Libri di Carlo Correra
La tutela del made in Italy alimentare e l'origine territoriale
Corinna Correra, Carlo Correra
editore: Le Point Veterinaire Italie
Sicurezza alimentare. Diritti e doveri delle aziende sottoposte al controllo ufficiale
Carlo Correra, Corinna Correra
editore: Tecniche Nuove
pagine: 122
Sicurezza alimentare è un manuale pratico-giuridico rivolto sia agli operatori del settore alimentare (OSA) sia agli organi del controllo ufficiale, nonché agli stessi legali delle aziende, al fine di fornire le informazioni essenziali circa i diritti e i doveri da esercitare in occasione dei controlli ufficiali - ispezioni, sequestri e campionamenti dei prodotti - effettuati in azienda o presso terzi rivenditori. In questi momenti, infatti, è fondamentale che il responsabile aziendale sia a conoscenza dei suoi diritti per poterli tempestivamente e correttamente esercitare, evitando così operazioni illegittime ai suoi danni, mentre gli organi del controllo ufficiale devono operare con il medesimo rispetto e consapevolezza per non rischiare di delegittimare il loro operato. Nel loro lavoro gli autori dedicano, tra l'altro, particolare attenzione ai momenti della campionatura e delle analisi dei prodotti campionati, occasioni preziose per le aziende - nonché per i loro consulenti e legali - per poter evidenziare gli eventuali vizi tecnico-giuridici in grado di comprometterne l'attendibilità tecnica. Il manuale analizza anche il sequestro nelle sue varie tipologie, nonché il delicato terreno dell'individuazione delle Autorità competenti al riguardo, e si sofferma ampiamente sull'allerta sanitario e su quando scattano gli obblighi del ritiro e/o richiamo dei prodotti alla luce delle novità introdotte dal Reg. CE n. 178/2002 e dal Reg. CE n. 16/2011.
Analisi sugli alimenti: valore probatorio e limiti del controllo ufficiale
Carlo Correra
editore: Le Point Veterinaire Italie
pagine: 170
La tutela del made in Italy alimentare e l'origine territoriale
Carlo Correra
editore: Le Point Veterinaire Italie
pagine: 144
Il ruolo legale del consulente tecnico dell'azienda alimentare
Carlo Correra
editore: Le Point Veterinaire Italie
pagine: 94
Guida pratica d'igiene e di legislazione per chi produce, vende e somministra alimenti
Carlo Correra, Giorgio Ottogalli
editore: Tecniche Nuove
pagine: 134
Questo libro intende esporre in maniera sintetica ed accessibile a tutti le principali notizie utili ai fini del comportamento da seguire in laboratorio, in fabbrica, oltre che nei negozi di alimentari e negli esercizi della ristorazione e dell'hotellerie da chi produce, vende e somministra alimenti. Nella prima parte, a cura di Giorgio Ottogalli, si descrivono le principali nozioni teoriche che sono alla base della comprensione dei fenomeni (chimici, biologici, tecnologici, merceologici, igienistici) che interessano le conseguenti applicazioni pratiche: come evitare le contaminazioni, come pulire e sanificare gli ambienti e le attrezzature, come valutare la qualità degli alimenti. Nella seconda parte, a cura di Carlo Correra, si affronta il problema legislativo alla luce delle più recenti normative. Vengono richiamate le principali nozioni giuridiche che sia l'imprenditore sia l'operatore alimentare dovrebbero rispettare per evitare di incorrere in sanzioni e penalità. Nella terza parte gli autori rispondono, ciascuno per le proprie competenze, ad alcune domande che vengono poste più di frequente da parte di chi si avvicina alle problematiche del settore con l'ottica del profano e del consumatore "comune".
Latte e prodotti a base di latte: igiene e sicurezza. Dalle direttive CEE al DPR n. 54/1997
Carlo Correra
editore: Tecniche Nuove
pagine: 224
La nuova disciplina per i prodotti DOP e IGP
Carlo Correra
editore: EPC
pagine: 142
Che cosa cambia con le nuove norme che tutelano i prodotti alimentari made in ltaly? Che cosa rischiano i truffatori e gli operatori disinvolti? Quali interventi devono mettere in campo produttori e distributori per essere in regola con le recenti disposizioni approvate dal governo? Questo libro non solo risponde a queste domande ma offre anche un quadro dettagliato e pratico di un decreto che ha un solo obiettivo: difendere i marchi DOP e IGP dagli attacchi della contraffazione.