Ingegneria nucleare
Ritorno al nucleare. Soldi, guerre, rischi e promesse della nuova corsa all'atomo
Elena Stramentinoli, Luigi Mastropaolo
editore: edizioni Dedalo
pagine: 144
L'energia nucleare è entrata a far parte della "tassonomia verde europea", insieme a pale eoliche e pannelli solari: una decis
La fusione nucleare controllata. Confinamento magnetico Confinamento inerziale Fusione Fredda
Carlo Di Leo, Giorgio Lucarelli
editore: Editoriale Delfino
Il presente volume si prefigge lo scopo di illustrare nel modo più chiaro possibile, l'attuale stato delle ricerche nel campo
Un neoborbonico all'Eni
Felice Simonelli
editore: Armando Editore
pagine: 322
Che vuol dire essere Neoborbonico? E che cosa c'entra l'ENI, la compagnia petrolifera di Stato italiana? Di questo e di molto
Impianti nucleari. Decommissioning gestione e smaltimento definitivo dei rifiuti radioattivi
Giambattista Guidi
editore: Esculapio
pagine: 528
La prima parte del manuale descrive l'ultima fase del ciclo di vita di un impianto nucleare: la fase del decommissioning, ossi
L'avvocato dell'atomo. In difesa dell'energia nucleare
Luca Romano
editore: Fazi
pagine: 300
L'energia nucleare può essere un valido strumento di lotta al cambiamento climatico? Attorno a questa domanda si è sviluppato
Il futuro dell'energia nucleare
Celso Osimani, Ivo Tripputi
editore: IBL Libri
pagine: 182
Quali sono le prospettive sull'utilizzo dell'energia nucleare? Il dibattito sulla transizione ecologica e sulle strategie per
Introduzione ai sistemi nucleari
Sandro Paci
editore: Pisa University Press
pagine: 230
Questo volume ha origine dalla necessità di fornire agli allievi ingegneri dei corsi che si occupano di sistemi nucleari una b
Gli anni dell'atomo. Storia dell'industria elettronucleare in Italia
Flavio Parozzi
editore: Biblion
pagine: 242
Il nostro Paese, non avendo risorse energetiche sufficienti per sostenere uno sviluppo industriale autonomo, è stato uno dei p
La fusione nucleare controllata. Confinamento magnetico Confinamento inerziale Fusione Fredda
Carlo Di Leo, Giorgio Lucarelli
editore: Editoriale Delfino
Energia nucleare. Un dossier completo
Dino Zanobetti
editore: Esculapio
pagine: 304
Questo libro offre ai non specialisti un'informazione completa ed aggiornata sull'energia nucleare, scientificamente più affid
Il mondo rinnovabile. Come l'energia pulita può cambiare l'economia, la politica e la società
Valeria Termini, Lorenzo Colantoni
editore: Luiss University Press
pagine: 166
Il capitalismo non vive senza crescere
Storia ambientale dell'energia nucleare
Andrea Candela
editore: Mimesis
pagine: 340
L'energia nucleare e le relative applicazioni tanto militari quanto civili, da oltre mezzo secolo, circoscrivono uno dei temi
APE. Manuale operativo per l'attestato di prestazione energetica
Sebastiano Ciciriello
editore: Maggioli Editore
pagine: 180
Il presente manuale fornisce tutte le informazioni utili al certificatore energetico al fine di redigere un completo e corrett
Centrali nucleari. Chernobyl, Krsko, Fukushima e dopo?
Giuseppe Nacci
editore: Editoriale Programma
pagine: 352
11 Marzo 2011: il Giappone viene funestato da una spaventosa catastrofe alle proprie centrali nucleari di Fukushima. A due settimane di distanza un quotidiano di Trieste riporta le notizie di due blocchi alla vicina centrale atomica di Krsko, facendo così riaffiorare il ricordo del falso allarme nucleare del 4 Giugno 2008. Il dramma di Chernobyl è ancora vivo nella memoria storica. Essere informati sui fatti, le conseguenze e le possibili difese diventa non solo un diritto, ma anche un dovere del cittadino.
Il nucleare a Pisa. Camen, Cresam, Cisam. Quaderno di memorie storiche
Amerigo Vaglini
editore: Edizioni ETS
pagine: 206
Pochi conoscono l'attività che per oltre un ventennio si è svolta nella pineta di S
APE e certificazione energetica degli edifici
Stefano Cascio
editore: Grafill
pagine: 221
Guida all'applicazione delle norme UNI TS 11300 richiamate dai decreti ministeriali del 26 giugno 2016. L'edizione è aggiornata alle norme UNI/TS 11300-4-5-6 del marzo 2016. Guida teorico-pratica alle norme UNI/TS 11300, richiamate dai decreti attuativi (Decreti Ministeriali del 26 giugno 2015) previsti dal D.Lgs. n.?192/2005 (Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia), per effettuare i calcoli che riguardano l'aspetto energetico dei fabbricati (APE, progetto, diagnosi).
Materie prime, energia e ambiente
Carlo Amendola, Rita Jirillo
editore: CEDAM
pagine: 354
Il problema dello sfruttamento delle materie prime e dell'utilizzo dei sistemi energetici ha sempre avuto grande importanza ne
L'ambientalista nucleare. Alternative al cambiamento climatico
Juan J. Gómez Cadenas
editore: Springer Verlag
pagine: 252
Che cosa emette più radioattività nell'atmosfera: una centrale nucleare o una centrale termica? Una centrale termica