Alzheimer
La memoria negata. Combattere l'Alzheimer e la demenza senile con la qualità della relazione. Una guida introduttiva per il familiare e il caregiver
Catia Liburdi
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Uno strumento pratico per chi si trova a dover accudire persone con deterioramento cognitivo
Oltre l'Alzheimer
Flavio Pagano
editore: Maggioli Editore
pagine: 204
Che si tratti della nostra professione o di una scelta familiare, il fine di chi cura è sempre uno: coltivare la vita
Io sono l'Alzheimer. Guida pratica per conoscere e affrontare la malattia
Simona Recanatini
editore: Gribaudo
pagine: 198
La malattia di Alzheimer è considerata una delle grandi emergenze del futuro, una patologia in costante aumento che, solo in I
Alzheimer, badanti, caregiver e altre creature leggendarie
Eleonora Belloni
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 286
Attualmente i casi di demenza nel mondo sono circa 46,8 milioni e si prevede che siano destinati a raddoppiare ogni 20 anni a
Guida all'Alzheimer e alle altre demenze. Suggerimenti e strategie per la cura e l'assistenza del malato
Barbara Asprea, Giovanni Del Zannae altri
editore: Tecniche Nuove
pagine: 196
Ogni individuo con il passare degli anni deve affrontare un decadimento fisico e psichico
Alzheimer. Malato e familiari di fronte alla perdita del passato
Marco Trabucchi, Angelo Bianchetti
editore: Il Mulino
pagine: 133
Una forma di demenza che altera le funzioni cognitive più preziose - pensare, progettare, ricordare - con effetti devastanti s
Alzheimer. Come parlare e comunicare nella vita quotidiana nonostante la malattia
Pietro Vigorelli
editore: Franco Angeli
pagine: 164
La mente fragile. L'enigma dell'Alzheimer
Arnaldo Benini
editore: Cortina Raffaello
pagine: 144
L’Alzheimer è una malattia della quale si ha paura ancor prima che si manifesti. È temuta perché non si sa come curarla e per questo si comincia a sospettarla per impedimenti cognitivi normali. Ma non è vero che sia inevitabile: più della metà degli ottantacinquenni e oltre non ne soffre. Il libro informa circa il declino delle capacità cognitive col passare del tempo, il profilo generale e la progressione della malattia, la prevenzione e le misure palliative. La prevenzione che sembra giovare è quella generica che si raccomanda per vivere meglio e più a lungo. L’Alzheimer è una malattia terribile per i pazienti e i loro familiari e pericolosa per la sopravvivenza della specie. Conoscere ciò che si è scoperto finora è di grande aiuto per un rapporto razionale con un pericolo vero. Che non colpisce tutti.
Design & Alzheimer. Dalle esperienze degli Habitat Terapeutici al modello GRACE
Alessandro Biamonti
editore: Franco Angeli
pagine: 178
La fine dell'Alzheimer
Dale E. Bredesen
editore: Vallardi A.
pagine: 320
Dale E. Bredsen ci spiega come uno stile di vita corretto può significare la fine dell'Alzheimer.
Antropologia dell'Alzheimer. Neurologia e politiche della normalità
Elisa Pasquarelli
editore: Alpes Italia
pagine: 262
L'approccio biomedico all'Alzheimer è caratterizzato da una forte enfasi sulla diagnosi precoce. L'intento è individuare condizioni di declino cognitivo potenzialmente passibili di evolvere in demenza, quali il "Mild Cognitive Impairment" (deterioramento cognitivo lieve). Il libro si basa su una ricerca etnografica svolta in un centro disturbi della memoria dedicato alla diagnosi precoce del deterioramento cognitivo ed esamina il ruolo svolto dalla nozione di "normalità" nell'evoluzione del discorso biomedico sulla malattia di Alzheimer e nelle pratiche clinico-diagnostiche contemporanee. La storia di questa categoria nosologica e le azioni concrete che ruotano intorno ad essa ci introducono nelle più ampie dinamiche di legittimazione del sapere scientifico e di costruzione della realtà medica, al loro potere di influenzare, non sempre suscitando piena adesione, rappresentazioni e vissuti della corporeità, del binomio salute/malattia e della soglia tra "normale" e "patologico". Prefazione di Giovanni Pizza.
