Biologia cellulare
Citologia e istologia
Maria Grazia Bottone, Marco Biggiogera
editore: UTET Università
pagine: 544
"Citologia e istologia" è il primo corso che ogni studente in Scienze biologiche deve affrontare appena inizia l'università
Meccanismi di base nella fisiologia cellulare. Come sopravvivere alla biofisica delle cellule
Michele Mazzanti, Enzo Mancinelli
editore: Edises
pagine: 314
Il volume tratta in maniera sintetica ma allo stesso tempo esaustiva la fisiologia di base
Principi di fisiologia e biofisica della cellula
Vanni Taglietti, Cesare Casella
editore: La Goliardica Pavese
pagine: 223
Becker il mondo della cellula. Ediz. mylab
Jeff Hardin, Gregory P. Bertonie altri
editore: Pearson
pagine: 896
I numeri della biologia. L'arte di fare stime in biologia cellulare
Ron Milo, Rob Philips
editore: Zanichelli
pagine: 352
Manuale pratico di citochimica e istochimica
Ferdinando Mannello
editore: Quattroventi
pagine: 250
Questo manuale è stato progettato per offrire un riferimento pratico per lo studio della Citochimica ed Istochimica: utile non solo per gli studenti delle Scienze Biologiche e Mediche ma anche per una rapida consultazione delle principali tecniche. È inoltre corredato da fotomicografie di tessuti in condizioni fisio-patologiche, colorati con le metodiche più frequentemente utilizzate per le analisi morfo-funzionali.
La biologia del cancro
Robert A. Weinberg
editore: Zanichelli
pagine: 1008
Se confrontata con altre aree della ricerca biologica, l'oncologia molecolare è una scienza recente, i cui inizi possono esser
Elementi di biologia cellulare
Peter J. Russell, P. E. Hertze altri
editore: Edises
pagine: 496
Il volume affronta in modo sintetico ma esaustivo il programma normalmente svolto sia nell'ambito delle facoltà di scienze biologiche, biotecnologiche e naturali, sia in ambito sanitario. Presenta la tradizionale trattazione manualistica ed espone gli aspetti salienti della disciplina dando spazio in appositi box di approfondimento ai più rilevanti risultati della ricerca scientifica e alle domande più frequentemente oggetto d'esame.
La melanina. Il precursore di ogni forma di vita
Arturo Herrera Solís
editore: CS Sapio
pagine: 197
La teoria attuale circa il funzionamento del corpo umano prevede che la respirazione mitocondriale riduca, dopo una serie di reazioni polienzimatiche, l'ossigeno biatomico in acqua, e che, invece, la fotosintesi nel cloroplasto ossidi l'acqua in ossigeno biatomico, componente della molecola del glucosio. Quest'ultima è considerata, in tutto il mondo, la più importante reazione chimica perché essa influisce sulla catena alimentare. Anche se questi due meccanismi sembrano complementari, non lo sono del tutto. Nel 1990 il Dr. Solís Herrera osservando l'alto contenuto di melanina della retina e intorno al nervo ottico, durante lo studio di patologie oculari, si domandò se tutta questa concentrazione di melanina avesse un senso. Dopo numerosi studi e osservazioni concluse che la presenza della melanina nel corpo umano potesse rappresentare l'equivalente, negli esseri umani, della clorofilla nelle piante. Inoltre, scoprì che la melanina oltre a possedere la proprietà di dissociare la molecola dell'acqua, similmente alla clorofilla, è in grado di risintetizzarla, una scoperta epocale che segnerà una pietra miliare nella storia del genere umano. Chiamò questa insospettata reazione "fotosintesi umana". La scoperta della proprietà intrinseca della melanina di ossidare l'acqua e ridurre l'ossigeno manda in frantumi un paradigma ampiamente diffuso Il corpo umano, infatti, è un organismo che possiede la capacità di sfruttare come sorgente di elettroni come fanno le piante.
Biologia cellulare e molecolare. Concetti e esperimenti
Concetti ed esperimenti
Gerald Karp
editore: Edises
pagine: 784
Il testo, che offre allo studente una visione d'insieme dei concetti fondamentali della biologia cellulare e molecolare, quali le relazioni tra struttura e funzione nelle molecole, il carattere dinamico degli organelli cellulari, l'uso dell'energia chimica e i meccanismi che regolano le attività cellulari, è basato su un approccio sperimentale e include gli aspetti dettagliati di molte metodologie. La presente edizione è stata arricchita con nuovi contenuti aggiornati. Nei capitoli sono presenti le Sezioni "Itinerari sperimentali" che descrivono l'approccio sperimentale che ha condotto alle nuove scoperte scientifiche di un particolare argomento di biologia e le Sezioni "Prospettive per l'uomo" che illustrano come gli stati patologici siano riconducibili a disturbi delle attività a livello cellulare e molecolare.
