Opere di carattere generale
Neurobiologia della volontà
Arnaldo Benini
editore: Cortina Raffaello
pagine: 154
Perché facciamo quel che facciamo? Che cosa determina il comportamento? Le neuroscienze cognitive dimostrano che la volontà è
La veglia, il sogno, l'essere. Il sé e la coscienza nelle neuroscienze, nella meditazione e nella filosofia
Evan Thompson
editore: Astrolabio Ubaldini
pagine: 456
"La veglia, il sogno, l'essere" è il culmine di una vita di riflessione su interrogativi esistenziali fondamentali: chi sono i
Netter's. Neuroanatomia in sintesi
Michael Rubin, Joseph E. Safdieh
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 401
La neuroanatomia è la chiave per la neurologia; una solida base di neuroanatomia è importante per risolvere qualsiasi sfida di
Che cosa sono le neuroscienze sociali
Chiara Ferrari
editore: Carocci
pagine: 112
Le neuroscienze sociali si occupano della comprensione dei sistemi biologici alla base del comportamento umano e dei fenomeni
Bioetica
Luisella Battaglia
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 140
La bioetica riguarda l'intero mondo vivente e, per estensione, anche l'universo in cui si svolgono le varie forme di vita
Neuroetica. Interpretare e orientare la rivoluzione delle neuroscienze
a cura di V. A. Sironi, A. Lavazza
editore: Carocci
pagine: 300
Le conoscenze sul funzionamento del cervello sono in rapida accelerazione
Esploratori e soldati. Vedere le cose come sono e non come le vorremmo
Julia Galef
editore: Codice
pagine: 277
Gli esseri umani tendono a vedere quello che vogliono vedere e a difendere a tutti i costi le proprie convinzioni: è la mental
I musei di storia naturale
Giovanni Pinna
editore: Jaca Book
pagine: 165
I musei di storia naturale non sono soltanto luoghi di apprendimento e diletto per i più giovani; hanno una lunga storia che l
Il linguaggio segreto delle emozioni. La scienza per smettere di soffrire nelle relazioni
Tancredi Militano
editore: Sperling & Kupfer
pagine: 199
Nelle relazioni con il partner, con i figli, con i colleghi, non basta essere semplicemente se stessi perché tutto fili liscio
Umano. Una storia non finita
Edoardo Boncinelli
editore: Il Mulino
pagine: 152
Che cosa significa «umano» all'epoca dell'intelligenza artificiale e della rivoluzione digitale? Perché sentiamo il bisogno di
La mente estesa. Pensare meglio smettendo di usare solo il cervello
Annie Murphy Paul
editore: ROI edizioni
pagine: 414
Siamo convinti che la nostra mente sia la sede esclusiva dell'intelligenza, ma un numero sempre più nutrito di ricerche scient
Cervello e meditazione. Dialogo tra buddhismo e neuroscienze
Matthieu Ricard, Wolf Singer
editore: Mondadori
pagine: 372
Da duemila anni il buddhismo studia la mente umana attraverso una profonda introspezione
Le sfide del Covid-19 alla bioetica
a cura di R. Prodomo, A. Maccaro
editore: Mimesis
pagine: 262
La raccolta di saggi che compongono il presente volume collettaneo è frutto dell'enorme impatto avuto dall'evento pandemico su
Le priorità del cuore. Heart priority. Lo spettacolo affascinante della storia dei comportamenti dell'uomo attraverso le narrazioni, le curiosità e le leggende legate al cuore
Sabatino De Sanctis
editore: Menabò
pagine: 232
Dopo il successo di Brain Priority, Sabatino De Sanctis ci regala quest'altra esperienza in cui rivela compiutamente la sua pr
Lettura e formazione. Quello che le neuroscienze hanno da dire a genitori e insegnanti
Miriam Falco
editore: Mimesis
pagine: 132
Secondo il World Economic Forum del 2020, le competenze più richieste in ambito lavorativo nei prossimi anni saranno: problem
Il mare in cui nuotiamo. Lo storytelling strategico in un mondo governato dai dati
Frank Rose
editore: Codice
pagine: 293
Le neuroscienze hanno dimostrato che i processi neurali che governano il pensiero creano di fatto strutture narrative, e che q
Bioetica in tempi di pandemia. Morale, diritto e libertà
Massimo La Torre
editore: DeriveApprodi
pagine: 176
Non c'è, purtroppo, momento più attuale per parlare di bioetica
La vita immortale di Henrietta Lacks
Rebecca Skloot
editore: Adelphi
pagine: 424
Chi opera in campo biomedico conosce bene la sigla HeLa, che denota una linea cellulare di vitale importanza nelle ricerche su
Mio caro Neanderthal. Trecentomila anni di storia dei nostri fratelli
Silvana Condemi, François Savatier
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 216
I veri europei, gli autoctoni del nostro continente, sono i neandertaliani
Vedere voci. Un viaggio nel mondo dei sordi
Oliver Sacks
editore: Adelphi
pagine: 256
«Tre anni fa non sapevo nulla della condizione dei sordi e non avrei mai immaginato che essa potesse far luce su tanti ambiti