Malattia di Alzheimer e Altre Demenze Diagnosi e Terapia Integrata
Carlo Caltagirone, Giuseppe Sancesario
editore: SEU Società Editrice Universo
pagine: 560
Il corpo nella demenza. La terapia espressiva corporea integrata nella malattia di Alzheimer e altre demenze
Elena Sodano
editore: Maggioli Editore
pagine: 156
Un manuale che illustra una terapia, ma che in sé racchiude anche tanti piccoli romanzi
Le lingue della malattia
Psicosi, spettro autistico, Alzheimer
a cura di R. Scarpa
editore: Mimesis
pagine: 424
La malattia del riconoscimento
L' Alzheimer, le relazioni familiari, il processo di cura
Giancarlo Tamanza
editore: Unicopli
pagine: 266
L'approccio capacitante. Come prendersi cura degli anziani fragili e delle persone malate di Alzheimer
Pietro Vigorelli
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Come è possibile evitare le conseguenze negative del ricovero e prevenire i disturbi psichiatrici e comportamentali dell'anzia
Vivere con l'alzheimer. Consigli semplici per la vita quotidiana
Cameron J. Camp
editore: Erickson
pagine: 164
Spesso chi si occupa della cura di una persona con demenza si sente frustrato, impotente, privo di ogni possibilità di intervento utile. Il volume contrasta questa comune percezione, offrendo strumenti concreti nell'approccio al malato: conoscere il suo contesto di vita e i suoi interessi, sapere come riconoscere e valorizzare le abilità conservate (ad esempio la lettura), indovinare le possibili cause di agitazione e modificare l'ambiente fisico e sociale quando provoca comportamenti problematici. Caratterizzato da uno stile leggero e spiritoso, ma allo stesso tempo fondato su rigorose evidenze di ricerca e ispirato al Programma Montessori per la Demenza, Vivere con l'Alzheimer fornisce decine di consigli pratici per affrontare le molte sfide davanti a cui ci pone la demenza, in particolare negli stadi da moderati ad avanzati. Attraverso storie reali, il volume dimostra che le persone con capacità mnesiche compromesse possono ancora essere in grado di apprendere nuovi comportamenti e trarre vantaggio da trattamenti non farmacologici, rendendo così la propria vita più ricca, significativa e "normale", nonostante la malattia.
La conversazione possibile con il malato Alzheimer
a cura di P. Vigorelli
editore: Franco Angeli
pagine: 384
Il testo propone un approccio alla malattia di Alzheimer che considera la demenza come una malattia della parola
Dementia Care at a Glance
Bernie Keenan, Catharine Jenkinse altri
editore: John Wiley & Sons Inc
pagine: 176
Dementia Care at a Glance is the perfect companion for health and social care professionals, nurses, students as well as family members and voluntary workers needing information and guidance about dementia care. Taking a person-centred and interpersonal approach, each chapter outlines an aspect of the experience of living with dementia and the steps that the nurse or healthcare professional can take to support them. This comprehensive book will assist readers to respond effectively, sensitively and with compassion to people living with dementia in acute settings, as well as in care environments and at home. It acknowledges the challenges that arise for people with dementia, family members and professionals and offers practical solutions based on current thinking and best practice.
* Presented in the bestselling at a Glance format, with superb illustrations and a concise approach * Covers the common forms and manifestations of dementia, their causes, and how to address them * Addresses a wide range of topics including, interventions, communication, care planning, medication, therapy, leadership as well as ethical and legal issues * Takes a positive holistic approach, including not only physical and mental health issues but social and spiritual implications and a person-centred focus throughout * Suitable for students on a range of healthcare courses * Supported by a companion website with multiple-choice questions and reflective questions
Le buone pratiche per l'Alzheimer. Strategie assistenziali per gli operatori coraggiosi
Luisa Bartorelli
editore: Carocci
pagine: 170
Il libro intende rispondere alle esigenze degli operatori del settore, che si trovano a dover gestire situazioni difficili e complesse, spesso in una solitudine culturale senza certezze, all'interno dei servizi o presso il domicilio dei pazienti. Sono persone preziose, le più vicine ai malati e alle famiglie, ma il loro impegno è spesso sottovalutato. Ora finalmente c'è nell'aria una metanoia, una conversione, un cambiamento di mentalità che unisce saperi, professionalità e risorse personali. È necessario guardarsi dentro per cercare soluzioni nuove: non più sforzarsi di affrontare i bisogni giorno per giorno, ma ideare percorsi di vita.