Demenze
La cura psicosociale per le persone con demenza. Modelli, diagnosi e interventi
Giovanni Ottoboni, Diletta Rusolo
editore: Erickson
pagine: 144
Nonostante ormai numerose evidenze scientifiche ne dimostrino l'efficacia, l'approccio multifattoriale di tipo bio-psico-socia
Trattamento della malattia di Parkinson nel terzo millennio
Nicola Modugno, Maurizio Zibetti
editore: Minerva Medica
pagine: 196
Invecchiamento attivo. Training per sostenere il funzionamento cognitivo negli anziani
Rossana De Beni, Michela Zavagnine altri
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 200
Ancora oggi, scarsa attenzione viene rivolta agli interventi preventivi e di supporto al funzionamento cognitivo della persona
Manuale di metodologia per le terapie non farmacologiche con le persone affette da demenza. L'esempio concreto della terapia della bambola empatica
a cura di R. Pezzati, V. MolteniR. BallabioL. CeppiR. Vaccaroe altri
editore: Maggioli Editore
pagine: 416
Le terapie non farmacologiche si stanno felicemente sempre più diffondendo nell'accompagnare e prendersi cura di chi vive l'es
Non trovo le parole. Il metodo Validation per comunicare con l'anziano affetto da demenza
Silvia Pellegrini, Cinzia Siviero
editore: ED Editrice Dapero
La demenza sembra mettere un muro tra l'ammalato e il caregiver
Guida al Parkinson. Suggerimenti e strategie per la cura e l'assistenza del malato
B. Petrucci, Giuliano Zebellin
editore: Tecniche Nuove
pagine: 202
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa che, durante il suo sviluppo, richiede l'intervento di numerose figure mediche e
Sostenere chi sostiene. Strumenti e indicazioni per supportare chi si occupa di persone con demenza
Silvia Faggian, Erika Borella
editore: Franco Angeli
pagine: 122
Prendersi cura di una persona con demenza, in inglese caregiving, può portare a elevati livelli di stress e stanchezza per cui
Alzheimer, badanti, caregiver e altre creature leggendarie
Eleonora Belloni
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 286
Attualmente i casi di demenza nel mondo sono circa 46,8 milioni e si prevede che siano destinati a raddoppiare ogni 20 anni a
Affrontare la demenza in 21 passi. Un percorso di cura verso una migliore qualità della vita
Claudia Bellini
editore: Editori Vari
pagine: 112
La demenza viene ormai comunemente definita la "malattia del secolo"
Oxford Textbook of Cognitive Neurology and Dementia
a cura di Masud Husain, Jonathan M. Schott
editore: Oxford University Press
pagine: 512
Now in paperback, the Oxford Textbook of Cognitive Neurology and Dementia covers the dramatic developments that have occurred in the basic neuroscience and clinical research in both cognitive neurology and dementia in an integrated fashion. The text is firmly based on the clinical approach to the patient with cognitive impairment and dementia, while also providing the essential background scientific knowledge that is fundamental to clinical practice.
Divided into three main sections, this book combines the basic science (Section 1) with different types of cognitive deficit or neuropsychological presentation (Section 2), and disease specific chapters (Section 3).
With contributions from a range of international experts, this is essential reading for clinicians with an interest in cognition and dementia including neurologists, geriatricians and psychiatrists. It provides a powerful means of bringing together different aspects of conceptual understanding and factual knowledge, in a way that usually can only come after many years in the field.
Guida all'Alzheimer e alle altre demenze. Suggerimenti e strategie per la cura e l'assistenza del malato
Barbara Asprea, Giovanni Del Zannae altri
editore: Tecniche Nuove
pagine: 196
Ogni individuo con il passare degli anni deve affrontare un decadimento fisico e psichico
Le comunità Dementia Friendly. Verso l'inclusione delle persone con fragilità cognitiva
Francesca Morganti
editore: Franco Angeli
pagine: 180
Il volume, concepito all'interno di un progetto volto ad approfondire gli approcci centrati sulla persona nella diagnosi e nel
La dieta per combattere l'Alzheimer. Una guida dei cibi e degli integratori che ci possono proteggere dagli effetti dell'Alzheimer
Richard S. Isaacson, Christopher N. Ochner
editore: Franco Angeli
pagine: 238
Sempre più spesso, la ricerca ha dimostrato che la dieta è una delle più grandi armi che abbiamo per proteggere e difendere il nostro cervello dalla malattia di Alzheimer. Basato su recenti studi e sull'esperienza diretta di lavoro con migliaia di pazienti - sia quelli con un normale stato cognitivo sia quelli nelle fasi iniziali dell'Alzheimer - "La dieta per combattere l'Alzheimer" fornisce un programma nutrizionale all'avanguardia che può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare l'Alzheimer e potrebbe rallentarne il progresso quando la malattia si è già manifestata. Sul sito della FrancoAngeli (www.francoangeli.it), nella Biblioteca Multimediale, i lettori potranno scaricare delle schede su cui registrare di giorno in giorno i cibi consumati, la quantità di carboidrati in essi contenuti, le attività praticate per stimolare il cervello o diminuire lo stress, le sessioni di allenamento o attività fisica, i piatti preferiti... e monitorare così i progressi ottenuti seguendo la dieta e lo stile di vita proposti nel testo.
