Filosofia della scienza
Scienza e filosofia
Alfred North Whitehead
editore: Castelvecchi
La storia del pensiero occidentale nasce con il connubio di scienza e filosofia
La scuola del macchinismo. Passaggi per un'altra antropologia
Davide Viero
editore: Mimesis
pagine: 152
Il discorso educativo oggi dominante, esclusivamente appiattito su metodi, tecniche e procedure, tende a conformare, incurante
Dall'anima alla coscienza. Una incursione nelle pieghe della mente
Pietro Serra
editore: Armando Editore
pagine: 92
Il concetto di anima ha una lunga storia nella cultura occidentale
Vita e natura. Una visione sistemica
Fritjof Capra, Pier Luigi Luisi
editore: Aboca Edizioni
pagine: 755
Negli ultimi trent'anni, nella scienza d'avanguardia, è emersa una nuova concezione sistemica della vita in cui si afferma che
La giusta distanza. Le nostre libertà dopo Covid-19
Amedeo Santosuosso, Sara Azzini
editore: Mondadori Università
pagine: 192
Negli ultimi mesi del 2019 una minuscola pallina di gelatina arriva tra noi
La pandemia dei dati. Ecco il vaccino
Armando Massarenti, Antonietta Mira
editore: Mondadori Università
pagine: 352
La pandemia dei dati è, come ogni pandemia, terribilmente infettiva, forse letale
Il prigioniero libero
Giuseppe Trautteur
editore: Adelphi
pagine: 144
Tutti i nostri codici, sotto tutti i regimi, si basano sul principio di responsabilità e di libera scelta
Il piacere di scoprire
Richard P. Feynman
editore: Adelphi
pagine: 285
«Una volta un poeta ha detto: "L'universo intero è in un bicchiere di vino"
Un mondo oltre la fisica. Nascita ed evoluzione della vita
Stuart Kauffman
editore: Codice
pagine: 157
Uno dei grandi rompicapo della scienza contemporanea è spiegare come la vita sia emersa dalla materia inorganica
Una notte. Attraversare la notte con la poesia e la scienza di un grande astrofisico
Thuan Trinh Xuan
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 340
Il cielo notturno da sempre suscita ammirazione ed è fonte di ispirazione per artisti, poeti, scrittori e amanti, ma rappresen
Dall'arte... allo zero. Piccolo dizionario filosofico dell'ingegneria
Vittorio Marchis
editore: Mondadori Università
pagine: 304
In una società sempre più condizionata dalle scelte tecnologiche, gli operatori nei settori più avanzati della tecnoscienza, c
Scienza e filosofia della complessità. Studi in memoria di Aldo Giorgio Gargani
a cura di A. Marinucci, S. Salvia
editore: Carocci
pagine: 224
Il volume raccoglie i contributi, ampiamente elaborati, presentati al convegno Possibilità al di là della determinazione
Filosofia del digitale
a cura di L. Taddio, G. Giacomini
editore: Mimesis
pagine: 246
La cifra della "rivoluzione digitale" non sta semplicemente nel promuovere grandi cambiamenti, bensì nell'aprire a inedite con
Sulla natura
Ernesto Di Mauro
editore: Asterios
pagine: 448
Vengono esposte, in forma discorsiva ed aggiornata, le ricerche più recenti in cosmologia, scienza dell'informazione, studi su
Il futuro di Homo sapiens
Giuliano Di Bernardo
editore: Marsilio
pagine: 160
La vita umana ha un senso? Se sì, in che cosa consiste? Sono domande che ogni individuo si è posto almeno una volta
Il rischio di pensare. Scienza e paranormale in Rupert Sheldrake
Paolo Calabrò
editore: Progedit
pagine: 96
Superstizione, truffa, roba da creduloni: con questi epiteti viene etichettato di solito l'insieme di quelle manifestazioni ch
L'uomo nell'era della tecnoscienza. Dialogo tra un fisico e un filosofo
Gianpaolo Bellini, Evandro Agazzi
editore: Hoepli
pagine: 240
Il dialogo prende le mosse dagli atteggiamenti contraddittori di fronte a scienza e tecnica
Capire lo spazio-tempo. Lo sviluppo filosofico della fisica da Newton a Einstein
Robert DiSalle
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 240
Nel presentare la storia della fisica dello spazio-tempo da Newton a Einstein come un processo filosofico in costante evoluzio
Evilicious. Alle radici dell'odio e della crudeltà
Marc D. Hauser
editore: Mondadori Università
pagine: 232
È un fatto che gli umani annientano le vite di altri umani - estranei, amici, amanti e consanguinei - e l'hanno sempre fatto