Matematica
Esercizi di Analisi matematica 1
Sandro Salsa, Annamaria Squellati
editore: Zanichelli
pagine: 344
Questa raccolta di esercizi prepara a sostenere l'esame di Analisi matematica 1 e, grazie ai richiami di teoria, può essere us
Laboratorio di matematica nella scuola primaria. Attività per creare competenze
B. D'Amore, Ines Marazzani
editore: Bonomo
Questo libro raccoglie e presenta esperienze concrete di laboratorio di matematica effettuate da insegnanti di scuola primaria, con collegamenti alla scuola dell’infanzia ed alla scuola secondaria di primo grado. Basate sull'esperienza anticipatrice degli anni ’70 ’80, ma rinnovate nei contenuti più attuali, queste esperienze vogliono finalmente convincere l’insegnante attivo nella scuola primaria odierna, della efficacia di questa metodologia didattica, restituendole il suo significato più genuino, quello che punta ad un apprendimento autonomo ed alla costruzione di competenze matematiche significative. Lo sforzo degli autori di questo libro è di raccontare le loro stesse esperienze per mostrarne fattibilità ed efficacia.
Interpretazione e didattica della matematica. Una prospettiva ermeneutica
Giorgio Tomaso Bagni
editore: Bonomo
In questo libro, Giorgio T. Bagni ci presenta una prospettiva ermeneutica per la didattica della matematica; questa prospettiva è allo stesso tempo ricca, sistematica e profondamente ben articolata. Condurre a termine una tale impresa, irta di difficoltà tanto teoriche quanto pratiche, è senza dubbio un compito per nulla facile da compiere. Tali difficoltà sono legate alla necessità di giungere ad una esposizione chiara e convincente del potenziale che l'ermeneutica ha da offrire alla didattica della matematica, intesa come una disciplina scientifica in perenne evoluzione, dunque non ancora cristallizzata. Bagni ne è tanto cosciente, da decidere di compiere un lungo percorso con il quale accompagna il lettore passo passo nei grandi temi dell'ermeneutica e nelle ri-concettualizzazioni che questa apporta, in particolare quelle che riguardano i concetti stessi di linguaggio e di interpretazione
Briciole che lievitano. Le parole chiave fra matematica e filosofia
Enrico Castelli Gattinara, Alberto Brunelli
editore: Mimesis
pagine: 240
A partire da 10 parole chiave della matematica e della filosofia, prende vita una riflessione tematica scritta per la prima pa
Analisi matematica 2
Giuseppe Di Fazio, Pietro Zamboni
editore: Monduzzi
pagine: 420
Questo testo rappresenta il proseguimento naturale del volume "Analisi Matematica Uno", facente parte della medesima collana e
Its excellency the mathemafia. An educated approach to the american school of fake mathematics
Carlos Correia de Matos
editore: Europa Edizioni
pagine: 255
Immanenza e molteplicità. Gilles Deleuze e le matematiche del Novecento
Andrea Colombo
editore: Mimesis
pagine: 204
Il rapporto tra Gilles Deleuze e il pensiero matematico è stato gravemente trascurato dalla letteratura critica perché conside
La matematica e l'esperienza. Un contributo all'insegnamento della matematica nella scuola primaria
Paola Longo, Andrea Gorini
editore: Marcianum Press
pagine: 256
La conoscenza nasce dall'esperienza anche in matematica, dunque occorre fare esperienza, attingendo anche da temi ripresi in a
La matematica che trasformò il mondo. Il Liber abbaci di Leonardo Pisano detto Fibonacci
Laura Catastini, Franco Ghione
editore: Carocci
pagine: 268
Leonardo Pisano detto Fibonacci, il più geniale matematico dell'Europa medioevale, con il suo Liber abbaci del 1202 mostra per
Il giro del mondo in 80 giochi. Dai tarocchi a Dungeons & Dragons, un matematico svela i segreti dei giochi che amiamo
Marcus Du Sautoy
editore: Rizzoli
pagine: 516
C'è chi dice che la nostra specie non andrebbe chiamata Homo sapiens bensì Homo ludens, perché è la capacità di giocare - più
Un marxista galileiano. Scienza e società in Lucio Lombardo Radice
Fabio Lusito
editore: Meltemi
pagine: 382
In queste pagine, Fabio Lusito ricostruisce la biografia intellettuale di Lucio Lombardo Radice, matematico e alto esponente d
Matematica in campo. Numeri e geometrie nel gioco del calcio
Paolo Alessandrini
editore: Hoepli
pagine: 224
'
Complementi di matematica. Funzioni di più variabili reali
Giampaolo Liuzzi, Marco Sciandrone
editore: Hoepli
pagine: 208
Pensato per gli studenti universitari dei corsi di Laurea triennale in Ingegneria, "Complementi di matematica" introduce i con
A piccole dosi. Contro la crisi di astinenza dalla matematica
Piergiorgio Odifreddi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 384
I numeri, i teoremi e le teorie di cui si parla in questo libro sono quelli della matematica pura, concetti speculativi di cui
Matematica. Stupore e poesia
Bruno D'Amore
editore: Bonomo
pagine: 173
Che cosa fanno i matematici, in quanto tali? Che cosa significa "fare matematica"? In che cosa consiste il mestiere di matemat
Teorie rilevanti in didattica della matematica
editore: Bonomo
pagine: 136
La Didattica della matematica, considerata da diversi studiosi come una Matematica applicata (applicata al problema dell'appre
Riflettere sulla didattica della matematica per insegnare: ricerche ed esperienze
a cura di B. D'Amore, M. Asenova
editore: Bonomo
pagine: 278
... Per quanto riguarda il secondo obiettivo: lungi da noi l'idea, purtroppo invece diffusa in altre occasioni, di far tenere relazioni solo a docenti universitari; l'idea di base è che il lavoro in aula dei docenti è indispensabile per capire sempre più in profondità che cosa si produce nelle aule, come si fa ricerca empirica, quali sono i veri temi di ricerca, ... È per questo che, fin dall'inizio, fin dal 1986, il nostro convegno ha visto una partecipazione massiccia di relatori docenti di scuola, di tutti i livelli scolastici, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria superiore e, negli ultimi anni, sempre più anche dell'università. Tant'è vero che, in questo 2023, e come sempre prima, la stragrande maggioranza delle relazioni sono affidate ai docenti, molti invitati e tanti autoproposti. A essi si chiede di illustrare temi o esperienze concrete, per sottoporle al vaglio della comunità. Non si tratta, come si dice a volte, di 'buone pratiche'. A nostro avviso si tratta di vera e propria ricerca empirica che il docente-ricercatore attivo, compie, attento, concreto, dopo una esperienza in aula, e la propone ai colleghi.
Le basi filosofiche, pedagogiche, epistemologiche e concettuali della didattica della matematica
Bruno D'Amore
editore: Bonomo
pagine: 124
Questo saggio intende presentare una riflessione sui fondamenti teorici che l'autore ha posto alla base della sua esperienza d
La matematica e la sua didattica: miti, illusioni, sogni, realtà
Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla
editore: Bonomo
pagine: 164
Questo libro risponde a proposte ricevute negli anni, in diverse occasioni, a compiere riflessioni sulla matematica, analisi d
Scritti di epistemologia matematica 1980-2001
Bruno D'Amore
editore: Bonomo
pagine: 362
Francesco Speranza ha sempre sostenuto che studi profondi di Didattica della Matematica dovessero affiancarsi o sostenersi su