Ingegneria e materiali agrari
La meccatronica nelle macchine agricole. Dal digitale al Precision Farming
Hanno Speich
editore: Tecniche Nuove
pagine: 144
L'agricoltura nel prossimo futuro si baserà sulla disponibilità di macchine sempre più complete, produttive, capaci di condurr
L'arte della macinazione. Tecniche, effetti sui prodotti e strategie di miglioramento
Alessio Cappelli
editore: Chiriotti
pagine: 101
Tecnologie e gestione degli impianti per le aziende zootecniche
a cura di A. Calvo, A. Pazzona
editore: Franco Angeli
pagine: 264
Questo libro è stato concepito per colmare la mancanza di una trattazione sistematica degli impianti e delle tecnologie utiliz
Irroratrici. Scelta, manutenzione ed uso in campo
Cristiano Baldoin
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 160
Vi è una crescente attenzione verso l'impatto ambientale delle dispersioni di sostanze attive in aria e a terra a seguito dell
Impianti di irrigazione a goccia per le colture agrarie. Progettazione, metodi, tecniche
Piero Santelli
editore: Flaccovio Dario
pagine: 448
Il testo vuole condurre il lettore ad una comprensione più approfondita dei numerosi aspetti coinvolti nella progettazione di
Macchine in prova. 20 test in campo
Ottavio Repetti
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 281
Capire come in realtà si comporta una macchina o un'attrezzatura agricola alla prova dei fatti, al di là di cataloghi, listini e pubblicità è il desiderio di ogni acquirente, specialmente se l'investimento è cospicuo e di lungo periodo. In questo volume abbiamo riunito 20 tra le migliori macchine agricole e trattori che sono stati oggetto di test di lavoro in campo, in qualche caso per almeno una stagione, da parte di agricoltori e/o contoterzisti che ne hanno valutato pregi e difetti dal vero, e i cui risultati sono stati pubblicati negli ultimi due anni sui mensili "Il Contoterzista" e "Macchine e Motori Agricoli", da sempre in prima linea nel presentare ai loro lettori i test di lavoro delle ultime novità del mercato della meccanizzazione agricola. Per offrire una chiave di lettura veloce, il volume è stato diviso in trattori, organizzati per classi di potenza, e macchine da raccolta, mentre un capitolo è stato dedicato alle attrezzature, scegliendo fra quelle più rappresentative. Ogni modello viene presentato nei dettagli dagli operatori che l'hanno testato in campo, valutandone le prestazioni in diverse condizioni d'utilizzo. Completano il quadro una scheda tecnica e soprattutto una pagella che ne sintetizza pregi e difetti.
Progettazione e gestione degli impianti di irrigazione. Criteri di impiego e valorizzazione delle acque per uso irriguo
Antonina Capra, Baldassarre Scicolone
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 394
L'adozione degli impianti di irrigazione consente di far risparmiare acqua assicurando, nel contempo, protezione dell'ambiente e condizioni produttive ottimali per le piante. Per avere pieno successo nell'adozione dei metodi a più alta efficienza, oltre a disporre di materiali, soprattutto erogatori, di buona qualità, è necessario che l'impianto sia progettato, installato e gestito in maniera opportuna. Questa nuova edizione del libro, come la precedente, si riferisce agli impianti irrigui d'azienda agraria anche se alcune delle attrezzature descritte, i criteri di progettazione ed i procedimenti di calcolo sono, in parte, utilizzabili anche per gli orti familiari e le aree a verde con finalità ricreative. È diviso in tre sezioni: la prima sezione introduce la progettazione e gestione sostenibile degli impianti irrigui; la seconda inquadra le conoscenze utili a determinare i parametri fondamentali dell'irrigazione; l'ultima parte è finalizzata alla scelta del tipo di impianto ed alla sua progettazione.
Bovine da latte. Sistemi di mungitura. Manuale pratico per la scelta, la progettazione, la gestione e la manutenzione
Alfonso Zecconi, Franco Sangiorgie altri
editore: L'Informatore Agrario
pagine: 144
L'acqua in agricoltura. Gestione sostenibile della pratica irrigua
a cura di M. Mastrorilli
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 421
Gestire l'acqua in modo sostenibile significa cercare nuovi equilibri tra risorse idriche, bisogni primari dell'Uomo, sviluppo e ambiente. Dalla gestione sostenibile dell'acqua in agricoltura derivano sicurezza alimentare e benessere dell'ambiente. Questo libro raccoglie le conoscenze sulla gestione sostenibile dell'acqua in agricoltura maturate nel mondo scientifico e di ricerca italiano. Si forniscono soluzioni agro-tecniche per utilizzare l'acqua i modo razionale e in prospettiva si offrono ipotesi su come ricollocare i sistemi colturali all'interno dei cicli naturali, nello specifico dell'acqua, per ottimizzare le risorse naturali.
