Ipnosi/ ipnoterapia
Trattato di ipnosi. Dai fondamenti teorici alla pratica clinica
a cura di G. De Benedittis, N. RagoC. LoriedoC. Mamminie altri
editore: Franco Angeli
Un volume autorevole e aggiornato per clinici, quali medici, psicologi, psicoterapisti, odontoiatri e altri operatori sanitari
Lavorare con l'ipnosi
Michael D. Yapko
editore: Franco Angeli
Che cos'è l'ipnosi? Qual è la sua rilevanza per l'intervento clinico? E come si può acquisire l'abilità necessaria per inserir
Lavorare con l'ipnosi
Michael D. Yapko
editore: Franco Angeli
Che cos'è l'ipnosi? Qual è la sua rilevanza per l'intervento clinico? E come si può acquisire l'abilità necessaria per inserir
William James e Milton Erickson. La cura della coscienza umana
Dan Short
editore: Franco Angeli
Dan Short, noto esperto del mondo ericksoniano, con questo volume apre nuovi orizzonti e rivela le probabili fonti di ispirazi
L'induzione dell'ipnosi. Un approccio ericksoniano evocativo
Jeffrey K. Zeig
editore: Franco Angeli
pagine: 226
Conoscere il linguaggio dell'ipnosi può rendere più efficace la comunicazione sia all'interno dei diversi setting terapeutici
Arte e pratica dell'induzione ipnotica. Le tecniche preferite dei grandi ipnotisti
a cura di M. P. Jensen
editore: Franco Angeli
pagine: 174
Per elevare al massimo grado la possibilità che i pazienti possano beneficiare del trattamento ipnotico, i terapeuti dovrebber
Ipnosi in pillole
Marco Mozzoni
editore: Armando Editore
pagine: 160
Come funziona l'ipnosi e come si può usare nella vita quotidiana? Come potenziare con l'ipnosi e autoipnosi le nostre capacità in modo efficace e del tutto naturale? Di questo e di molto altro si occupa questo libro che si presenta, a tratti, come un vero e proprio "manuale di funzionamento umano", per la ricchezza di riferimenti alle nuove scoperte sul cervello e per la sintesi e la chiarezza espositiva con cui agevola anche il lettore che per la prima volta affronta l'argomento. Il volume si rivolge, in particolare, a chi vuole liberarsi definitivamente da stress, ansia, depressione, e da tutti gli altri disordini del vivere contemporaneo.
L'ipnosi in pratica. L'induzione della trance e la sua applicazione in ambito clinico
Maurizio Rabuffi, Filippo Petruccellie altri
editore: Alpes Italia
pagine: 168
Negli ultimi anni, molteplici esperimenti riportati in letteratura hanno confermato l'efficacia dell'ipnosi in ambito clinico e la sua utilità nel favorire altri trattamenti, quali le terapie cognitivo-comportamentali, le psicoterapie immaginative e quelle psicodinamiche. Il libro nasce dalla lunga esperienza degli autori in ambito clinico e terapeutico. Fondato sulla concretezza, offre un'analisi sistematica e dettagliata delle tecniche per indurre lo stato ipnotico. Il contenuto è estremamente pratico e guida il lettore all'utilizzo dell'ipnosi, esaminando nel dettaglio ogni fase della sessione ipnotica: preparazione, induzione della trance e relativo approfondimento, suggestione terapeutica ed emersione. La sessione ipnotica è presentata con molti esempi applicati a situazioni di disagio psicologico, quali paura di volare, depressione, insonnia, ansia, controllo del dolore. Il libro non vuole essere una raccolta di tecniche e "ricette" da utilizzare in modo puramente meccanico, quanto piuttosto fornire modelli di riferimento da adattare all'unicità delle persone, perché ogni induzione costituisce un unico ed irripetibile fenomeno creativo.
