Opere di carattere generale
Medicina di laboratorio. La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico
Michael Laposata
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 506
Nel 2015, la National Academy of Medicine degli Stati Uniti ha pubblicato un rapporto sull’errore diagnostico. Il rapporto del comitato, di cui ero membro, concludeva che praticamente ogni adulto americano è stato vittima di almeno un errore diagnostico, spesso con gravi conseguenze cliniche.
Gli studi che hanno seguito la pubblicazione del rapporto hanno stimato che il numero di decessi per errore diagnostico negli Stati Uniti è dell’ordine di 60.000 persone all’anno.
Il rapporto ha esaminato i fattori che contribuiscono all’errore diagnostico. Una delle maggiori cause riscontrata è che la diagnostica di laboratorio è troppo spesso lasciata nelle mani del medico curante, senza un supporto coerente o clinicamente prezioso da parte degli specialisti della medicina di laboratorio. Questo non avviene nell’anatomia patologica e nella radiologia, che forniscono informazioni diagnostiche ad altri specialisti da parte di personale medico che ha anni di formazione specialistica nelle rispettivearee. Le analisi di laboratorio clinico sono diventate sempre più complesse, costose e di difficile interpretazione per la maggior parte dei medici, specialmente dopo l’avvento delle indagini genetiche avvenuto dopo i primi anni 2000. Negli Stati Uniti la maggior parte dei Corsi di Laurea in Medicina, Infermieristica e per altri operatori sanitari di prima linea non ha l’insegnamento di medicina di laboratorio e, se la medicina di laboratorio viene insegnata, di solito, non è effettuata da esperti che conoscono appieno i parametri operativi della diagnostica di laboratorio. I significati di sensibilità, specificità e valore predittivo di un test positivo o negativo, non sempre fanno parte delle conoscenze dei clinici. Non è colpa loro, ma deve rappresentare una sfida per coloro che creano i programmi di studio, per soddisfare le esigenze attuali e future degli operatori sanitari.
Il comitato per gli errori diagnostici ha osservato che vi è una sostanziale necessità di formazione in medicina di laboratorio per tutti gli operatori sanitari, a partire da quando si è studenti, nonché di un numero crescente di specialisti in medicina di laboratorio per aiutare i non specialisti nella selezione di test appropriati e nell’interpretazione dei risultati.
Il Comitato della National Academy of Medicine ha anche notato nel suo rapporto che un altro grosso problema che porta all’errore diagnostico è che i clinici “non sanno ciò che non sanno”. Troppi medici sono fiduciosi delle loro conoscenze dei test di laboratorio quando, in realtà, non dovrebbero esserlo. Il significato clinico del risultato è diventato molto più complesso rispetto alle conoscenze della maggior parte dei medici, in quanto le conoscenze delle malattie e le problematiche tecniche relative alle analisidi laboratorio sono aumentate. È evidente che la maggior parte degli errori diagnostici commessi dai medici curanti non sono inizialmente riconosciuti e molti non vengono mai riconosciuti dal richiedente o dal paziente se non vengono portati all’attenzione di un esperto.
È molto più facile, specialmente per gli studenti, apprendere le nozioni più importanti di una disciplina singola se presentata in un’opera accademica. Quando ero uno studente di medicina, i libri di testo più completi sulla medicina di laboratorio, molti dei quali esistono ancora, erano scritti da esperti del settore. Mi è stato detto frequentemente, come specialista in medicina di laboratorio, negli anni precedenti la pubblicazione della prima edizione di questo libro, che il campo della medicina di laboratorio era improbabile che entrasse a far parte dell’educazione medica generale, a meno che non ci fosse un nuovo libro di testoche fosse completo ma, allo stesso tempo, semplice per gli studenti di medicina, per gli scienziati delle discipline di laboratorio clinico e gli operatori sanitari coinvolti nella cura dei pazienti, compresi i medici praticanti.
Adesso che siamo arrivati alla terza edizione, tutti i capitoli continuano a migliorare nella presentazione sia degli argomenti che del contenuto. Il viaggio dalla prima edizione di questo libro a questa terza edizione ha comportato un salto di qualità dall’edizione precedente a quella nuova. Poiché questo libro di testo è tradotto in varie lingue così da servire la comunità globale della medicina di laboratorio, la mia più grande speranza è di continuare a rendere ogni nuova edizione di gran lunga migliore rispetto alla precedente.
