Consenso Informato
Consenso informato e disposizioni anticipate
a cura di E. Calò
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
pagine: 296
Il presente volume raccoglie i contributi di specialisti fra i più stimati in materia, che ora si sono cimentati nel commento
La relazione di cura dopo la legge 219/2017. Una prospettiva interdisciplinare
a cura di M. Foglia
editore: Pacini Giuridica
pagine: 299
Il volume affronta il tema del consenso alle cure alla luce della nuova legge 22 dicembre 2017, n
Il diritto all'autodeterminazione terapeutica. Origine ed evoluzione di un valore costituzionale
Lorenzo Chieffi
editore: Giappichelli Editore
pagine: 200
La legge 22 dicembre 2017, n
Il consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento. Commento alla l. n. 219/2017
M. Gabriella Di Pentima
editore: Giuffrè Editore
pagine: 224
Consenso informato e DAT: tutte le novità
Marco Rodolfi, Simone Penasae altri
editore: Giuffrè
pagine: 54
Il consenso informato in ambito medico
Un'indagine antropologica e giuridica
Chiara Quagliariello, Camilla Fin
editore: Il Mulino
pagine: 250
Il consenso informato
Giuseppe Casciaro, Piero Santese
editore: Giuffrè
pagine: 400
Da tempo esaminato e dibattuto in dottrina e giurisprudenza, il consenso informato in ambito sanitario è un argomento quanto mai attuale, soprattutto alla luce dei recenti fatti di cronaca. Nel presente volume, gli autori espongono ed analizzano le più importanti e recenti tesi dottrinarie, i prevalenti orientamenti giurisprudenziali e le principali questioni applicative attinenti al tema in ambito penale e civile, con l'obiettivo di offrire, agli operatori del diritto, un'aggiornata ricostruzione sistematica dell'istituto.
Il consenso informato. Relazione di cura tra umanizzazione della medicina e nuove tecnologie
Paola Binetti
editore: Magi Edizioni
pagine: 400
Il volume affronta le grandi questioni della medicina del nostro tempo il cui tema fondante, la relazione medico-paziente, viene qui analizzato rispondendo ad alcune domande fondamentali. Cosa significa oggi parlare di qualità e di dignità della vita umana? In che rapporto stanno tra loro autonomia del paziente e responsabilità del medico, soprattutto nella dinamica del consenso informato? Come si può promuovere l'educazione del paziente, soprattutto in tema di stili di vita, nel rispetto delle sue credenze e delle sue convinzioni, dei suoi giudizi di valore sulla vita e sulla morte, sul dolore e sulla qualità di vita... "Perché sia il paziente che il medico", sottolinea l'autrice, "hanno entrambi bisogno di formazione e a entrambi si richiede una particolare cura del loro rapporto, per affrontare le possibili difficoltà con quella lealtà reciproca che riconosce i limiti umani in cui ognuno di loro non può non incorrere. Per questo nella relazione medico-paziente si riflette e si rivela l'allegoria di ogni relazione umana, della sua forza e della sua debolezza, della sua intrinseca dimensione etica". Un racconto sulla relazione di cura, sul modo in cui la responsabilità personale può tradursi in responsabilità sociale nel momento in cui i processi decisionali coinvolgono più persone, e le diversità dei giudizi e delle valutazioni sembrano interpellare la coscienza di tutti e di ciascuno.
Limiti e prospettive del consenso informato
Paolo Viganò
editore: Franco Angeli
pagine: 112
La discussione in tema di consenso informato ha preso le mosse dall'attenzione che il Codice di Norimberga pose nei confronti della ricerca scientifica in ambito medico. Il dibattito etico, da allora, si è esteso dalla ricerca alla pratica clinica e gli standard elaborati per cercare il consenso degli individui malati sono divenuti sempre più espliciti ed esigenti. Alla base c'è l'appello a numerose concezioni di libertà e di autonomia degli individui malati. Esse, tuttavia, non considerano il fatto che l'individuo malato non è il semplice risultato di un deficit organico, e che, per tutelarlo realisticamente, è necessario sviluppare una differente teoria umanistica della sua libertà e della sua autonomia. Presupposto essenziale di questa teoria deve essere il riconoscimento che l'individuo malato gode di una autonomia opaca, che rappresenta il grado di autonomia dell'individuo malato in relazione alle condizioni della propria salute ed alla comprensione dell'informazione fornita in merito alla malattia di cui soffre. L'obiettivo del volume è quello di ricercare una ottimizzazione di tutti i valori in gioco quando si parla di consenso informato, e di prospettare la creazione di un sistema articolato di garanzie che possano meglio tutelare gli individui malati ed anche i professionisti della salute che, a vario titolo, si incontrano.
Il consenso informato. Le basi e la pratica
Ennio Grassini, Rodolfo Pacifico
editore: SEEd
pagine: 104
Il consenso informato in medicina
a cura di S. Biasioli
editore: CIC Edizioni Internazionali
pagine: 176
Communication and Clinical Effectiveness in Rehabilitation
Frances Reynolds
editore: Butterworth-Heinemann Ltd
pagine: 272
Incorporating a patient-focused perspective on communication and health care, this new title for physical and occupational therapists and students provides practical strategies for effective communication with both colleagues and patients. Written in a straightforward, easy-to-understand style, it offers a multidisciplinary, evidence-based approach and an emphasis on reflective practice, making it a timely and useful resource for today's readers.