Storia della psicoanalisi
Un attimo prima di cadere. La rivoluzione della psicoterapia
Giancarlo Dimaggio
editore: Cortina Raffaello
pagine: 438
Lacerato dal dolore, un uomo, la cui professione è curare le ferite psichiche, arriva sull'orlo del precipizio
L'uomo e i suoi simboli
Edizione integrale illustrata
Carl Gustav Jung
editore: Cortina Raffaello
pagine: 320
Il principale contributo di Jung alla conoscenza della psiche umana è stato il concetto di inconscio come vero e proprio "mond
Freud. Sette lezioni sulla psicoanalisi
Vittorino Andreoli
editore: Marsilio
pagine: 128
Lo psichiatra che più di tutti ha esplorato e descritto le contraddizioni del mondo moderno affronta una nuova sfida: un «viag
Storia critica della psicoterapia
Renato Foschi, Marco Innamorati
editore: Cortina Raffaello
pagine: 506
Dalla cura dell'anima alla psicoanalisi, dall'ipnosi alle terapie cognitivo-comportamentali: in nove capitoli gli autori ricos
Esperienza e mistero. 100 lettere
Carl Gustav Jung
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 216
Un autoritratto involontario, lungo il percorso di un'esistenza tra le più intense del secolo
L'interpretazione dei sogni
Sigmund Freud
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 597
«L'interpretazione dei sogni è la via regia per la conoscenza dell'inconscio, il fondamento più sicuro della psicoanalisi e il
Jung e la storia del nostro tempo
Laurens Van der Post
editore: Mimesis
pagine: 320
Lo scrittore ed esploratore sudafricano Laurens van der Post restituisce in queste pagine uno Jung inedito
Geometrie non euclidee e problema della conoscenza
Cesare L. Musatti
editore: Mimesis
pagine: 539
Il volume raccoglie, in edizione critica, il testo integrale della tesi di laurea in Filosofia dello psicologo e psicoanalista
Freud. Sette lezioni sulla psicoanalisi
Vittorino Andreoli
editore: Marsilio
pagine: 126
Lo psichiatra che più di tutti ha esplorato e descritto le contraddizioni del mondo moderno affronta una nuova sfida: un «viag
Otto Fenichel. Psicoanalisi, metodo e storia. Antologia di opere scelte
Alberto Angelini
editore: Alpes Italia
pagine: 265
Questa antologia delle opere di Otto Fenichel (1898-1946) contiene lavori editi sia in Europa, sia negli Stati Uniti, dov'egli
Jacques Lacan. Profilo di una vita, storia di un sistema di pensiero
Elisabeth Roudinesco
editore: Cortina Raffaello
pagine: 626
La storia di Jacques Lacan è la storia di un pensiero che, per la prima volta dopo Freud, ha voluto strappare l'uomo all'unive
Jacques Lacan
Fabrizio Palombi
editore: Carocci
pagine: 322
La fatica necessaria per interpretare i testi di Jacques Lacan è, secondo Foucault, un lavoro da compiere su sé stessi
Breve storia dell'inconscio. Esploratori della mente nascosta da Leibniz a Hitchcock
Frank Tallis
editore: Il Saggiatore
pagine: 342
Mistici e poeti, filosofi e scienziati hanno esplorato nei secoli l'oscuro padrone delle nostre vite: l'inconscio
Jung e Neumann. Psicologia analitica in esilio. Il carteggio 1933-1959
Erich Neumann, Carl Gustav Jung
editore: Moretti & Vitali
pagine: 449
Le lettere tra Jung e Neumann confermano l'enorme stima di Jung per il suo allievo
La famiglia che uccide. Un contributo psicoanalitico alla discussione sul caso Schreber
Morton Schatzman
editore: Pgreco
pagine: 182
Il caso di paranoia più celebre e studiato nella storia della psichiatria e della psicoanalisi è senz'altro quello del "presid
André Green. Il potere creativo dell'inconscio
Maurizio Balsamo
editore: Feltrinelli
pagine: 150
"Moi, j'aurais dit plutôt que, Io, avrei detto piuttosto
La leggenda nera di Jacques Lacan. Élisabeth Roudinesco e il suo metodo storiografico
Nathalie Jaudel
editore: Rosenberg & Sellier
pagine: 304
Ecco un libro polemico, un'operazione per mettere in chiaro le cose
L'inconscio cristiano di Sigmund Freud
Paul C. Vitz
editore: Alpes Italia
pagine: 307
Sebbene Freud si sia sempre pubblicamente dichiarato ateo, la sua relazione con la religione, ed in particolare con il Cristia
Freud e l'uomo ebreo
Émile H. Malet
editore: Editori Vari
pagine: 144
Émile H. Malet si interroga in questo volume sulle radici ebraiche del pensiero freudiano, e sulla costante preoccupazione di Freud di mettere la psicoanalisi al riparo da qualsiasi tentazione o contingenza religiosa. Freud non ha mai fatto mistero della sua ascendenza giudaica - utilissimo da questo punto di vista è il "Piccolo catalogo di citazioni a proposito di Freud e l'ebraismo" nella seconda parte del volume - non rinnegandola mai pur non essendo certo un devoto religioso e un praticante, ma definendosi piuttosto un "ateo", o un "agnostico". Il difficile compito del fondatore della psicoanalisi è stato infatti quello di elaborare una teoria del funzionamento psichico ed una pratica clinica che in diversi modi ereditavano un modo di pensare tipicamente ebraico, e allo stesso tempo di porla come un sistema universale, laico e non incline a compromessi.
Psicoanalisi e psichiatria
Storia ed epistemologia
Alfredo Civita
editore: Mimesis
pagine: 640
Che cos’è la psicoanalisi? Qual è stata la sua evoluzione storica? Come è stato interpretato dai più grandi psicoanalisti il problema della natura umana e della genesi della capacità d’amare? Quanto è scientificamente attendibile la psicoanalisi? Che rapporto c’è tra psicoanalisi e psichiatria e tra psichiatria e filosofia? Che cosa significa studiare la mente? Che ruolo hanno avuto l’immaginazione, la magia e la religione nella storia della psichiatria? Come è possibile conoscere e curare una malattia mentale? Sono queste, in particolare, alcune delle tante domande a cui questo volume cerca di dare risposta. Si tratta di questioni essenziali che hanno rappresentato i principali oggetti della lunga attività di ricerca di Alfredo Civita: da una parte, il problema della natura umana, considerato soprattutto in una prospettiva psicoanalitica; dall’altra, la ricerca storico-epistemologica sui fondamenti delle scienze psicologiche, viste anche nel loro imprescindibile risvolto clinico. Lungi dall’esaurirsi in una rigida contrapposizione tematica, le due sezioni che compongono il volume – Psicoanalisi e natura umana: teorie e modelli e Psicoanalisi e psichiatria: aspetti storico-epistemologici – divengono in Civita l’occasione di un dialogo aperto e rigoroso, che chiama in causa a un tempo la filosofia, la psicoanalisi e la grande tradizione medico-psichiatrica occidentale.