Psicologia comparata e animale
Introduzione alle psicologie evoluzioniste. L'origine della mente umana tra scienza e filosofia
Antonella Tramacere
editore: CLUEB
pagine: 176
In cosa siamo diversi dagli altri animali? E come abbiamo evoluto capacità squisitamente umane come il linguaggio e la tecnica
Psicologia evoluzionistica. Ediz. MyLab
David M. Buss
editore: Pearson
pagine: 384
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiet
Diventare umani
Michael Tomasello
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 444
Le teorie che spiegano come la specie umana è diventata così particolare si imperniano quasi tutte sull'evoluzione
Siamo così intelligenti da capire l'intelligenza degli animali?
Frans De Waal
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 397
Che cosa distingue la nostra mente da quella di un animale? Si potrebbe pensare alla capacità di progettare utensili o alla co
Cervelli divisi. L'evoluzione della mente asimmetrica
Giorgio Vallortigara, Lesley J. Rogerse altri
editore: Mondadori Università
pagine: 352
Che la parte destra e sinistra del cervello svolgano funzioni diverse è stato a lungo considerato una prerogativa della specie
L'intelligenza morale degli animali
Marc Bekoff, Jessica Pierce
editore: Baldini & Castoldi
pagine: 280
Gli etologi hanno a lungo biasimato le interpretazioni del comportamento animale in termini di emozioni umane, avvertendo che l'antropomorfizzazione limita la nostra capacità di comprendere gli animali nella loro vera natura. Cosa dobbiamo pensare, però, di fronte a una femmina di gorilla che piange per giorni la morte del suo piccolo? O di una femmina di elefante che si prende cura di un'altra più giovane, dopo che questa è stata ferita da un maschio violento? Non sono questi chiari esempi del fatto che gli animali possiedono emozioni riconoscibili e un'intelligenza morale? Marc Bekoff e Jessica Pierce rispondono inequivocabilmente: sì! Unendo anni di ricerche etologiche e cognitive ad aneddoti insoliti e commoventi, i due autori dimostrano che gli animali hanno un ampio repertorio di "azioni morali" che rivelano senso di giustizia, empatia, fiducia e altruismo reciproco. Alla base di questi comportamenti c'è una complessa e modulata gamma di emozioni, sostenuta da un alto grado di intelligenza e da una sorprendente flessibilità comportamentale. La conclusione a suo modo rivoluzionaria a cui approdano Bekoff e Pierce è che non esiste alcuno scarto morale tra gli esseri umani e le altre specie: la moralità è un tratto evolutivo che noi indiscutibilmente condividiamo con gli altri mammiferi sociali. Prefazione di Danilo Mainardi.
Il comportamento, motore dell'evoluzione
Jean Piaget
editore: Mimesis
pagine: 130
Quale rapporto intercorre tra comportamento e cambiamento evolutivo? Questa "piccola e imprudente opera" cerca di comprendere il ruolo dei processi individuali nei cambiamenti della specie. Il comportamento - attraverso cui gli organismi sono impegnati ad estendere il proprio mondo abitabile e conoscibile -da "risultante" dell'evoluzione ne diviene così "fattore" in grado di intervenire causalmente nella formazione dei caratteri morfologici e nella macroevoluzione. La "scelta" dell'ambiente e le strategie adottate dagli organismi vengono inserite nella logica delle spiegazioni per selezioni legate ai processi di regolazione interna che integrano l'ambiente senza esserne determinati. Piaget rappresenta in campo biologico una voce inedita, piuttosto eccentrica ma nondimeno pregnante, per pensare il ruolo dello sviluppo individuale nella cornice evolutiva. Rotta la contrapposizione tra la conservazione informazionale del genoma e azione perturbatrice dell'ambiente, l'interazionismo costruttivista riporta l'attenzione sulla plasticità evolutiva, un piano ritrovato del percorso piagetiano all'interno dell'evoluzionismo attuale.
Genetica del comportamento
a cura di M. Poli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 492
L'opera, tradotta sull'edizione americana, rappresenta un testo importante nel campo degli studi sull'importanza dei fattori g
A che gioco giochiamo noi primati. Evoluzione ed economia delle relazioni sociali umane
Dario Maestripieri
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 337
Vi siete mai chiesti perché il bacio alla francese è diventato un simbolo della passione amorosa? O perché il vostro capo aspe
Buoni si nasce. Le origini del bene e del male
Paul Bloom
editore: Codice
pagine: 238
Nasciamo già con un profondo senso del bene e del male? O siamo dei piccoli egoisti che la società educa a diventare persone per bene? Paul Bloom sostiene che i bambini non sono "pagine bianche" senza principi morali, ma che ancora prima di parlare sono già in grado di giudicare le azioni degli altri, provare empatia e un rudimentale senso della giustizia. La moralità, insomma, è innata, anche se limitata. Descrivendo il comportamento di scimpanzé, psicopatici, estremisti religiosi e raccontando molti aneddoti, Bloom spiega il modo in cui, crescendo, siamo chiamati a superare questi limiti con l'aiuto della ragione e confrontandoci con il mondo attorno a noi. Questo libro, che spazia da Darwin ad Hannibal Lecter, regala una prospettiva radicalmente nuova sulla vita morale di bambini e adulti.
John Bowlby. Dalla psicoanalisi all'etologia
Frank Van der Horst
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 211
Basandosi su materiale inedito tratto da interviste e documenti d'archivio, "John Bowlby
Evolutionary psychology
Neuroscience perspectives concerning human behavior and experience
RAY W. J.
editore: Sage Publications
pagine: 510
Fondamenti di psicologia evoluzionistica
Angelo Tartabini
editore: Liguori
pagine: 280
L'idea fondamentale di questo manuale è quella di diffondere in diversi settori della ricerca scientifica ed umanistica, non s
La mente che scodinzola. Storie di animali e cervelli
Giorgio Vallortigara
editore: Mondadori Università
pagine: 224
Ci sono due idee sulle menti e i cervelli che diamo per assodate
L'intelligenza nelle scimmie antropoidi
Wolfgang Köhler
editore: Giunti Editore
pagine: 352
Nella storia della psicologia questo libro di Köhler sull'intelligenza delle scimmie antropoidi ha avuto una duplice influenza
La misurazione del comportamento. Una guida introduttiva
Paul Martin, Patrick Bateson
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 216
Obiettivo del volume è fornire una guida chiara e concisa ai principi e ai metodi degli studi quantitativi sul comportamento,
Altre menti. Lo studio comparato della cognizione animale
Giorgio Vallortigara
editore: Il Mulino
pagine: 480
Lo studio comparato della cognizione, nato con Darwin, ha avuto negli ultimi vent'anni un rigoglioso sviluppo, cui hanno parte
L'uomo allo specchio. Uomini e scimmie a confronto
Angelo Tartabini
editore: Il Pensiero Scientifico
pagine: 176
Apprendere per sopravvivere. L'apprendimento animale tra psicologia ed etologia
Marco Poli, Emanuela Prato Previde
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 376
Il volume presenta e mette a confronto l'approccio etologico e quello psicologico evidenziando lo stato attuale delle ricerche