Malattia di Alzheimer e Altre Demenze Diagnosi e Terapia Integrata
Carlo Caltagirone, Giuseppe Sancesario
editore: SEU Società Editrice Universo
pagine: 560
La demenza di Alzheimer. Guida all'intervento di stimolazione cognitiva e comportamentale
a cura di D. Passafiume, D. Di Giacomo
editore: Franco Angeli
pagine: 224
La demenza, con il deterioramento progressivo delle capacità cognitive, delle autonomie personali, delle abilità relazionali, è la malattia che per antonomasia si accompagna alla vecchiaia. Con il prolungarsi della vita e con l'aumento della popolazione anziana, vi è stato un incremento dell'incidenza del numero di persone affette da demenza, in particolare da demenza di Alzheimer. A fronte dell'aumento del numero di pazienti, le prospettive di cura non hanno fatto registrare alcun progresso pratico. Migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei caregiver, alleviare gli effetti del deterioramento cognitivo e rallentare la perdita delle autonomie personali sono obiettivi possibili con quello forse che è l'unico intervento su cui contare: la riabilitazione e la stimolazione cognitiva. Gli autori di questo volume esaminano ed illustrano le metodiche di riabilitazione studiate e proposte per contrastare il decadimento mentale per poi presentare un Protocollo di stimolazione cognitivo-comportamentale. Il libro riporta quindi, oltre all'illustrazione puntuale del Protocollo, i dati sperimentali sulla validità del metodo applicato, discutendo i risultati ottenuti. Un'appendice riporta la check-list messa a punto ed utilizzata per l'osservazione dei pazienti. Gli esercizi previsti dal Protocollo vengono presentati e spiegati nella loro applicazione e modulazione con l'indicazione degli ambienti e dei materiali necessari. Inoltre, ai lettori viene offerta un'ampia scelta di schede operative che possono essere utilizzate sia direttamente per le stimolazioni dei pazienti, sia come spunto per la costruzione di ulteriori stimoli da parte degli operatori.
Il corpo nella demenza. La terapia espressiva corporea integrata nella malattia di Alzheimer e altre demenze
Elena Sodano
editore: Maggioli Editore
pagine: 156
Un manuale che illustra una terapia, ma che in sé racchiude anche tanti piccoli romanzi
Dementia
David Ames, John T. O'Brien
editore: Productivity Press
pagine: 947
Dementia represents a major public health challenge for the world with over 100 million people likely to be affected by 2050. A large body of professionals is active in diagnosing, treating, and caring for people with dementia, and research is expanding. Many of these specialists find it hard to keep up to date in all aspects of dementia. This book helps solve that problem. The new edition has been updated and revised to reflect recent advances in this fast-moving field.
Pain in Dementia
Stefan Lautenbacher, Stephen J. Gibson
editore: Lippincott Williams and Wilkins
pagine: 336
A high percentage of patients with dementia experience debilitating pain. Untreated, it can result in mental and physical impairment; a higher frequency of neuropsychiatric symptoms such as agitation, depression, and sleep problems; and adverse events such as falls, hallucination, and even death. With the help of Pain in Dementia, you can learn new ways to give these patients a better quality of life! A multidisciplinary team of leading experts navigates the complex clinical challenges associated with pain among these patients. They identify the sources of pain, even in patients who have trouble communicating, and recommend the most effective pain treatment options. Key Features*Diagnose pain using today's best methods, including self-report measures, observer ratings, psychophysical and behavioral pain analysis, and more.*Avoid inappropriate use of pain medication through coverage of pharmacologic and non-pharmacologic management options, including exercise and physical therapy, psychological approaches, placebo analgesia, and palliative care.*Understand the current knowledge gaps and join the search for better solutions.
Percorso demenza. Le raccomandazioni SIQuAS sull'integrazione tra sanità e sociale come chiave di lettura
Giorgio Banchieri, Sergio Cavasinoe altri
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Le demenze comprendono un insieme di patologie caratterizzate da deficit funzionali e da disturbi comportamentali che comprome
Neurodegenerative Disease and Micronutrients
Prevention and Treatment
Kedar N. Prasad
editore: CRC Press
pagine: 350
The book proposes that a preparation of antioxidants and micronutrients, in combination with standard therapy, may reduce progression and improve management better than standard therapy alone for Alzheimer's, Parkinson's, and Huntington's disease, as well as PTSD, traumatic brain injury, concussions, and cerebral vascular insufficiency. The book presents the latest research on the effects of micronutrients and recommends formulations for use in combination with standard therapies for these neurodegenerative diseases and conditions.