Formazione professionale
Medical professionalism e costruzione dell'identità professionale negli studenti di medicina. Riflessioni e proposte didattiche per la formazione in Italia
a cura di L. Montagna, F. Consorti
editore: Franco Angeli
pagine: 346
Il primo volume che riunisce e analizza le diverse componenti di un costrutto così complesso come quello del medical professio
La gestione delle risorse umane. Formazione manageriale in sanità
a cura di A. Colombo, M. Marsilio
editore: Guerini e Associati
pagine: 288
La crisi pandemica ha evidenziato che la «salute» è sì un bene pubblico ad altissimo valore intrinseco, che tuttavia può influ
Logica e diagnosi. Principi di metodologia medica
Giacomo Delvecchio
editore: Rubbettino
pagine: 186
Il medico, che vuole essere artefice della propria professione, deve indagare sui fondamenti del proprio strumento intellettua
Dottori, domani
Storie, dialoghi e riflessioni per una nuova educazione alle cure
Giacomo Delvecchio, Luciano Vettore
editore: Antonio Delfino Editore
pagine: 263
Il libro si propone come il primo testo italiano dedicato alle iniziative – sempre più necessarie – di“formazione dei formatori” in ambito sanitario.
“Dottori, domani” considera con stile narrativo le basi pedagogiche e i problemi concreti che ri-guardano l’insegnamento e l’apprendimento nelle Scienze della salute e della cura in Italia. Tuttii capitoli – con l’intento di stimolare nei lettori una riflessione creativa – iniziano con un racconto,proiettato in un futuro abbastanza prossimo, nel presupposto che la formazione di oggi deve ri-spondere adeguatamente alle domande di salute che incontreranno i professionisti di domani;segue un dialogo tra gli autori, che fa emergere gli aspetti problematici narrati nel racconto; ognicapitolo si conclude con numerosi approfondimenti teorici di natura pedagogica e con una sintesidei contenuti.
The Definitive Guide to the OSCE
The Objective Structured Clinical Examination as a Performance Assessment
Madalena Patricio, Pat Lilleye altri
editore: Churchill Livingstone
pagine: 384
This book highlights the basic concepts underpinning the OSCE, its development and implementation in practice. Practical guidelines and tips are provided based on the authors' extensive experience gained over 40 years. Case studies are included to illustrate the OSCE's use in a wide range of settings and professions to assess the expected learning outcomes. The text is supplemented with personal accounts and anecdotes. Used globally in all phases of education in the different healthcare professions, the OSCE was first described by the lead author, Harden, in 1975 and it is now the gold standard for performance assessment.
Formare un medico oggi. Salute, malattia e assistenza sanitaria in Italia
Pasquale Marano
editore: Franco Angeli
pagine: 192
La necessità di formare un medico al passo con i tempi, capace di metabolizzare conoscenze sempre più ampie e rapidamente mute
Oxford Textbook of Medical Education
Kieran Walsh
editore: Oxford University Press
pagine: 784
Providing a comprehensive and evidence-based reference guide for those who have a strong and scholarly interest in medical education, the Oxford Textbook of Medical Education contains everything the medical educator needs to know in order to deliver the knowledge, skills, and behaviour that doctors need. The book explicitly states what constitutes best practice and gives an account of the evidence base that corroborates this. Describing the theoretical educational principles that lay the foundations of best practice in medical education, the book gives readers a through grounding in all aspects of this discipline. Contributors to this book come from a variety of different backgrounds, disciplines and locations, producing a book that is truly original and international.
La simulazione in medicina. Tecniche avanzate per la formazione del personale sanitario e la sicurezza del paziente
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 316
ABC of Learning and Teaching in Medicine
Diana Wood, Peter Cantillon
editore: Wiley-Blackwell (an imprint of John Wiley & Sons Ltd)
pagine: 96
The ABC of Learning and Teaching in Medicine is a fully revised, succinct resource for both novice and experienced medical teachers. It is an excellent introductory text for doctors and other health professionals starting out in their careers as well as offering teaching tips and new perspectives for busy practitioners wishing to keep abreast of developments in medical education. The ABC emphasises the teacher's role as a facilitator of learning rather than a transmitter of knowledge. It is designed to be practical and accessible and will support good teachers in becoming even better at what they do. Each chapter seeks to explain how different aspects of learning and assessment work (the theory) as well as providing descriptions of educational approaches that work (the practice). This fully updated new edition features core medical education topics such as course design, assessment, learning in groups, feedback, and the creation of learning materials.
It also includes invaluable new chapters that address many of the challenges of medical education such as dealing with students in difficulty, the teaching of professionalism in clinical settings, and how to support the development of teachers. Together, these chapters represent an authoritative guide written by a team of educational experts of international renown and is suitable for all health professional educators.
Formare alle professioni. Figure della sanità
a cura di M. Ferrari, P. Mazzarello
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Nove saggi, inquadrati da un'introduzione (P
Ritorno al paziente. Una sfida per la formazione medica del nuovo millennio?
