Storia della matematica
La mente matematica
David Ruelle
editore: Dedalo
pagine: 224
In questo libro stimolante e divertente, David Ruelle esplora i processi intellettivi che avvengono nella mente degli scienzia
Istanti fatali. Quando i numeri hanno spiegato il mondo
Umberto Bottazzini
editore: Laterza
pagine: 160
Nelle vicende umane c'è sempre un prima e un dopo
Matematica: didattica, storia, epistemologia e arte
Bruno D'Amore
editore: Pitagora
pagine: 198
Questo libro raccoglie alcune decine di brevi articoli o testi che: sono stati richiesti da qualche rivista o quotidiano e poi non sono mai usciti a stampa; sono stati scritti ma poi dimenticati come file in una cartella del PC; sono stati stampati in testi che non hanno circolato, per esempio in cataloghi di mostre personali di alcuni artisti famosissimi. I temi trattati sono: principalmente la didattica della matematica, questioni varie aventi a che fare con i problemi di insegnamento-apprendimento della matematica, commenti a programmi o iniziative ministeriali, testi di conferenze o di interviste di didattica, di storia o di epistemologia della matematica, presentazioni di alcuni artisti in mostre personali e altri non necessariamente legati alla matematica. Autore ed editore hanno deciso di non considerare tali testi come materiale disperso e pubblicarli qui, a mo' di zibaldone, com'è nella più nobile tradizione italiana...
La matematica e la sua storia
Bruno D'Amore, Silvia Sbaragli
editore: Dedalo
pagine: 512
L'ultimo volume di una tetralogia destinata a diventare un unicum della divulgazione scientifica, dedicata a un avvincente via
Liber abbaci
Fibonacci
editore: Olschki
pagine: 824
Vede la luce la prima edizione critica completa del "Liber Abbaci", di Leonardo Fibonacci, grazie alle cure di Enrico Giusti c
Matematica in pausa caffè
Maurizio Codogno
editore: Codice
pagine: 158
Paradossi in matematica ce ne sono tanti, ma uno su tutti riguarda la sua stessa natura: è una delle materie più odiate a scuo
Le quattro operazioni dell'aritmetica pratica
Nicola Borgia
editore: ETS
Il libro introduce il lettore a un problema importante per la storia della matematica elementare e per la storia della nostra
Storia del tempo. Misurare il tempo da Zenone alla fisica quantistica
Joseph Mazur
editore: Il Saggiatore
pagine: 288
Cos'è il tempo? Questa domanda ha affascinato filosofi, matematici e scienziati per migliaia di anni, ma sembra non poter trov
Monete, mercanti e matematica. Le monete medievali nei trattati di aritmetica e nei libri di mercatura
Lucia Travaini
editore: Jouvence
pagine: 348
Contare le monete medievali e riconoscerne i tipi, le zecche e le leghe, richiedeva molta competenza
21 teoremi matematici che hanno cambiato il mondo
Oswald José Levy de Souza
editore: Newton Compton Editori
pagine: 288
Istanti fatali. Quando i numeri hanno spiegato il mondo
Umberto Bottazzini
editore: Laterza
pagine: 171
Nelle vicende umane c'è sempre un prima e un dopo
La matematica e la sua storia
Bruno D'Amore, Silvia Sbaragli
editore: Dedalo
pagine: 384
Il terzo volume di un viaggio nella grande storia della matematica
I numeri uno. La vita dei più grandi matematici del mondo
Ian Stewart
editore: Einaudi
pagine: 360
Nonostante le origini misteriose, quasi mistiche, dei suoi elementi fondamentali, la matematica non nasce nel vuoto: è creata
Funzioni e numeri
Mariano Giaquinta
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 266
Mariano Giaquinta ha insegnato Analisi matematica alla Scuola Normale dal 1999 al 2014
Serva di due padroni. Saggi di storia della matematica in onore di Umberto Bottazzini
a cura di A. Cogliati
editore: EGEA
pagine: 462
Forse più che in ogni altro genere di storia, la mutevolezza della matematica e la provvisorietà del suo apparato simbolico e
L'autonomia della ragione. Matematica e critica dell'esperienza nel pensiero di Ernst Cassirer
Luigi Laino
editore: Guida
pagine: 589
Il presente volume, che intende approfondire l'interpretazione di Ernst Cassirer della matematica e il suo significato specula
L'enigma di Fermat. La soluzione di un giallo matematico durato più di tre secoli
Amir D. Aczel
editore: Il Saggiatore
pagine: 182
Nel 1637 Pierre de Fermat, geniale innovatore della teoria dei numeri, formulò il suo ultimo, misterioso teorema, destinato a
La matematica e la sua storia
Bruno D'Amore, Silvia Sbaragli
editore: Dedalo
pagine: 355
Questo libro rappresenta il secondo volume di una tetralogia dedicata alla storia della matematica, narrata dagli autori come
L'equazione impossibile. Come un genio della matematica ha scoperto il linguaggio della simmetria
Mario Livio
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 448
Non ancora ventenne, il rivoluzionario e matematico francese Évariste Galois fondò una nuova branca dell'algebra, la teoria de