Ingegneria civile: idraulica
Le alluvioni di Bari: ciò che la storia avrebbe dovuto insegnare
Michele Mossa
editore: Adda
pagine: 96
Opere di regimentazione delle acque in età arcaica. Roma, Grecia e Magna Grecia, Etruria e Mondo Italico
a cura di E. Bianchi, M. D'Acunto
editore: Quasar
pagine: 618
Il volume affronta a partire dall'archeologia, in una prospettiva storica e interdisciplinare, lo studio delle opere di regime
Una breve storia degli acquedotti e delle formule di progettazione dei condotti
Michele Mossa
editore: Adda
pagine: 94
Calcolo e verifica degli impianti di depurazione delle acque reflue
Carlo Sigmund
editore: Flaccovio Dario
pagine: 144
La giusta e corretta gestione delle acque di scarico civili che defluiscono attraverso i bacini urbani nell'impianto di depura
Ruolo della copertura forestale dei versanti nella mitigazione dei rischi idrogeologico e idraulico
a cura di A. De Nardo
editore: CLEAN
pagine: 107
Il quaderno n
Inquinanti emergenti nelle acque a uso umano
a cura di S. Sorlini, V. Riganti
editore: Maggioli Editore
pagine: 218
Nel XXI secolo in Italia, e non solo, importanti sfide, che non è azzardato definire epocali, stanno sempre più caratterizzand
Il mare privato. Lo scempio delle coste italiane. Il caso dei porti turistici in Liguria
a cura di F. Balocco
editore: Altreconomia
pagine: 126
I "porticcioli" - il diminutivo è ingannevole - sono la testa di ponte per privatizzare i nostri litorali e il nostro mare
Laminazione delle piene e invarianza idraulica
Alfonso De Nardo
editore: CLEAN
pagine: 111
Lo studio prende in esame, tra i provvedimenti adottabili per compensare gli effetti che in un bacino idrografico l'impermeabi
Rischio idraulico e idrogeologico. Previsione, prevenzione e progettazione degli interventi per la riduzione dei rischi
Maurizio Tanzini, Giovanni Pranzini
editore: Flaccovio Dario
pagine: 319
Il dissesto idrogeologico è un fenomeno molto frequente in Italia
Di molo in molo. Mezzi attrezzature edifici. Un percorso di archeologia industriale nel porto di Genova
Guido Rosato
editore: SAGEP
pagine: 160
Un'agile guida alla scoperta delle tracce di ciò che è stata per Genova l'area del Porto Antico, che da spazio operativo portu
Acque in Romagna. Storia e cultura dei sistemi idrografici tra XV e XX secolo
editore: Panozzo Editore
pagine: 184
Dighe e gestione dei serbatoi artificiali. Elementi strategici per un uso sostenibile delle risorse idriche
Giovanni La Barbera
editore: Flaccovio Dario
pagine: 500
Le risorse idriche superficiali dei corsi d'acqua hanno costituito, sin dalle origini delle civiltà, un elemento fondamentale
Energia dall'acqua. Le centrali idroelettriche dell'alta Valle dell'Agno
Samuele Sottoriva
editore: Cierre Edizioni
pagine: 208
Realizzate dalla Marzotto a cavallo tra Ottocento e Novecento per fornire energia agli stabilimenti di Valdagno e del Maglio,
Dispense di idraulica
Armando Carravetta, Riccardo Martino
editore: Fridericiana Editrice Univ.
La pubblicazione di queste "Dispense di Idraulica" nasce dall'esigenza, fortemente manifestata dagli studenti nell'ambito dell
Opere sostenibili di ingegneria naturalistica e classica. A 20 anni dall'evento alluvionale della Valle Cardoso
a cura di F. Cinelli, N. Bazzichi
editore: ETS
pagine: 60
Il volume tratta delle opere di ingegneria naturalistica sostenibile che sono state realizzate nella Valle del Cardoso (Stazze