Alzheimer
Il malato di Alzheimer. Manuale per l'assistenza. Il modello «amico del cuore»
Virginia Bell, David Troxel
editore: Armando Editore
pagine: 271
Gli autori presentano una serie di cure per i malati di Alzheimer, e per la demenza senile, innovative, interpersonali e indiv
Le emozioni e l'Alzheimer. Come entrare in relazione con la persona affetta da demenza e affrontare lo stress
Erika Ongaro
editore: Maggioli Editore
pagine: 128
La diagnosi di demenza può "rovesciare la barca", è un'etichetta che per i più ha il sapore della "fine", della conclusione de
Metti a fuoco. Gioco di abilità per menti di ogni età
Leonora Chiavari, Susanna Bergamaschi
editore: Cortina Raffaello
pagine: 25
"Metti a fuoco" è uno strumento per stimolare le abilità cognitive, in particolare l'attenzione e la ricerca visuo-spaziale, c
I volti dell'Alzheimer. Nuovi modelli di cura delle demenze
Luisa Bartorelli
editore: Carocci
pagine: 148
IL volume, seguendo l'approccio di una corretta divulgazione scientifica, promuove la conoscenza della demenza e delle sue esp
Alzheimer Parkinson sclerosi multipla ed altre malattie croniche. La necessità di un trattamento psicologico. Manuale pratico per personale sanitario, familiare ed utenti
Alan Masala
editore: Armando Editore
pagine: 204
In Italia le persone colpite da una malattia cronica sono circa 14 milioni, di questi, coloro che sono al di sopra dei 65 anni
Alzheimer: guida psicologica per il caregiver. Tutto quello che c'è da sapere quando ti prendi cura di una persona con demenza
Cristina Vigna
editore: Maggioli Editore
pagine: 198
Il libro ha l'obiettivo di aiutare il caregiver a rispondere a questa domanda: "Come riuscire a conciliare un accudimento effi
Dialoghi imperfetti. Per una comunicazione felice nella vita quotidiana e nel mondo Alzheimer
Pietro Vigorelli
editore: Franco Angeli
Dialogare è difficile, ma è necessario per favorire una convivenza sufficientemente felice
La memoria negata. Combattere l'Alzheimer e la demenza senile con la qualità della relazione. Una guida introduttiva per il familiare e il caregiver
Catia Liburdi
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Uno strumento pratico per chi si trova a dover accudire persone con deterioramento cognitivo
Oltre l'Alzheimer
Flavio Pagano
editore: Maggioli Editore
pagine: 204
Che si tratti della nostra professione o di una scelta familiare, il fine di chi cura è sempre uno: coltivare la vita
Io sono l'Alzheimer. Guida pratica per conoscere e affrontare la malattia
Simona Recanatini
editore: Gribaudo
pagine: 198
La malattia di Alzheimer è considerata una delle grandi emergenze del futuro, una patologia in costante aumento che, solo in I
Alzheimer, badanti, caregiver e altre creature leggendarie
Eleonora Belloni
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 286
Attualmente i casi di demenza nel mondo sono circa 46,8 milioni e si prevede che siano destinati a raddoppiare ogni 20 anni a
Guida all'Alzheimer e alle altre demenze. Suggerimenti e strategie per la cura e l'assistenza del malato
Barbara Asprea, Giovanni Del Zannae altri
editore: Tecniche Nuove
pagine: 196
Ogni individuo con il passare degli anni deve affrontare un decadimento fisico e psichico
Alzheimer. Malato e familiari di fronte alla perdita del passato
Marco Trabucchi, Angelo Bianchetti
editore: Il Mulino
pagine: 133
Una forma di demenza che altera le funzioni cognitive più preziose - pensare, progettare, ricordare - con effetti devastanti s
La mente fragile. L'enigma dell'Alzheimer
Arnaldo Benini
editore: Cortina Raffaello
pagine: 144
L’Alzheimer è una malattia della quale si ha paura ancor prima che si manifesti. È temuta perché non si sa come curarla e per questo si comincia a sospettarla per impedimenti cognitivi normali. Ma non è vero che sia inevitabile: più della metà degli ottantacinquenni e oltre non ne soffre. Il libro informa circa il declino delle capacità cognitive col passare del tempo, il profilo generale e la progressione della malattia, la prevenzione e le misure palliative. La prevenzione che sembra giovare è quella generica che si raccomanda per vivere meglio e più a lungo. L’Alzheimer è una malattia terribile per i pazienti e i loro familiari e pericolosa per la sopravvivenza della specie. Conoscere ciò che si è scoperto finora è di grande aiuto per un rapporto razionale con un pericolo vero. Che non colpisce tutti.
Design & Alzheimer. Dalle esperienze degli Habitat Terapeutici al modello GRACE
Alessandro Biamonti
editore: Franco Angeli
pagine: 180
Io non sono un medico, sono solo un progettista
Alzheimer. Come parlare e comunicare nella vita quotidiana nonostante la malattia
Pietro Vigorelli
editore: Franco Angeli
pagine: 164
Quando la malattia di Alzheimer avanza e ruba i ricordi e le parole, si può ancora comunicare? Pietro Vigorelli cerca delle ri
La fine dell'Alzheimer
Dale E. Bredesen
editore: Vallardi A.
pagine: 320
Dale E. Bredsen ci spiega come uno stile di vita corretto può significare la fine dell'Alzheimer.
Antropologia dell'Alzheimer. Neurologia e politiche della normalità
Elisa Pasquarelli
editore: Alpes Italia
pagine: 262
L'approccio biomedico all'Alzheimer è caratterizzato da una forte enfasi sulla diagnosi precoce. L'intento è individuare condizioni di declino cognitivo potenzialmente passibili di evolvere in demenza, quali il "Mild Cognitive Impairment" (deterioramento cognitivo lieve). Il libro si basa su una ricerca etnografica svolta in un centro disturbi della memoria dedicato alla diagnosi precoce del deterioramento cognitivo ed esamina il ruolo svolto dalla nozione di "normalità" nell'evoluzione del discorso biomedico sulla malattia di Alzheimer e nelle pratiche clinico-diagnostiche contemporanee. La storia di questa categoria nosologica e le azioni concrete che ruotano intorno ad essa ci introducono nelle più ampie dinamiche di legittimazione del sapere scientifico e di costruzione della realtà medica, al loro potere di influenzare, non sempre suscitando piena adesione, rappresentazioni e vissuti della corporeità, del binomio salute/malattia e della soglia tra "normale" e "patologico". Prefazione di Giovanni Pizza.
Malattia di Alzheimer e Altre Demenze Diagnosi e Terapia Integrata
Carlo Caltagirone, Giuseppe Sancesario
editore: SEU Società Editrice Universo
pagine: 560
Il corpo nella demenza. La terapia espressiva corporea integrata nella malattia di Alzheimer e altre demenze
Elena Sodano
editore: Maggioli Editore
pagine: 156
Un manuale che illustra una terapia, ma che in sé racchiude anche tanti piccoli romanzi