Psicologia del lavoro dell'organizzazione e dei gruppi
Psicologia delle risorse umane
a cura di C. G. Cortese, P. Argentero
editore: Cortina Raffaello
pagine: 536
La nuova edizione di Psicologia delle risorse umane, aggiornata nei contenuti e integrata con nuovi capitoli, analizza le rela
Verso un umanesimo della vita organizzativa. Generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale
Erica Rizziato
editore: Franco Angeli
Quali competenze potranno far fronte alle sfide della complessità? Quali forme potranno garantire l'esistenza di organizzazion
L'orientamento e la progettazione professionale. Modelli, strumenti e buone pratiche
Salvatore Soresi, Laura Nota
editore: Il Mulino
pagine: 280
Questo volume, frutto dell'esperienza non solo teorica, ma anche pratica degli autori, fornisce una panoramica storica, di pen
Il role playing. Una tecnica trasversale che apre nuove prospettive
Liliana Secchiaroli, Monica Triolo
editore: Franco Angeli
Questo libro spiega in modo semplice ma rigoroso come poter utilizzare il role playing in campi di interesse differenti, mante
Saper decidere. Intuizioni, ragione e impulsività
Rino Rumiati
editore: Il Mulino
pagine: 184
Scegliere fra più alternative è qualcosa che facciamo tutti e per tutta la vita, fin da quando, bambini, decidiamo se dividere
Introduzione alla psicologia delle organizzazioni
a cura di N. Chmiel, F. Fraccaroli
editore: Il Mulino
pagine: 386
Grazie al contributo di alcuni fra i più autorevoli esperti della materia, il manuale offre un panorama ampio e aggiornato del
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Ediz. MyLab
Melanie Ashleigh, Angela Mansie altri
editore: Pearson
pagine: 362
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiet
Psicoterapia integrata dello stress. Il burn-out professionale
Edoardo Giusti, Tiziana Di Fazio
editore: Armando Editore
pagine: 176
La condizione di equilibrio psicofisiologico è spesso perturbata da fenomeni stressanti derivanti da intensi e prolungati stim
Leader, giullari e impostori. Sulla psicologia della leadership
Manfred Kets de Vries
editore: Cortina Raffaello
pagine: 303
Secondo Kets de Vries, il tema della leadership ha un'alta valenza psicologica e per affrontarlo è indispensabile entrare nel
Psicologia delle risorse umane. Temi introduttivi
a cura di L. Borgogni, G. Alessandri
editore: Franco Angeli
pagine: 212
Questo volume è destinato a chi si accosta per la prima volta alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni per apprendere
Talenti ed Executive Search
Il Processo di Selezione
Riccardo Giorgio Zuffo
editore: Editori Vari
pagine: 228
Guerra dei talenti, processo di selezione, cultura aziendale, evoluzioni tecnologiche: sono i temi proposti nel volume frutto di esperienze manageriali, professionali e di ricerca scientifica in Università. Gli scritti (2002-2019) sono legati da un filo rosso che ripercorre le evoluzioni del processo di selezione nella sua dimensione storica (da Taylor e Ford a Muensterberg) e nelle successive evoluzioni che connotano il mondo industriale. I ruoli del selezionatore-psicologo in azienda, dell’Head Hunter e le attività di Executive Search cambiano profondamente nei loro correlati con i nuovi scenari competitivi, sociali, politico/normativi e tecnologici.La semplice esperienza, il buon senso, le pratiche consolidate, lette con paradigmi impliciti taylor-fordisti o con letture tattiche o politiche non tengono più. Nuovi paradigmi scientifici della psicologia applicata e un atteggiamento di ricerca e di sperimentazione devono essere messi in campo per cogliere e governare le dirompenti variabili tecnologiche, i processi di innovazione, i cambiamenti sociali. La centralità del concetto di fit, la cultura aziendale, una scientificità situata e rilevante ed un nuovo rapporto con il territorio sono i nuovi fattori chiave per garantire risultati eccellenti e di continuità in un processo strategico di acquisizione delle Risorse Umane.Riccardo Giorgio Zuffo, Professore di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, oggi insegna all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha lavorato per molti anni come manager nell’HR dell’Head Quarter di Pirelli. Nel 1986 ha fondato Telema, di cui oggi è AD e Direttore Scientifico. Le esperienze professionali e accademiche hanno permesso di consolidare l’expertise sui processi di selezione e di valutazione. Ha scritto su varie tematiche psicologiche nelle organizzazioni: lo stress (SLC), la fiducia, il cinismo, la job insecurity, gli M&A, i processi di innovazione e di change management. Ha scritto su temi di storia della psicologia (Taylor, Ford, Muensterberg, Gemelli), sulle donne nelle organizzazioni e precarie, sui sistemi educativi di eccellenza e la collegialità.
