Storia della scienza
L'universo in italiano. La lingua degli scritti copernicani di Galileo
Giuseppe Patota
editore: Il Mulino
pagine: 152
Celebrato come esempio inarrivabile nella storia universale della scienza, nel mondo degli studi linguistici Galileo è anche c
Le radici sociali ed economiche della meccanica di Newton
Boris Hessen
editore: Castelvecchi
pagine: 160
Il celebre intervento di Boris Hessen al Secondo Congresso Internazionale di Storia della Scienza di Londra del 1931 sulle rad
Galileo Rosmini Darwin. Triumviri del cattolicesimo riformatore (1870-1918)
Paolo Galluzzi
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 508
7 marzo 1888: viene divulgato dal Sant'Uffizio il decreto di condanna di 40 proposizioni tratte dalle opere di Antonio Rosmini
Il progresso della scienza migliora le sorti dell'umanità? Un riesame dei mutamenti della metodologia della ricerca scientifica da Roger e Francis Bacon ai giorni nostri
Paolo Savona
editore: Rubbettino
pagine: 94
Questo lavoro scaturisce spontaneo dal computer dell'autore, a seguito delle sue reazioni alle opposizioni per l'uso dei vacci
Magia e scienza nell'età moderna. Spiriti, effluvi e fenomeni occulti
Silvia Parigi
editore: Carocci
pagine: 212
L'età moderna non è solo un'età di scoperte geografiche e scientifiche, nella quale aspetti del reale precedentemente ignoti o
Breve storia della scienza
A. Rupert Hall, Marie Boas Hall
editore: Pgreco
pagine: 388
«L'uomo ha sempre cercato di dominare la natura
Nascita e sviluppo storico della scienza
Rudolf Steiner
editore: Editrice Antroposofica
pagine: 160
Nove conferenze tenute a Dornach dal 24 al 28 dicembre 1922 e dal 1° al 6 gennaio 1923
Stelle e alambicchi. L'improbabile nodo tra alchimia e chimica
Febo Severini, Giuseppe Severini
editore: LED Edizioni Universitarie
pagine: 60
La parola alchimia è parte del lessico quotidiano e fa riferimento a un'operazione o a un pensiero raffinati, riservati a cerc
I secoli luminosi. La sorprendente storia della scienza medievale
Seb Falk
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 504
Svettanti cattedrali gotiche, violente crociate, la peste nera: queste sono le forze drammatiche che hanno plasmato i 'secoli
Filosofia, filologia e scienza in eta ellenistica
a cura di M. Bergamo, R. Tondini
editore: Ledizioni
pagine: 182
Gli studi raccolti in questo volume puntano a mettere in luce la relazione strutturale e lo scambio reciproco tra diversi camp
Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione industriale. Sulle condizioni marxiane dello sviluppo scientifico-tecnico
Angelo Calemme
editore: Meltemi
pagine: 448
Nel dibattito contemporaneo sembra essere ormai consolidatasi l'idea che, in merito al suo sviluppo, la tecnologia scientifica
Trattato sull'Apocalisse. Testo inglese a fronte
Isaac Newton
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 304
Gli scritti religiosi di Newton sono databili tra il 1660 e il 1680
La spirale aurea del Gattopardo. Il genio di G. B. Hodierna tra Storia e Scienza
Crocifissa Mangiavillano
editore: Marcovalerio
pagine: 310
Hodierna, il Galileo di Sicilia, era e rimane un personaggio straordinario, eclettico, poliedrico e dal sapere enciclopedico,
Breve storia dell'infinitamente piccolo
Flavio P. Marchetto
editore: Scienza Express
pagine: 356
La curiosità dell'umanità è stata un potente motore dello sviluppo della conoscenza
Scienza e illuminismo nel Settecento italiano L'eredità di Galileo da Frisi a Volta
Paolo Casini
editore: Carocci
pagine: 228
Il volume presenta un profilo articolato della cultura scientifica del Settecento - l'età cui appartennero Bianchini, Vallisne
Femmes de science. Quatre siècles de conquêtes, entre langue et littérature
a cura di N. Raschi, C. Trinchero
editore: Carocci
pagine: 256
Famiglia Allegretti e dintorni. Società e scienza a Pescia e a Pisa tra Ottocento e Novecento
Paolo Rossi
editore: Pisa University Press
pagine: 96
Le vicende della famiglia Allegretti nel corso dell'Ottocento e del Novecento ci permettono di mettere in evidenza alcuni aspe
Processo a Galileo Galilei. Un'indagine definitiva sulla prova regina dell'accusa
Riccardo Recchioni
editore: Pàtron
pagine: 136
L'idea dalla quale è nata la stesura di questa opera è legata alla personale esperienza dell'autore come avvocato, in particol
Osservar le stelle. Storie della rivoluzione astronomica
Maurizio Villani
editore: Diogene Multimedia
pagine: 258
Terzo volume della nuova collana di Diogene Multimedia dedicata alla storia delle civiltà, quest'opera mette a fuoco il rappor
L'ombra del diavolo. Una storia dei demoni della scienza
Jimena Canales
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 480
La scienza è senza dubbio la disciplina che più d'ogni altra ha contribuito a sconfiggere, esorcizzare - ed espungere per semp