Relatività
Albert Einstein. Fisica, creatività, filosofia
Armando Girotti
editore: Diogene Multimedia
pagine: 156
Una pura teoria di relazioni tra singolarità
Perché E=mc²? (e perché dovrebbe interessarci?)
Brian Cox, Jeff Forshaw
editore: Hoepli
pagine: 464
L'equazione più famosa del mondo, spiegata da due scienziati di grande livello nel modo più accessibile, piacevole e istruttiv
La luce e il tempo. Una breve introduzione alla teoria della relatività
Guido Corbò
editore: Salani
pagine: 176
Dell'esistenza di una certa 'Teoria della Relatività' formulata da Albert Einstein siamo consapevoli fin da bambini; e oggi, a
Einstein forever
Gabriella Greison
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 208
La sua immagine è dappertutto
Einstein
Brian Clegg
editore: White Star
pagine: 96
Questa collana presenta la vita dei grandi artisti e pensatori in un formato innovativo
La danza dei maestri Wu Li. La fisica quantistica e la teoria della relatività spiegate senza l'aiuto della matematica
Gary Zukav
editore: Corbaccio
pagine: 417
Wu significa materia, energia
Gravità. Trattazione leggera di un soggetto pesante
A. Zee
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 220
In natura esistono quattro forze fondamentali: la forza nucleare debole, la forza nucleare forte, la forza elettromagnetica e
Appunti del corso di meccanica con introduzione alla teoria della relatività ristretta
Marcello Pignataro
editore: Edizioni Efesto
pagine: 368
Il volume ha inizio con un capitolo dedicato al calcolo delle variazioni, strumento matematico indispensabile utilizzato nei c
Quando Albert diventò Einstein. Gli anni italiani 1884-1902
Christian Bracco
editore: Pisa University Press
pagine: 164
Nell'estate del 1894, quando Albert ha quindici anni, la famiglia Einstein si trasferisce a Milano, dove risiederà fino al 190
Relatività ristretta e teoria classica dei campi. Il minimo indispensabile per fare della (buona) fisica
Leonard Susskind, Art Friedman
editore: Cortina Raffaello
pagine: 411
Un libro alla volta, la serie "Il minimo indispensabile per fare della (buona) fisica" rende la grandezza della fisica accessi
Un bacio tra le stelle. Come sono state individuate le onde gravitazionali
Harry Collins
editore: Cortina Raffaello
pagine: 447
Harry Collins presenta il resoconto affascinante, scritto in tempo reale, di una delle più grandi scoperte scientifiche mai ef
Esercizi di fisica. Termodinamica, fluidi, onde e relatività. Come risolvere i problemi
Arnaldo Uguzzoni, Mauro Villae altri
editore: CEA
pagine: 240
Questo eserciziario è la naturale prosecuzione del testo «Esercizi di Fisica
L'universo e Einstein
Lincoln Barnett
editore: Castelvecchi
pagine: 96
Il giornalista e scrittore Lincoln Barnett pubblica nel 1948 questa introduzione al pensiero di Albert Einstein, rivolgendosi
Le onde gravitazionali. Una nuova porta sul cosmo
Federico Ferrini
editore: Il Mulino
Le onde gravitazionali Einstein lo aveva predetto: il 14 settembre 2015 viene captata un'onda che avvolge la Terra, originata
Il capolavoro di Einstein. Il 1915 e la teoria generale della relatività
John Gribbin
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 169
Nella scienza i capolavori sono rari come nelle arti
La realtà nascosta. Universi paralleli e leggi profonde del cosmo
Brian Greene
editore: Einaudi
pagine: 449
L'autore di "L'universo elegante" e "La trama del cosmo" affronta la domanda delle domande: il nostro è l'unico universo? Un t
Einstein. La sua vita, il suo universo
Walter Isaacson
editore: Mondadori
pagine: 645
Quando, nel 1900, Lord Kelvin dichiarò che la fisica non aveva ormai "nulla di nuovo da scoprire", il mondo scientifico non so
Il più grande errore di Einstein. Vita di un genio imperfetto
David Bodanis
editore: Mondadori
pagine: 304
Ritenuto uno dei geni più grandi di tutti i tempi, Albert Einstein con la sua teoria della relatività ha rivoluzionato la nost
Einstein & associati. Il coworking della relatività
Elena Rinaldi
editore: Hoepli
pagine: 176
Chi erano i matematici che hanno lavorato con Einstein o i cui lavori hanno permesso la formulazione della teoria della relati
Albert Einstein. Il costruttore di universi
Vincenzo Barone
editore: Laterza
pagine: 174
Nel 1921 la figlia del matematico Federigo Enriques, Adriana, andò ad accogliere Einstein alla stazione di Bologna