L'arte del negoziato
Roger Fisher, William Urye altri
editore: Corbaccio
pagine: 246
Tutti i giorni ci capita di negoziare, anche quando non ce ne rendiamo conto
Fare squadra. Psicologia dei gruppi di lavoro
Daniele Malaguti
editore: Il Mulino
pagine: 226
Grazie all'introduzione delle nuove tecnologie e di nuove modalità produttive, nei luoghi di lavoro si assiste oggi a una ridu
Psicologia del lavoro: dalla teoria alla pratica. Volume I L'individuo al lavoro
a cura di L. Borgogni, G. Alessandri
editore: Franco Angeli
pagine: 394
Il contesto lavorativo ha attraversato negli ultimi anni profonde trasformazioni
Psicologia del lavoro: dalla teoria alla pratica. Volume II La ricerca e l'intervento nelle organizzazioni
a cura di L. Borgogni, G. Alessandri
editore: Franco Angeli
pagine: 402
In linea di continuità con il primo volume ("L'individuo al lavoro"), questo manuale intende approfondire i principali e più a
Interpersonal Q-Sort (IQS) e digital assessment profile (Dap). Nuovi strumenti per la valutazione delle risorse umane tra cambiamento e digital transformation
Rachele Mariani, Attà Negrie altri
editore: Franco Angeli
pagine: 110
Gli strumenti di valutazione utilizzati oggi in azienda sono ancora efficaci? Quanto la trasformazione digitale inciderà nei p
Psicologia delle organizzazioni
C. G. Cortese
editore: Cortina Raffaello
pagine: 540
Nuova edizioneLa nuova edizione di Psicologia delle organizzazioni, aggiornata nei contenuti e integrata con nuovi capitoli, analizza gli aspetti “collettivi” dell’esperienza professionale, dando risalto a temi e problemi connessi all’interazione tra le persone nei contesti lavorativi (comunicazione, decisione, leadership e followership, lavoro in gruppo, cooperazione, conflitto). Raccogliendo i contributi di alcuni tra i più autorevoli studiosi italiani, e senza trascurare la prospettiva economica e sociologica, il manuale rappresenta uno strumento di grande utilità per studenti e professionisti nell’ambito della psicologia delle organizzazioni.
Cultura d'azienda e leadership
Edgar H. Schein
editore: Cortina Raffaello
pagine: 360
Quinta edizioneIl rinnovato interesse odierno per la cultura organizzativa ha indotto Edgard Schein a mettere mano a un’ampia revisione del suo testo, diventato ormai un classico, presentando, in questa quinta edizione, le ricerche e i dati più recenti che sono massimamente rilevanti per il mondo dell’impresa. Il cambiamento culturale e organizzativo è una delle sfide più complesse da affrontare per il management. Schein offre qui una guida necessaria per muoversi in un mondo sempre più multiculturale, integrata da nuovi esempi pratici e da due capitoli che esaminano le possibili soluzioni alle difficoltà di lavorare in questi nuovi contesti.
Cibo per draghi. Come progettare i giochi d'aula e condurre il debriefing nella formazione esperienziale
Renata Borgato, Erika Cardetie altri
editore: Franco Angeli
pagine: 114
Questo libro è rivolto a tutti coloro che si occupano di formazione o vogliano approfondire l'approccio esperienziale della formazione in aula per adulti. Nella formazione esperienziale i discenti sperimentano situazioni che rappresentano metaforicamente la realtà aziendale attraverso il gioco. A seguito della sperimentazione, si dà significato all'esperienza vissuta e alle dinamiche relazionali attraverso il debriefing, attività che consente di riflettere sui punti di forza e le criticità del gruppo e dei singoli. Il libro offre strumenti pratici e concreti per scegliere consapevolmente il gioco d'aula in funzione agli obiettivi, progettarlo per rispondere alle esigenze formative e utilizzarlo in modo appropriato per contestualizzare l'esperienza vissuta. Nel libro sono contenuti giochi d'aula di diverse difficoltà, linee guida per condurre un debriefing adeguato, schede di approfondimento sulle tematiche che i giochi affrontano: dall'ascolto alla comunicazione, dal problem solving allo stress management, dal project management al time management.