Pasquale Marano
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Il tradizionale rapporto paternalistico medico-paziente, cardine e base delle medicina olistica del passato, è nell'attuale sa
La medicina narrativa nei luoghi di formazione e di cura
Lorenza Garrino
editore: Centro Scientifico Editore
pagine: 294
La medicina narrativa valorizza il riconoscimento della complessità della persona e della sua testimonianza come malato, aspetto che il crescente sviluppo tecnico-scientifico nei luoghi di cura spesso lascia sullo sfondo. La prospettiva narrativa riguarda non solo il paziente, ma anche il medico, l'infermiere, il professionista della salute, che diventano narratori dell'esperienza di curanti, attraverso l'espressione di emozioni, difficoltà e vissuti. Nei percorsi formativi rivolti al personale sanitario la metodologia della narrazione ha lo scopo di sviluppare nuovi atteggiamenti nei confronti di se stessi e delle funzioni svolte, imparando a riflettere sui modi con cui si apprende e si vive la relazione con il malato, le esperienze di malattia e di morte. Il testo, che riunisce contributi originali di autori provenienti dal mondo delle cure e della formazione, offre uno sguardo sulla medicina narrativa; per conoscere e approfondire questa prospettiva, gli aspetti legati al suo utilizzo e le esperienze applicative in diversi contesti sanitari.
La formazione continua nelle organizzazioni sanitarie. Tra contributi pedagogici e modelli operativi
Sabrina Maioli, M. Paola Mostarda
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 510
Il libro è stato redatto con la doppia consapevolezza che l'attività del formatore non può essere disgiunta dalle scelte strat
Il dottore parla in pubblico. Powerpoint, DVD e microfoni: una guida per il medico
Giuliano Kraft
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 198
Crisi della medicina accademica. Condivisione, cambiamento e innovazione, corresponsabilità
Pasquale Marano
editore: Franco Angeli
pagine: 176
In apparenza questo libro è una approfondita riflessione sui problemi, attualissimi, concernenti la persona e le funzioni del
Formare un buon medico. Prospettive a confronto
a cura di A. Bompiani
editore: Franco Angeli
pagine: 208
I crescenti successi sia nella ricerca di base che in quella applicata hanno provocato una profonda trasformazione nell'immagi
Il corpo-paziente. Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica
a cura di L. Zannini
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Il corpo del paziente non è un semplice "oggetto" sul quale mettere in atto pratiche assistenziali, terapeutiche e riabilitative, ma un "soggetto incarnato", carico di esperienze, idee, vissuti e aspettative. Le autrici analizzano la problematicità, nell'operatività, di una pratica assistenziale e riabilitativa intesa come incontro tra "soggettività incarnate", nella quale entrano in gioco l'affettività, l'intimità, la sessualità, le dimensioni più profonde e latenti del proprio essere donne e uomini. Il contributo che questo studio si propone di portare nelle pratiche sanitarie è proprio quello di una riflessione sui processi di cura intesi come incontri di "io corporei".
Quando si sta bene. Educazione alla salute e adolescenza
Elisabetta Ghedin
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Il volume si rivolge a quanti dimostrino interesse per le problematiche legate all'importanza dell'educazione alla salute negli adolescenti, focalizzando anche l'attenzione sulla proposta di progetti di formazione nelle scuole finalizzati a promuovere stili di vita sani nei giovani. I contesti culturali in cui essi vivono determinano tuttavia diverse rappresentazioni mentali delle condizioni di salute e benessere. Per questa ragione, nel volume viene anche presentata una ricerca che ha coinvolto adolescenti di diverse città italiane e che ha avuto lo scopo di indagare i significati da essi attribuiti alla salute e al benessere in generale e nei loro contesti di vita.
Psicologia medica e abilità relazionali
Antonello Bellomo
editore: Minerva Medica
pagine: 270
La formazione del medico deve presupporre la consapevolezza che la sua futura attività professionale non si esaurisce nell'esercizio tecnico della diagnosi clinica, della prescrizione e dell'intervento terapeutico, ma si esprime compiutamente e può risultare veramente efficace solo se attenta anche agli aspetti psicologici della sofferenza e della malattia. Scopo del volume è di consentire allo studente di acquisire questa capacità di valutare i sintomi presentati all'osservazione clinica cercando di coglierne anche il sotteso significato esistenziale e comunicativo in quanto è fondamentale saper sviluppare la capacità di considerare globalmente il malato come persona nelle sue relazioni con l'ambiente sociale e fisico.
La cura e l'affetto. Guida per chi cura a domicilio persone malate e non autosufficienti
Giovanni Del Savio, Rosanna Bernardini
editore: EdUP
pagine: 173
Un breve compendio di consigli pratici e medico-infermieristici per chi si occupa di assistenza domiciliare a persone non autosufficienti. L'accento viene posto non soltanto sugli aspetti più tecnici ma anche sul recupero di quelle dimensioni di rispetto e di umanità che, a parere degli autori, rappresentano parte essenziale della cura. Il libro si rivolge sia agli assistenti domiciliari che ai famigliari che possono trovarsi in situazioni di difficoltà rispetto a piccole pratiche di vita quotidiana.