Dipendenze/Addiction
Affrontare la dipendenza. Strategie cognitivo-comportamentali per fronteggiare il disturbo da uso di sostanze
Michele Lovato, David Maddalon
editore: Giovanni Fioriti Editore
pagine: 280
Quali sono i principali meccanismi su cui può costruirsi una dipendenza? Come è possibile smettere di consumare droghe o alcol
Sul bordo del caos. Complessità, terapia sistemica e dipendenze
Maurizio Frisina
editore: Mimesis
pagine: 260
La clinica delle dipendenze è una pratica complessa, appassionante, faticosa
Il trattamento basato sull'EMDR per le dipendenze
Laurel Parnell
editore: Cortina Raffaello
pagine: 326
Laurel Parnell, psicologa clinica specializzata nel trattamento del trauma, applica la propria competenza nell'EMDR focalizzat
Cybersex addiction. Cause, sintomi, percorsi di autoterapia
Franco Riboldi, Enrico Magni
editore: Franco Angeli
pagine: 150
Come si trasforma l'identità sul web? Come evolve oggi la sessualità? Come si genera e si alimenta un'addiction? Cosa fare per
Il gioco d'azzardo problematico. Politiche e impatti sociali
Fabio Lucchini
editore: Franco Angeli
pagine: 94
Un testo per gli studenti dei corsi di Sociologia, Scienza politica ed Economia, ma anche per i policymaker interessati a cono
Dipendenze. Sviluppo, stress, adattamento
a cura di T. Giacolini, E. Bignamini
editore: Alpes Italia
pagine: 277
Lo sviluppo di un individuo appartenente alla specie umana implica un continuo lavoro di adattamento delle spinte biologiche a
Abuso di alcol. Quando bere affoga il sentire
Viviana Censi, Francesca Padrevecchie altri
editore: L'Asino d'Oro
pagine: 160
«L'allarme
Addiction. Nuove strategie d'intervento clinico
Franco Riboldi
editore: Psiconline
pagine: 166
Curare le persone affette da addiction comporta non poche difficoltà
Spegni quel cellulare. Le tecnologie tra cattive abitudini e dipendenze
Maurizio Fea
editore: Carocci
pagine: 157
Chi non riesce a fare a meno del cellulare è malato? La diffusione di smartphone e tecnologie computazionali mette in discussi
Vite in gioco. Ludopatia e gioco d'azzardo come emergenze sociali
a cura di U. Conti
editore: Carocci
pagine: 112
Le trasformazioni sociali che hanno investito i paesi occidentali negli ultimi decenni hanno determinato anche un cambiamento
La dipendenza sessuale. Diagnosi e strumenti clinici
Emiliano Lambiase
editore: Carocci
pagine: 198
La dipendenza sessuale è un disturbo di cui molto si parla e spesso, in modo inadeguato, vi si ricorre per giustificare condot
Uscire dal tunnel. Dalla dipendenza da pornografia all'integrità
Peter C. Kleponis
editore: Editori Vari
pagine: 397
La pornografia è una delle piaghe sociali meno conosciute
Dipendenza da sostanze. Un mondo senza sogni
Cinzia Fazio, Silvia Leonardellie altri
editore: L'Asino d'Oro
pagine: 169
L'utilizzo di sostanze ha sempre accompagnato la storia dell'uomo: non predilige fasce di età né epoca storica o cultura
Percezione del gioco d'azzardo e modalità di prevenzione. Un'indagine sugli stili educativi dei genitori
a cura di E. Rossi
editore: Mondadori Bruno
pagine: 224
L'età in cui si inizia a giocare d'azzardo incide in maniera significativa sullo sviluppo di quella che oggi è considerata una
Il rischio del piacere. Le sostanze psicotrope dall'uso alla patologia
Anna Paola Lacatena
editore: Carocci
pagine: 175
Come si può parlare di sostanze psicotrope eludendo la questione del piacere e del dolore a esse correlata? L'affacciarsi di n
Terapia di gruppo per abuso di sostanze. Manuale per un percorso a stadi
Mary Marden Velasquez, Cathy Crouche altri
editore: Il Mulino
pagine: 366
Questo manuale presenta un percorso fortemente orientato alla praticità di utilizzo, basato sul modello transteorico del cambi
Manuale pratico per il trattamento dei disturbi psichici da uso di sostanze
Alessandro Emiliano Vento, Giuseppe Ducci
editore: Giovanni Fioriti Editore
pagine: 412
Questo manuale è rivolto agli operatori dell'area della salute mentale e delle dipendenze e rappresenta uno strumento di aggio
Uso e abuso di sostanze. Capire e affrontare le dipendenze da alcol e droghe
Giulia Calamai
editore: Erickson
pagine: 108
Il Disturbo da Dipendenza da Sostanze (DUS) è in forte espansione a causa delle caratteristiche sociali, ambientali e cultural
A caro prezzo. La droga, le verità scientifiche e i pregiudizi sociali
Carl Hart
editore: Neri Pozza
pagine: 352
«A caro prezzo» è il discusso memoriale del neuroscienziato Carl Hart, un uomo cresciuto in uno dei quartieri più malfamati di Miami. Hart andava a scuola solo per non essere sbattuto fuori dalla squadra di basket, faceva uso abituale di droghe e stupefacenti e a sedici anni era già diventato padre. Tuttavia, grazie a una combinazione di duro lavoro, sport e disciplina militare, Carl Hart è riuscito a sottrarsi al destino che ha colpito quasi tutti i suoi amici e familiari, e oggi è diventato un rinomato scienziato impegnato nella battaglia contro l'abuso di droghe, nonché docente alla Columbia University. In questo provocatorio memoriale il Dr. Carl Hart esamina la relazione tra droga e piacere, dimostrando come l'isteria emotiva derivata dalla disinformazione su quanto concerne le droghe illegali riesca a oscurare i veri problemi che le persone emarginate si trovano a fronteggiare, contribuendo anche ad accentuare la cattiva gestione delle già limitate risorse pubbliche...
Le dipendenze tecnologiche. Valutazione, diagnosi e cura
Giuseppe Lavenia
editore: Giunti Organizzazioni Speciali
pagine: 112
Tante sono le potenzialità della Rete e degli strumenti tecnologici, tante sono le possibilità di abusarne fino a incorrere in fenomeni patologici, come l'hikikomori, il cyberbullismo e la pornodipendenza. Situazioni che mettono in allarme e che rischiano di compromettere gli equilibri relazionali, sia nella vita degli adolescenti sia in quella degli adulti. Analizzando passo a passo il comportamento degli utenti di Internet è stato elaborato un Modello di Sviluppo Evolutivo suddiviso in due fasi: la prima, dove si osserva in che modo si è arrivati alla Rete e come ci si è attivati fino a trovare la cosiddetta personale "web base-sicura"; la seconda, dove si indaga sulla relazione e sulla comunicazione dell'utente-dipendente mediate in parte o totalmente dal mezzo tecnologico. Su queste basi, anche attraverso la narrazione di casi clinici, il volume esamina in modo puntuale le varie tappe del percorso psicoterapico e propone interventi finalizzati al recupero di un uso consapevole, ovvero non patologico, dei mezzi tecnologici.