Ingegneria e materiali agrari
Mangimistica sostenibile
a cura di G. Pulina
editore: Edagricole
pagine: 150
La sostenibilità mangimistica è un insieme di misure che il sistema specifico adotta per equilibrare redditività e rispetto de
Progettare l'irrigazione degli spazi verdi. Introduzione teorico-pratica
Graziano Ghinassi
editore: Edagricole
pagine: 286
Una progettazione idraulica efficace ed efficiente nel tempo prevede una figura che coniughi competenze agronomiche ed idrauli
Irrigare il verde. Realizzare e gestire il risparmio idrico
Claudio Corradi
editore: Edagricole
pagine: 346
I sistemi fissi di irrigazione per le aree verdi, pubbliche e private, possono essere una importante risposta a favore del ris
La meccatronica nelle macchine agricole. Dal digitale al Precision Farming
Hanno Speich
editore: Tecniche Nuove
pagine: 144
L'agricoltura nel prossimo futuro si baserà sulla disponibilità di macchine sempre più complete, produttive, capaci di condurr
L'arte della macinazione. Tecniche, effetti sui prodotti e strategie di miglioramento
Alessio Cappelli
editore: Chiriotti
pagine: 101
Tecnologie e gestione degli impianti per le aziende zootecniche
a cura di A. Calvo, A. Pazzona
editore: Franco Angeli
pagine: 264
Questo libro è stato concepito per colmare la mancanza di una trattazione sistematica degli impianti e delle tecnologie utiliz
Irroratrici. Scelta, manutenzione ed uso in campo
Cristiano Baldoin
editore: Edagricole
pagine: 160
Vi è una crescente attenzione verso l'impatto ambientale delle dispersioni di sostanze attive in aria e a terra a seguito dell
Impianti di irrigazione a goccia per le colture agrarie. Progettazione, metodi, tecniche
Piero Santelli
editore: Flaccovio Dario
pagine: 448
Il testo vuole condurre il lettore ad una comprensione più approfondita dei numerosi aspetti coinvolti nella progettazione di
Macchine in prova. 20 test in campo
Ottavio Repetti
editore: Edagricole
pagine: 288
Capire come in realtà si comporta una macchina o un'attrezzatura agricola alla prova dei fatti, al di là di cataloghi, listini
Progettazione e gestione degli impianti di irrigazione. Criteri di impiego e valorizzazione delle acque per uso irriguo
Antonina Capra, Baldassarre Scicolone
editore: Edagricole
pagine: 394
L'adozione degli impianti di irrigazione consente di far risparmiare acqua assicurando, nel contempo, protezione dell'ambiente
Bovine da latte. Sistemi di mungitura. Manuale pratico per la scelta, la progettazione, la gestione e la manutenzione
Alfonso Zecconi, Franco Sangiorgie altri
editore: L'Informatore Agrario
pagine: 144
L'acqua in agricoltura. Gestione sostenibile della pratica irrigua
a cura di M. Mastrorilli
editore: Edagricole
pagine: 421
Gestire l'acqua in modo sostenibile significa cercare nuovi equilibri tra risorse idriche, bisogni primari dell'Uomo, sviluppo
Meccanica e meccanizzazione agricola
Luigi Bodria, Giuseppe Pellizzie altri
editore: Edagricole
pagine: 430
In un unico volume, in una struttura efficace, asciutta ed essenziale, il quadro completo delle macchine operatrici, divise pe
Agro-energia. Valutare il potenziale delle aree rurali per la sostenibilità degli impianti per la produzione di energia rinnovabile
Marco Arruzza, Alessandro Ragazzoni
editore: Maggioli Editore
pagine: 210
L'evoluzione del comparto della produzione di energia rinnovabile offre un'interessante opportunità per il mondo agricolo, sop
Biogas da agrozootecnia e agroindustria
editore: Flaccovio Dario
pagine: 434
Grazie a numerosi incentivi, in Italia si sono moltiplicate le iniziative per la realizzazione di impianti di digestione anaerobica che utilizzano scarti agrozootecnici e colture dedicate. A marzo 2010, un censimento effettuato dal CRPA contava 273 impianti di cui circa 200 operativi e molti altri in costruzione, oltre ad altri 46 alimentati da FORSU e reflui dell'agroindustria. I MWe installati sono passati per gli impianti agrozootecnici da 49 a 140 in soli 3 anni (vanno aggiunti i quasi 300 MWe da rifiuti urbani) e si prevede che il settore possa arrivare a breve a 1200 MWe. Nel cremonese, nel 2010, le richieste di autorizzazione inoltrate sono state oltre 60, per un totale prossimo a 60 MWe. In base allo sviluppo di questi pochi anni e al potenziale esistente di scarti organici agrozootecnici, agroindustriali e civili e di terreni teoricamente disponibili per colture dedicate, non è velleitario ipotizzare il doppio della potenza elettrica prevista dal piano di azione nazionale.
Metodi d'irrigazione. Gestione delle risorse idriche in agricoltura
a cura di Centro di divulgazione agricola
editore: Edagricole
pagine: 168
Oggi è più che mai chiaro che la risorsa "acqua" non è un bene ambientale infinito: sprechi, inquinamento, siccità e in genera
Agricoltura e acqua: modelli per una gestione sostenibile. Il caso della riorganizzazione irrigua nel trevigiano
a cura di C. Giupponi, A. Fassio
editore: Il Mulino
pagine: 291
La gestione delle risorse idriche è un'emergenza anche per il nostro paese: non solo nei periodi siccitosi, sempre più frequenti, ma anche quando precipitazioni intense provocano danni crescenti alle infrastrutture, agli insediamenti e all'ambiente. Il volume illustra una ricerca che anticipa in via sperimentale l'applicazione dei principi della direttiva europea quadro sulle acque (tra i quali l'approccio partecipato, l'integrazione fra analisi tecniche, ambientali e socio-economiche, il recupero dei costi dei servizi erogati) a un caso studio reale: il processo decisionale che sta portando alla riorganizzazione dei sistemi irrigui, e più in generale dei servizi idrici, nel trevigiano. Di particolare rilievo sono le soluzioni adottate per il coinvolgimento degli attori locali, con la costruzione di modelli concettuali condivisi, nel cui alveo sono state poi inserite le analisi multidisciplinari e la valutazione dei progetti alternativi. Ciò è stato possibile grazie a una nuova metodologia, denominata NetSyMoD, che ha supportato tutte le fasi del lavoro, fino a giungere alla valutazione integrata di sistemi irrigui alternativi in diversi possibili scenari futuri, per il territorio analizzato. Il volume si propone come strumento metodologico e applicativo per gli operatori, gli amministratori e i ricercatori che si occupano di gestione delle risorse idriche.
Macchine per la difesa della colture
Daniele Vannucci
editore: Edagricole
pagine: 220
La difesa fitosanitaria si avvale ormai di prodotti chimici adeguati alle esigenze delle diverse colture e, se è vero che dal