Blue Book. La guida all'ipnosi evidence based
a cura di G. De Benedittis, N. RagoC. Mamminie altri
editore: Franco Angeli
pagine: 262
L'espressione Blue Book (dal colore abituale della cover) si riferisce a una guida di riferimento prevalentemente in ambito so
Psicoterapia ipnotica parola per parola. Una lettura cognitivista dell'ipnosi naturalistica attraverso l'analisi di un caso clinico
Emanuele Del Castello
editore: Franco Angeli
pagine: 206
Obiettivo del volume è guidare il lettore nel vivo di un trattamento ipnoterapeutico condotto secondo la prospettiva naturalistica di Milton H. Erickson, rinnovata dai contributi della psicologia, della psicoterapia e delle neuroscienze cognitive. Ciò che distingue la terapia ipnotica dalle altre forme di psicoterapia - sostiene l'autore - è l'uso consapevole, intenzionale e strategicamente orientato della suggestione all'interno della comunicazione terapeutica. La suggestione viene pertanto esplorata nei suoi aspetti sintattici, semantici e pragmatici mediante l'analisi "parola per parola" di un intero trattamento. Di questa analisi possono avvantaggiarsi quanti si avvicinano allo studio dell'ipnosi per farne uno strumento della loro pratica professionale, ma anche chi si aspetta dall'ipnosi soluzioni per i propri problemi. Questo disvelamento della terapia ipnotica può mostrare loro i principi empirici su cui si basa, aiutandoli ad affrontare un eventuale trattamento in maniera collaborativa, senza attese magiche, bensì con la consapevolezza che la natura umana ha risorse inesplorate a cui l'ipnosi, nello sforzo congiunto di terapeuta e paziente, può facilitare l'accesso. Il testo intende essere di ausilio anche allo psicoterapeuta che non voglia rinunciare a un corpus di conoscenze accumulate nel corso di oltre due secoli, illuminando il funzionamento mentale normale e patologico, e che può ritenere utile proporre un trattamento, elettivo o complementare, in sintonia con le caratteristiche e le aspettative del proprio paziente. Le registrazioni audio delle sessioni ipnotiche riportate nel volume sono reperibili sul sito dell'editore.
Ipnosi e terapie ipnotiche. Misteri svelati e miti sfatati
Giorgio Nardone, Paul Watzlawicke altri
editore: TEA
pagine: 144
Spesso attraversiamo stati di suggestione o di trance che ci aiutano a gestire meglio la realtà circostante
L'esperienza ipnotica in psicoterapia. Manuale pratico di ipnoterapia cognitiva
Costantino Casilli
editore: Alpes Italia
pagine: 223
La conoscenza dell'ipnosi aiuta gli psicoterapeuti a riconoscere gli stati di trance spontanea che il paziente vive non solo durante l'emergenza sintomatica, ma anche nella sua vita quotidiana e all'interno delle sedute di psicoterapia. Queste trance rappresentano un canale di accesso privilegiato al mondo tacito del paziente. Le esperienze ipnotiche indotte in psicoterapia, invece, hanno una qualità relazionale a cui il paziente non è abituato e per questo possono avere un'intrinseca qualità curativa. L'esperienza ipnotica terapeutica consiste infatti in una particolare sospensione dall'orientamento conscio abituale che dà al paziente la possibilità di arricchire e articolare "la sinergia tra mente conscia e mente inconscia". Per questi motivi, conoscitivi e applicativi, le esperienze ipnotiche possono avere un grande valore in psicoterapia. Questo Manuale pratico di Ipnoterapia Cognitiva traccia le linee guida per una loro efficace utilizzazione.
L'ipnosi per persone curiose
Paolo Ballaben
editore: Alpes Italia
pagine: 158
Se quando senti parlare di ipnosi immagini persone immobilizzate da uno strano potere, allora questo libro fa decisamente al caso tuo. "L'ipnosi per persone curiose" non è un libro specialistico rivolto solo agli addetti ai lavori, ma un manuale pensato per te, curioso della materia. Grazie al lessico chiaro e allo stile narrativo simile a quello del racconto, l'autore ti accompagnerà tra i luoghi comuni e i falsi miti, rispondendo alle domande e alle curiosità più frequenti e regalandoti una conoscenza autentica dei fondamenti dell'ipnosi. In queste pagine assisterai alla nascita e alla trasformazione del concetto di ipnosi, da uno stato quasi magico a un concetto più moderno, che fa di essa una condizione mentale che chiunque è in grado di sperimentare più volte nell'arco di una giornata. Potrai comprendere la differenza tra ipnosi e semplice rilassamento. Attraverso aneddoti e alcuni esempi clinici, toccherai con mano le varie forme d'ipnosi ed il loro utilizzo nel processo di cambiamento e nella relazione d'aiuto. Infine avrai la sensazione di assistere alle 3 storie di cui l'autore ti svelerà nel dettaglio cosa accade in una seduta di ipnositerapia.
