Filosofia della scienza
Scienza e bene pubblico. Cittadinanza, conoscenza, democrazia
Fabrizio Rufo
editore: Donzelli
Serve un dialogo tra cittadini, esperti e decisori politici: la cultura scientifica deve diventare strumento di democrazia
Selezione naturale ed equilibrio mobile della natura. L'evoluzionismo di Alfred Russel Wallace tra Darwin e Spencer
Roberta Visone
editore: Liguori
pagine: 166
Il volume ricostruisce alcune tappe salienti della riflessione di Alfred Russel Wallace (1823-1913), collocandola "tra Darwin
Genesi e sviluppo dell'épistémologie historique. Fra epistemologia, storia e politica
Gerardo Ienna
editore: Pensa Multimedia
pagine: 342
Filosofia prima filosofia ultima. Il sapere dell'Occidente fra metafisica e scienze
Giorgio Agamben
editore: Einaudi
pagine: 128
Che cosa è in gioco in quella che la tradizione della filosofia occidentale ha chiamato filosofia prima, ovvero metafisica? Si
L'intelligenza della natura
a cura di L. Urbani Ulivi
editore: Cantagalli
pagine: 176
Il desiderio di conoscere degli esseri umani trova dispiegata davanti a sé l'immensa ricchezza del mondo, che, opportunamente
Si può vivere senza scienza?
a cura di S. Rondinara
editore: Città Nuova
pagine: 234
Il volume, dal titolo volutamente provocatorio - Si può vivere senza scienza? - raccoglie i contributi più significativi elabo
Filosofie e scienze nel pensiero di Croce. Genesi di una distinzione
Giuseppe Gembillo
editore: Le Lettere
pagine: 404
L'autore si è proposto di seguire il cammino storico-teoretico percorso da Croce nell'indagare il problema del rapporto filoso
Il caso e la necessità. Saggio sulla filosofia naturale della biologia contemporanea
Jacques Monod
editore: Mondadori
pagine: 204
Cosa contraddistingue gli esseri viventi? C'è un disegno intelligente dietro la presenza della vita nell'universo? Dio, sempre
L'invenzione della realtà. Scienza, mito e immaginario nel dialogo tra psiche e mondo oggettivo. Una prospettiva filosofica
a cura di E. Coco
editore: ETS
pagine: 647
Psicoanalisi e filosofia della scienza. Teoreticità dell'osservazione e riduzionismo neurobiologico
Giovanni Raimo
editore: Mimesis
pagine: 292
La psicoanalisi è una scienza? E soprattutto, che cosa vogliamo sapere quando ci poniamo questa domanda? Presupposto di questo
I paradossi dei buchi neri. Una spiegazione elementare per comprendere l'universo
Enrico Cinti, Marco Sanchioni
editore: Carocci
pagine: 152
Negli ultimi anni, buona parte delle ricerche di fisica teorica e di fisica sperimentale si è concentrata sui buchi neri; ne s
L'universo letterario del probabile. Matematica, determinismo e probabilità da Poe a McEwan
Francesca Romana Capone
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 176
Ciò che accade può sempre essere ricondotto a una catena di cause ed effetti, oppure la realtà è intrinsecamente indeterminist
Epistemologia storica. Correnti, temi e problemi
Massimiliano Badino, Gerardo Iennae altri
editore: Carocci
pagine: 156
Il libro introduce a temi, dibattiti e correnti fondamentali del variegato campo dell'epistemologia storica ripercorrendo le q
La ragione tra scienza e filosofia
Francesco Di Maria
editore: Primiceri Editore
pagine: 336
In questo volume l'autore si chiede cosa possa o debba intendersi per ragione e razionalità
L'onda e il punto. Teoria dei quanti e principio di contraddizione
Fabio Vander
editore: La Scuola di Pitagora
pagine: 160
Un saggio su scienza e filosofia nel '900
Esperienze del mondo: l'essere umano e l'animale
Edmund Husserl
editore: Mimesis
pagine: 84
Le analisi elaborate da Edmund Husserl negli anni Trenta del Novecento sollevano una serie di interrogativi volti a chiarire i
L'io robotico
Susanna Petrini
editore: Europa Edizioni
pagine: 166
Grazie agli studi compiuti da numerosi brillanti scienziati abbiamo avuto la possibilità di scoprire piccole particelle di ver
Il concetto di positrone. Un'analisi filosofica
Russell Hanson Norwood
editore: Book Time
pagine: 308
Lo studio della natura inanimata, prima solo come filosofia della natura e più avanti come semplice fisica, è sempre stato uno
Conoscere e scegliere. Scienza e dialettica nella società digitale
Giulio Macilenti
editore: Carocci
pagine: 108
No vax, terrapiattisti, complottisti di ogni genere: il mondo d'oggi sembra essere intriso di sospetto e sfiducia nei confront
L'armonia meravigliosa. Dalla biologia alla religione, la nuova unità della conoscenza
Edward O. Wilson
editore: Mondadori
pagine: 384
Gli antichi greci ci hanno insegnato che esiste un ordine intrinseco che governa il cosmo in cui viviamo e le sue leggi