Medicina di precisione. Un esercizio di cittadinanza scientifica e democrazia cognitiva. Cellule e genomi XIII corso
editore: Ibis
pagine: 110
"Tonight, I'm launching a new Precision Medicine Initiative to bring us closer to curing diseases like cancer and diabetes - and to give all of us access to the personalized information we need to keep ourselves and our families healthier." President Barack Obama, State of the Union Address, January 20, 2015. Queste semplici parole del Presidente Obama rendono chiaro lo sforzo titanico al quale è chiamata la comunità scientifica internazionale: biologi, medici, chimici, informatici, operatori sociali e tante altre figure professionali a vario titolo e nessuna esclusa, anche filosofi! per portare a compimento le promesse della Biologia, così come le si vedono oggi in laboratorio: dalla descrizione alla sintesi del vivente, alla rigenerazione del vivente. I saggi del volume possono aiutare il cittadino "comune" a capire così da poter sviluppare in autonomia un proprio pensiero al riguardo, impegnandosi in un esercizio di democrazia cognitiva quale è quello che risulta dallo sviluppare una cittadinanza scientifica. Testi di: Guido Barbujani, Elena Cattaneo, Ilaria Galasso, Luciano Garofano, Alberto Mantovani, Manuela Monti, Telmo Pievani, Carlo Alberto Redi, Giuseppe Remuzzi, Luigi Ripamonti, Giuseppe Testa.
Mai più '14. Cellule e genomi. XII corso
editore: Ibis
pagine: 950
L'impresa scientifica ha il preciso dovere, nel millenio che vede le scienze della vita determinare come viviamo oggi sul pianeta Terra, di mettere il proprio metodo di indagine, i propri strumenti concettuali e le proprie tecniche al servizio di filosofi, sociologici e pensatori di diversa estrazione culturale perché non si ripetano mai più altri '14.
La vita segreta delle cellule
Lewis Wolpert
editore: Castelvecchi
pagine: 252
Lewis Wolpert, biologo di fama internazionale, attraverso questo viaggio nei meandri della scienza ci guida alla scoperta dei misteri che sono all'origine della vita e della morte. Base di ogni forma di vita - dalle migliaia di batteri ai milioni di piante e animali - le cellule sono gli elementi più complessi dell'universo, una specie di società strutturata che governa ogni cosa. Grazie a questo libro scopriremo come funziona il nostro corpo, cosa accade quando ci ammaliamo o quando invecchiamo, e quanto le cellule siano essenziali per il nostro movimento, la nostra memoria, la nostra immaginazione. Un testo pensato per ogni tipo di lettore, che svela la complessità e l'intelligenza della natura, i suoi meccanismi misteriosi, e soprattutto ci avvicina a quelle difficili risposte legate ai grandi enigmi della vita.
Staminali. Dai cloni alla medicina rigenerativa
Manuela Monti, Enrica Battifogliae altri
editore: Carocci
pagine: 206
Le cellule staminali sono fra i temi di ricerca più affascinanti della biologia contemporanea. Le grandi promesse nel campo della medicina rigenerativa che derivano da questo settore lasciano sperare in future applicazioni ma allo stesso tempo hanno creato illusioni. Nel libro sono spiegate la natura di queste cellule, troppo spesso propagandate come "miracolose" o bersaglio di posizioni di intransigenza e fondamentalismo, e le loro potenzialità, utilizzando un linguaggio chiaro ma scientificamente rigoroso e al di là di qualsiasi preconcetto, così che il lettore possa sviluppare in autonomia un proprio pensiero sui temi biopolitici sottesi.
Il mondo della cellula. Ediz. MyLab
Jeff Hardin, Gregory P. Bertonie altri
editore: Pearson
pagine: 835
Questa nuova edizione del noto manuale aggiorna i contenuti, specialmente in relazione a quelle aree della biologia cellulare
Cellule e segnali. Vie di trasduzione del segnale nella proliferazione cellulare e nella morfogenesi
Valeria Marigo, Vincenzo Zappavigna
editore: Liguori
pagine: 154
È un libro di testo indirizzato agli studenti delle lauree triennali e magistrali in Scienze Biologiche e Biotecnologie per lo studio dei principali meccanismi di comunicazione tra cellule che controllano la proliferazione cellulare, il differenziamento e la morfogenesi. Il testo tratta le principali vie di segnalazione quali: vie mediate dai recettori accoppiati a proteine G e recettori tirosina chinasi, famiglia di proteine TGFb, Wnt, Hedgehog, recettori nucleari per ormoni, Notch, efrine. Si propone altresì di discutere i meccanismi molecolari attivati da queste vie di segnalazione e la loro importanza nello sviluppo embrionale e nella proliferazione cellulare. Inoltre illustra il coinvolgimento di queste vie di trasduzione del segnale in patologie come il cancro e le malattie ereditarie.