Libri Filosofia della scienza: Novità e Ultime Uscite
Vai al contenuto della pagina
Dal 1946 a fianco di professionisti e studenti Scopri cosa dicono di noi

Filosofia della scienza

Earthscapes. Le conseguenze della visione della Terra dallo spazio

a cura di T. Morawski, M. Veggetti

editore: Donzelli

pagine: 256

Le prime immagini della Terra vista dallo spazio ebbero un impatto rivoluzionario
28,00 26,60

Guardare dove non si è potuto mai guardare. I convegni del 1996 e 1999 a Napoli

a cura di F. Masini

editore: L'Asino d'Oro

pagine: 330

La negazione che c'è sempre stata da parte del pensiero razionale di ciò che non è uguale a se stesso, cioè l'irrazionale, è u
25,00 23,75

Le ragioni di Galileo. Scienza, tecnica ed epistemologia

Fabio Minazzi

editore: Franco Angeli

pagine: 512

In quanto padre riconosciuto della scienza moderna, Galileo è stato al centro di infiniti dibattiti
45,00

Kant e gli extraterrestri. Cosmopolitica e vite interstellari

Peter Szendy

editore: Luiss University Press

pagine: 168

Cosa c'è di più sublime della Terra vista dal cielo? Un pensiero del genere deve aver attraversato anche la mente di Immanuel
20,00 19,00

Lungo le vie della conoscenza. Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza

editore: Marsilio

pagine: 160

«Lungo le vie della conoscenza» è frutto della partnership fra Associazione Civita e Fondazione Human Technopole: una collabor
32,00 30,40

Il segreto dell'universo. Mente e materia nella scienza del terzo millennio

Fabrizio Coppola

editore: Lindau

pagine: 416

Le scoperte della scienza sembrano in contrasto con la visione tradizionale insegnata dalla religione
28,00 26,60

Il saggiatore. Ediz. commentata

Galileo Galilei

editore: Hoepli

pagine: 416

Nessuna opera meglio del Saggiatore ci aiuta a capire la visione della scienza di Galileo
25,00 23,75

Biofilosofia da Aristotele a Darwin e ritorno. Saggi su alcune costanti della biofilosofia

Étienne Gilson

editore: Marietti 1820

pagine: 306

Gilson affronta il tema della "filosofia della vita", nel senso di interpretazione filosofica dei caratteri propri degli esser
26,00 24,70

Cosa accadrebbe se?

Randall Munroe

editore: Bompiani

pagine: 368

Milioni di persone in tutto il mondo hanno letto e amato Cosa accadrebbe se? e molti, moltissimi di loro hanno ancora domande,
30,00 28,50

Quando la bellezza. Il fattore estetico nella rappresentazione matematica della natura

Paolo Maria Mariano

editore: Aesthetica

pagine: 168

Il volume propone una prospettiva riguardo al modo in cui si costruiscono i modelli matematici, incentrata su uno sguardo "int
15,00 14,25

Il saggiatore

Galileo Galilei

editore: Rizzoli

pagine: 492

Novembre 1618: la comparsa di tre comete nei cieli d'Europa cambia il corso della scienza
12,00 11,40

Che cos'è una particella

Emanuele Rossanese

editore: Carocci

pagine: 136

Il libro esamina l'idea di atomo e di particella attraverso una ricostruzione storico-concettuale che risale indietro fino all
13,00 12,35

Realismo e antirealismo nelle scienze

a cura di R. Campaner, C. Gabbani

editore: Carocci

pagine: 284

Parlare di realismo e antirealismo scientifico significa interrogarsi su quali siano il valore e il fine conoscitivo della sci
27,00 25,65

Per una rivoluzione politica poetica e filosofica

Aurélien Barrau, Carole Guilbaud

editore: Lindau

pagine: 64

Non usa mezzi termini Aurélien Barrau in questo libro-intervista che chiama a raccolta chiunque voglia guardare in faccia la r
9,50 9,03

Bachelard Studies-Études Bachelardiennes-Studi Bachelardiani

a cura di A. F. Ribeiro Abreu Araújo, R. D. Almeida

editore: Mimesis

pagine: 224

Rivista di studi Bachelardiani
20,00 19,00

Filosofia, tecnologia e scienze della mente

Marco Fasoli, Giulia Piredda

editore: Il Mulino

pagine: 184

Il libro offre una panoramica sulla filosofia della tecnologia, una disciplina che si è sviluppata nella letteratura filosofic
19,00 18,05

Nulla due volte. Nuovi paradigmi per il management e la formazione

Fabrizio Sprega

editore: Argo Editore

pagine: 513

La rivoluzione dei nostri tempi si chiama complessità
39,50 37,53

L'alfabeto della natura. La lezione della scienza per interpretare la realtà

Roberto Battiston

editore: Rizzoli

pagine: 272

La realtà è complessa e imprevedibile, eppure il nostro cervello non può arrendersi di fronte a questa complessità: come potre
13,00 12,35

Dalla fisica alla filosofia naturale. Niels Bohr e la cultura scientifica del Novecento

Federico Laudisa

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 128

Per decenni la meccanica quantistica ha visto in Niels Bohr il proprio nume tutelare
18,00 17,10

Scienza e pensiero comune

Robert J. Oppenheimer

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 112

Robert Oppenheimer è stato il «padre della bomba atomica»
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.