstein. Ricci, Levi-Civita e la nascita della relatività generale
Judith R. Goodstein
editore: Edizioni Efesto
pagine: 386
Nella prima decade del XX secolo,mentre Albert Einstein iniziava a formulare la sua rivoluzionaria teoria della gravità,il mat
F***ing genius
Massimo Temporelli
editore: HarperCollins Italia
pagine: 250
Le vite di otto grandi scienziati che con la loro visione e la loro opera hanno cambiato per sempre la nostra storia