Michael LaposataGalveston, Texas
La medicina di laboratorio nell'emergenza
Giuseppe M. Gandolfo, Flavia Temperillie altri
editore: Antonio Delfino Editore
pagine: 480
La Medicina di laboratorio ha compiuto un continuo, impressionante progresso negli ultimi anni. Un ambito, nel quale i miglioramenti, qualitativi e quantitativi, si sono particolarmente sviluppati, riguarda l’emergenza-urgenza. Attualmente, entro un’ora dall’arrivo di un paziente in un Dipartimento di emergenza, si possono avere a disposizione i risultati di molte indagini di laboratorio, spesso decisivi per la diagnosi e la terapia del paziente.
In questa seconda edizione, ampliata ed aggiornata, del testo, basato sulla pluriannuale esperienza di medici e biologi nell’ambito dell’urgenza-emergenza e in campi specialistici, vengono chiaramente esposte le metodiche per la determinazione delle concentrazioni delle componenti proteiche, glicidiche, lipidiche del sangue e dei liquidi biologici, lo studio del sistema emostatico in condizioni potenzialmente emorragiche o trombotiche, il controllo dei relativi farmaci ad attività anticoagulante o trombolitica, le prove di funzionalità renale ed epatica, lo studio dell’equilibrio acido-base e del bilancio idroelettrolitico, la valutazione dell’idoneità di un donatore d’organo.
Specifici ed originali capitoli sono stati dedicati alle emergenze che si sviluppano in campi specialistici, come l’endocrinologia, l’oncologia, l’infettivologia, l’immunoematologia, l’immunoreumatologica, capitoli tutti scritti da specialisti di vasta esperienza nel singolo settore.
Infine, nell’ambito della tossicologia clinica, un capitolo è dedicato alla rapida e legalmente corretta ricerca dell’eventuale presenza di droghe d’abuso e al dosaggio ematico di farmaci, potenzialmente tossici.
Pertanto, il testo risulta particolarmente utile per gli studenti e gli specializzandi della Facoltà di Medicina e Chirurgia, nonché per i medici che desiderano aggiornarsi in un campo così decisivo per la diagnosi della maggioranza delle patologie.
Medicina nel laboratorio. Gli esami: quando, come e perché
Mary Louise Turgeon
editore: Edra
pagine: 432
Molti testi illustrano i principi di base e le metodologie fondamentali nel laboratorio biomedico
Lab notes. Guida agli esami di laboratorio e diagnostici
Tracey B. Hopkins
editore: Minerva Medica
pagine: 248
Elsevier's Medical Laboratory Science Examination Review
Charity Accurso, Elizabeth Hertensteine altri
editore: Saunders
pagine: 400
Elsevier's Medical Laboratory Science Examination Review is a brand-new resource that offers all the review, practice, and support you need to prepare for the either the MLS or MLT certification examination. Each chapter in the book offers a thorough review on one of the core areas of Medical Laboratory Science as outlined by the ASCP Board of Certification. Practice questions are also featured at the end of each chapter and explanations and rationales for each correct answer appear at the end of the text. Plus, an eight-page full-color insert displays photomicrographs of hematological and microbiological specimens exactly as they appear under the microscope and on the MLS and MLT certification exams. A mock certifications exam is included in the print book as well as online at the companion Evolve website - which also houses additional practice questions - totaling 1,000 questions in all.
Wallach's Interpretation of Diagnostic Tests
Pathways to Arriving at a Clinical Diagnosis
L. Michael Snyder, Mary A. Williamson
editore: Lippincott Williams and Wilkins
pagine: 1288
Wallach's Interpretation of Diagnostic Tests, 10th Edition serves as a practical guide to the use of laboratory tests which aids physicians in using tests more effectively and efficiently by offering test outcomes, possible meanings, differential diagnosis, and summaries of tests available. The book is organized into 2 sections. The first section is devoted to disease states. Where appropriate, a patient's chief complaint and/or physical findings are initially presented with subsequent discussions focused on discrete disease states as they relate to a patient's chief complaint. The second section is devoted to an alphabetical listing of laboratory tests while stressing the integration of the clinical laboratory in the clinical decision making process. Test sensitivity, specific and possible and negative probabilities are included whenever appropriate. Microbiology tests are listed in a separate chapter.
Clinical Laboratory Pearls
Steven L. Jones
editore: Lippincott Williams and Wilkins
pagine: 656
Designed to provide a quick, concise guide to the clinical laboratory, Clinical Laboratory Pearls packages all the relevant science and important pathology concepts that residents, practicing pathologists, and laboratory technicians need to know in a book that fits inside the pocket of a lab coat. This handy, convenient resource offers "pearls" of wisdom, which are concepts, key points, and practical advice gained by the collective experience of a team of experts, as well as information on the most common laboratory tests and processes