Scienze forestali e silvicultura: pratica e tecniche
Elogio della foresta. Dalla selva oscura alla tutela costituzionale
Giovanni Maria Flick, Maurizio Flick
editore: Il Mulino
pagine: 128
Il nuovo Testo Unico in materia di Foreste e Filiere forestali (d
L'impresa selvicolturale alla luce del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 «Testo unico in materia di foreste e filiere forestali»
Mario Mauro
editore: Firenze University Press
pagine: 130
Il Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali (d
Lavorare dopo la laurea in scienze agrarie alimentari e forestali
Antonio Sortino
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 96
Nelle pagine di questo libro l'autore ha riversato consigli utili ai laureati in Scienze agrarie, alimentari e forestali che s
Selvicoltura per il bosco-paesaggio
Roberto Del Favero
editore: Compagnia delle Foreste
pagine: 104
Questo libro tratta del contributo che la selvicoltura può dare alla gestione del paesaggio
La motosega. Note pratiche per l'utilizzazione di boschi colpiti da eventi meteorici eccezionali
Fabio Fabiano, Francesco Nerie altri
editore: Compagnia delle Foreste
pagine: 72
Questo manuale è uno strumento di supporto per i soggetti che già dispongono di sufficiente competenza nell'uso della motosega
Ruolo della copertura forestale dei versanti nella mitigazione dei rischi idrogeologico e idraulico
a cura di A. De Nardo
editore: CLEAN
pagine: 107
Il quaderno n
Principi di arboricoltura
a cura di C. Peano, F. Sottile
editore: Edises
pagine: 288
Il volume introduce gli studenti allo studio della disciplina in un modo semplice e chiaro preservando il rigore della trattaz
Rinaturalizzazione dei rimboschimenti di pino nero. Aspetti storici e gestione odierna
editore: Polistampa
pagine: 88
Il bosc dal diaul. Il bosco del diavolo
Carlo Gabriele Chiopris
editore: Gaspari
pagine: 95
Le foreste vetuste, o foreste vergini secondarie, rappresentano realtà rare e uniche
Selvicoltura per la protezione dai disturbi
Mario Pividori, Roberto Del Faveroe altri
editore: Compagnia delle Foreste
pagine: 88
A poca distanza di tempo dai gravi effetti sulle foreste del nord est dell'Italia causati dalla tempesta Vaia del 29 ottobre 2
I diritti del bosco. Divagazioni e soliloqui di un forestale
Orazio Ciancio
editore: Rubbettino
pagine: 312
A seguito del cambiamento del paesaggio intellettuale che ha portato a riconoscere al bosco valori e significati profondamente
Il bosco. Storia, selvicoltura, evoluzione nel territorio fiorentino
Fabio Cappelli
editore: Olschki
pagine: 198
Introduzione ai concetti di ambiente e vegetazione
Uso in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento degli alberi
Sanzio Baldini, Francesco Mazzocchie altri
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 263
II manuale è una guida pratica all'uso in sicurezza ed alla manutenzione della motosega. Le tecniche di lavoro, i dispositivi anti infortunistici ed i vari attrezzi da usare nella fase di abbattimento degli alberi e del loro allestimento sono trattati attraverso schemi e disegni per presentare gesti, posture, tagli nelle diverse situazioni concrete che gli operatori si trovano ad affrontare, non solo in bosco. Gli autori, a conclusione, prendono in considerazione anche l'ergonomia, la legislazione di riferimento e gli impatti negativi che si vengono a creare per un uso scorretto della macchina o la limitata professionalità degli operatori accennando i rimedi. Nella sezione dedicata all'ergonomia e alla sicurezza sul lavoro in bosco, il volume è corredato da tabelle e tavole illustrate di sintesi. Per supportare il lavoro degli operatori si sono inserite in fondo al libro schede staccabili schematiche di pronto utilizzo.
Il vino nel legno. La valorizzazione della biomassa legnosa dei boschi del Chianti
a cura di R. Giannini
editore: Firenze University Press
I boschi hanno fornito e forniscono prodotti e servigi essenziali per la sopravvivenza della popolazione umana che possono ide
La manutenzione del verde urbano
David Rabbai, Francesco Mazzocchie altri
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 184
Selvicoltura generale. Boschi, società e tecniche colturali
Giorgio Alberti, Pietro Piussi
editore: Editori Vari
pagine: 434
La filiera del legno per il design equosolidale
Carlo Vannicola, Mario Ivan Zignego
editore: Altralinea
pagine: 288
Il testo raccoglie contributi e spunti evolutisi intorno alla ricerca dedicata a "Brasil Proximo" del Dipartimento di Scienze
CCNL imprese artigiane area legno
editore: CieRre
Storia del pensiero forestale. Selvicoltura, filosofia, etica
Orazio Ciancio
editore: Rubbettino
pagine: 546
Tra i forestali c'è una diffusa consapevolezza che la teoria della selvicoltura sistemica e, soprattutto, la cultura del post positivismo logico abbiano dato luogo a un'importante revisione della concezione che l'uomo ha del bosco e dei rapporti che a esso lo legano. Ciò incrina le tradizionali idee dell'approccio scientifico e culturale al bosco. Il problema appare in tutta evidenza qualora gli assiomi della selvicoltura classica siano posti a confronto con quelli della teoria della selvicoltura sistemica e con il connesso principio etico dei diritti del bosco. Attualmente la "questione forestale" è caratterizzata da tale dicotomia. Da qui l'importanza di comprendere la filosofia che sta alla base della teoria. Non è possibile accettare la selvicoltura sistemica senza una puntuale riflessione di natura filosofica, etica e culturale delle ipotesi e dei presupposti che la sostengono. Questo nuovo modo di pensare e di guardare al bosco inevitabilmente sconvolge i vecchi riferimenti selvicolturali, assestamentali e, più in generale, gestionali.
Il genepì: valutazioni economiche e organizzazione della microfiliera in Piemonte. Teoria e casi
Simonetta Mazzarino, Moreno Soster
editore: CELID
pagine: 100
La montagna è un ambiente difficile e fragile, non solo in quanto ecosistema e contesto di vita per le specie che lì vivono ma anche per quanto riguarda le opportunità di reddito dei suoi abitanti, come sa bene chi cerca, attraverso forme di pluriattività, di individuare attività economiche tali da consentire un reddito adeguato, unica possibilità per una permanenza stabile che contrasti lo spopolamento. Questo volume racconta l'esperienza pluriennale condotta dalla Regione Piemonte relativamente ad attività di ricerca e sperimentazione di tipo interdisciplinare intese a rendere possibile la coltivazione del genepì, pianta indispensabile per ottenere l'omonimo liquore-digestivo, che da sempre viene prodotto nelle vallate alpine piemontesi e valdostane ricorrendo alla raccolta dello spontaneo. Della complessa attività di sperimentazione condotta nell'arco di un decennio vengono, in particolare, presentati dati relativi alla struttura e al peso che negli ultimi anni ha assunto la microfiliera del genepì, cercando di valutare altresì le potenzialità di reddito che questa piccola specie potrebbe offrire, se adeguatamente coltivata.