Meccanica e meccanizzazione agricola
Luigi Bodria, Giuseppe Pellizzie altri
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 430
In un unico volume, in una struttura efficace, asciutta ed essenziale, il quadro completo delle macchine operatrici, divise per tipologie e caratteristiche prestazionali. Il volume, che si propone per lo studio universitario ma anche per chiunque operi nel mondo agrario e dell'industria di produzione, è inoltre una guida ai criteri di scelta delle macchine, senza trascurare i temi dell'impatto energetico e ambientale e della logistica. L'intera trattazione è inserita in un contesto di riferimento in grande mutamento, con la crescente importanza di tecniche di lavorazione che mirano alla precisione e alla sostenibilità, di macchine e servizi per l'agricoltura.
Agro-energia. Valutare il potenziale delle aree rurali per la sostenibilità degli impianti per la produzione di energia rinnovabile
Marco Arruzza, Alessandro Ragazzoni
editore: Maggioli Editore
pagine: 210
L'evoluzione del comparto della produzione di energia rinnovabile offre un'interessante opportunità per il mondo agricolo, sop
Effluenti zootecnici. Impiantistica e soluzioni tecnologiche per la gestione sostenibile
Giorgio Provolo
editore: Maggioli Editore
pagine: 270
Lo sviluppo dell'agricoltura moderna ha apportato numerosi cambiamenti e miglioramenti nell'efficienza della produzione, carat
Biogas da agrozootecnia e agroindustria
editore: Flaccovio Dario
pagine: 434
Grazie a numerosi incentivi, in Italia si sono moltiplicate le iniziative per la realizzazione di impianti di digestione anaerobica che utilizzano scarti agrozootecnici e colture dedicate. A marzo 2010, un censimento effettuato dal CRPA contava 273 impianti di cui circa 200 operativi e molti altri in costruzione, oltre ad altri 46 alimentati da FORSU e reflui dell'agroindustria. I MWe installati sono passati per gli impianti agrozootecnici da 49 a 140 in soli 3 anni (vanno aggiunti i quasi 300 MWe da rifiuti urbani) e si prevede che il settore possa arrivare a breve a 1200 MWe. Nel cremonese, nel 2010, le richieste di autorizzazione inoltrate sono state oltre 60, per un totale prossimo a 60 MWe. In base allo sviluppo di questi pochi anni e al potenziale esistente di scarti organici agrozootecnici, agroindustriali e civili e di terreni teoricamente disponibili per colture dedicate, non è velleitario ipotizzare il doppio della potenza elettrica prevista dal piano di azione nazionale.
Metodi d'irrigazione. Gestione delle risorse idriche in agricoltura
a cura di Centro di divulgazione agricola
editore: Edagricole-New Business Media
pagine: 168
Oggi è più che mai chiaro che la risorsa "acqua" non è un bene ambientale infinito: sprechi, inquinamento, siccità e in generale il peggioramento in quantità e qualità dei corpi idrici, si coniugano in campo agricolo con una competizione sempre più accentuata con le utilizzazioni civili e industriali. Ottimizzare i consumi, contenendo sprechi e costi si deve accompagnare in agricoltura ai mutamenti delle competenze della manodopera, comunque in calo, ed alla conoscenza dei fabbisogni delle colture. Questo libro si occupa di esporre in maniera concisa e applicativa le novità tecnologiche in materia di microirrigazioni e di impianti ad aspersione, approfondendone gli aspetti progettuali e di controllo dei costi.
Agricoltura e acqua: modelli per una gestione sostenibile. Il caso della riorganizzazione irrigua nel trevigiano
a cura di C. Giupponi, A. Fassio
editore: Il Mulino
pagine: 291
La gestione delle risorse idriche è un'emergenza anche per il nostro paese: non solo nei periodi siccitosi, sempre più frequenti, ma anche quando precipitazioni intense provocano danni crescenti alle infrastrutture, agli insediamenti e all'ambiente. Il volume illustra una ricerca che anticipa in via sperimentale l'applicazione dei principi della direttiva europea quadro sulle acque (tra i quali l'approccio partecipato, l'integrazione fra analisi tecniche, ambientali e socio-economiche, il recupero dei costi dei servizi erogati) a un caso studio reale: il processo decisionale che sta portando alla riorganizzazione dei sistemi irrigui, e più in generale dei servizi idrici, nel trevigiano. Di particolare rilievo sono le soluzioni adottate per il coinvolgimento degli attori locali, con la costruzione di modelli concettuali condivisi, nel cui alveo sono state poi inserite le analisi multidisciplinari e la valutazione dei progetti alternativi. Ciò è stato possibile grazie a una nuova metodologia, denominata NetSyMoD, che ha supportato tutte le fasi del lavoro, fino a giungere alla valutazione integrata di sistemi irrigui alternativi in diversi possibili scenari futuri, per il territorio analizzato. Il volume si propone come strumento metodologico e applicativo per gli operatori, gli amministratori e i ricercatori che si occupano di gestione delle risorse idriche.