Matematica
Elementi di matematica finanziaria
Ilaria Colivicchi, Alessandra Congedoe altri
editore: Maggioli Editore
pagine: 220
Questo volume si rivolge agli studenti che, nell'ambito di un corso di laurea triennale di area economica, devono affrontare u
La caduta di un uomo. Indagine sulla morte di Alan Turing
David Lagercrantz
editore: Marsilio
pagine: 468
Un mattino di giugno del 1954, in piena Guerra fredda, Alan Turing viene trovato morto nel letto di casa, nell'assonnata citta
Nel paese degli algoritmi
Aurelie Jean
editore: Neri Pozza
pagine: 176
Che cosa sono gli algoritmi che governano la nostra vita quotidiana? Che cosa c'è dall'altra parte dell'iceberg matematico? Co
L'equazione dell'appagamento. Manoscritti inediti di scienze matematiche
Antonio Rosmini
editore: Mimesis
pagine: 566
Il presente volume, che contiene tutti gli scritti di matematica di Rosmini conservati presso l'Archivio Storico dell'Istituto
È grande questo numero? Per capire quando un numero ci deve spaventare o entusiasmare
Andrew C. A. Elliott
editore: Cortina Raffaello
pagine: 432
"Le antenne di Sky puntano a un satellite a 35
Educazione matematica, lingua, linguaggi. Costruire, condividere e comunicare matematica in classe
Pier Luigi Ferrari
editore: UTET Università
pagine: 208
La stretta correlazione tra competenza linguistica e competenza matematica, e dunque la rilevanza di lingue e linguaggi in edu
Matematica Zero. Precorso di matematica
Anna Maria Bigatti, Grazia Tamone
editore: Zanichelli
pagine: 232
Ritratti dell'infinito. Dodici primi piani e tre foto di gruppo
Piergiorgio Odifreddi
editore: Rizzoli
pagine: 329
Che cos'è l'infinito? E - domanda ancor più astrusa - che cos'è l'Infinito con la maiuscola? La prima risposta del matematico
La matematica non serve a nulla
Bruno D'Amore, Giorgio Bolondi
editore: Pitagora
pagine: 104
Questo libro, attraverso la lettura e il commento di pensieri, battute, motti solenni e paradossi che ci hanno lasciato personaggi del passato e del presente, illustri e no, vuole dare qualche spunto di riflessione e aprire qualche finestrella sul mondo della matematica e dei matematici: cosa fanno, perché lo fanno, come ne parlano.
Intorno all'idea matematica di curva
Mariano Giaquinta, Paolo Freguglia
editore: Pitagora
pagine: 268
La rappresentazione della realtà passa sin dall'antichità attraverso l'individuazione di curve che sia a livello proto-geometrico che, poi, a quello geometrico determinarono studi e trattati che analizzano le relative proprietà. Curve come risultato di sezioni di piani con solidi come cono, cilindro, sfera; curve come luoghi geometrici, cioè insiemi di punti che vengono generati o descritti da una certa proprietà. Curve che si rappresentano con espressioni algebriche o come soluzioni di equazioni differenziali. Alle curve è anche associato un altro concetto fondamentale della matematica: quello di funzione. Le curve vengono utilizzate per descrivere graficamente I'andamento di fenomeni fisici, biologici, chimici, economici ecc. C'è dunque secondo questa visione una forte connotazione epistemologica che va oltre il puro aspetto grafico. Il contesto culturale e storico scientifico in cui ci siamo posti è quello è quello secondo cui la matematica sia una scienza "cumulativa", cioè - in sintesi - che si sviluppa, si perfeziona, si amplia, ingloba precedenti risultati, ma non rinnega il suo passato.
Matematica: didattica, storia, epistemologia e arte
Bruno D'Amore
editore: Pitagora
pagine: 198
Questo libro raccoglie alcune decine di brevi articoli o testi che: sono stati richiesti da qualche rivista o quotidiano e poi non sono mai usciti a stampa; sono stati scritti ma poi dimenticati come file in una cartella del PC; sono stati stampati in testi che non hanno circolato, per esempio in cataloghi di mostre personali di alcuni artisti famosissimi. I temi trattati sono: principalmente la didattica della matematica, questioni varie aventi a che fare con i problemi di insegnamento-apprendimento della matematica, commenti a programmi o iniziative ministeriali, testi di conferenze o di interviste di didattica, di storia o di epistemologia della matematica, presentazioni di alcuni artisti in mostre personali e altri non necessariamente legati alla matematica. Autore ed editore hanno deciso di non considerare tali testi come materiale disperso e pubblicarli qui, a mo' di zibaldone, com'è nella più nobile tradizione italiana...
Luigi Cremona. Un matematico alla Biblioteca Nazionale di Roma
Angela Adriana Cavarra
editore: Storia e Letteratura
pagine: 112
Luigi Cremona, grande matematico, ma anche politico incorruttibile e cittadino esemplare, fu nominato Commissario Regio della