Il sogno e scritti su ipnosi e suggestione
Sigmund Freud
editore: Newton Compton Editori
pagine: 285
Questo volume raccoglie alcuni dei saggi che Sigmund Freud scrisse su quei fenomeni che riguardano la sfera più segreta e inso
L'induzione ipnotica. Manuale pratico
Emanuele Del Castello, Costantino Casilli
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Il medico, lo psicologo e lo psicoterapeuta che vogliono imparare ad usare l'ipnosi nel proprio ambito lavorativo devono appre
Le basi dell'ipnosi. Una guida avanzata ai concetti e ai metodi
Michael D. Yapko
editore: Astrolabio Ubaldini
pagine: 285
Che cos'è l'ipnosi? L'ipnosi funziona? Uno dei massimi esperti di ipnosi ericksoniana parte dalle fondamenta, con spirito scientifico e onestà intellettuale, per rispondere a due domande solo apparentemente semplicistiche. Definire l'ipnosi e decretarne l'efficacia significa spalancare un orizzonte di posizioni differenti, che hanno innanzitutto a che fare con il suo essere o non essere una 'terapia' tout court. L'ipnosi può essere considerata una vera e propria terapia (in questo caso definita 'ipnoterapia'), con una modalità di trattamento che ha un suo carattere autosufficiente, distinto e ben definito, o è piuttosto meglio definita come uno strumento di trattamento terapeutico, da utilizzare in sinergia con altri approcci più definiti (come ad esempio la terapia comportamentale) per promuoverne gli obiettivi? Entrambe le posizioni hanno sostenitori autorevoli e convincenti. Quel che è certo è che il metodo funziona solo quando il cliente è disposto a impegnarsi nell'esperienza ed è in grado di lasciarsi assorbire dalle possibilità suggerite dal terapeuta: dunque nell'ipnosi le arti del clinico sono una gran parte dell'equazione e le differenze fra un terapeuta e l'altro nel modo di applicare l'ipnosi sono un elemento determinante della sua efficacia. Ciò che la ricerca scientifica prova sempre più è che l'ipnosi, quando interviene nel processo terapeutico, ne aumenta generalmente gli effetti benefici...
Manuale pratico di ipnosi clinica e autoipnosi
Luisa Merati, Roberto Ercolani
editore: Edra
pagine: 460
Il presente manuale nasce dall'idea di rendere accessibile il linguaggio dell'ipnosi, con l'ambizione di trasmettere in manier
La terapia naturalistica di Milton Erickson. L'uso dell'ipnosi nel rispetto del soggetto, dei suoi contesti e dei suoi modelli di relazione
a cura di C. Mammini, R. Balugani
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Quasi sessant'anni fa Erickson pubblicava il manifesto che gettava le fondamenta di un modo rivoluzionario d'intendere l'ipnos
Guida all'ipnosi
D. M. Hengel
editore: Ghibli
pagine: 195
L'ipnosi è una tecnica impiegata scientificamente nella ricerca clinica e in ambito terapeutico. Hengel è stato tra i pionieri di questa pratica, tanto misteriosa quanto efficace. In questo libro, lo psichiatra dell'ipnosi, svela come accedere alla dimensione inconscia ed emotiva del soggetto. Una pratica che, lungi dal forzare o "pilotare" la volontà di colui che viene ipnotizzato, può aiutarlo a controllare emozioni dirompenti e a liberarsi dalle dipendenze. Un libro che conduce il lettore nei territori enigmatici della memoria e dell'inconscio.
Terapia sessuale in ipnosi
Anna Carderi, Filippo Petruccellie altri
editore: Alpes Italia
pagine: 168
Il presente contributo ha lo scopo di illustrare in forma sintetica e agevole gli aspetti salienti dell'ipnosi e le tecniche ipnagogiche applicabili ai diversi disturbi sessuali, attraverso l'utilizzo di termini operativi, di facile utilizzo per gli operatori del settore. Pertanto, vengono proposte tecniche, strategie e induzioni disturbo-specifiche utili per l'esplorazione, l'approfondimento e il trattamento dei disturbi sessuali, che possono essere facilmente riprodotte attraverso una specifica sequenza. Inoltre, è inserito all'interno del contributo un caso clinico attraverso cui è possibile comprendere meglio l'utilizzo e l'importanza delle suddette tecniche e dell'opportunità che offre il testo di costruire metafore e induzioni congrue al sintomo.