Libri di G. Nicolò
Psichiatria territoriale. Strumenti clinici e modelli organizzativi
a cura di G. Nicolò, E. Pompili
editore: Cortina Raffaello
pagine: 1004
"Psichiatria territoriale" si presenta come un manuale approfondito frutto dell'esperienza degli autori sul territorio e si ri
A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica
Nicolò Terminio
editore: Alpes
pagine: 112
Il libro scritto da Nicolò Terminio attraversa il confine tra modelli teorico-clinici diversi ricavandone strumenti utili alla
Psicopatologia post-umana?
Chiaroscuri della psiche contemporanea
Nicolò Doveri
editore: La Biblioteca di Vivarium
pagine: 184
La psiche post-moderna e le sue declinazioni psicopatologiche sono al centro del dibattito scientifico attuale. La diffusione globale della tecnica, nelle forme avanzate delle tecnologie digitali e robotiche, costringe gli esperti del “fattore umano” ad interrogarsi sulle mutazioni della vita psichica che questi fenomeni potrebbero indurre e consolidare. Da una parte, la tecnica è vissuta come un male necessario di cui si dovrebbe fare uso oculato e, se possibile, limitato. Dall’altra, essa diviene essenza stessa dell’esistere umano e pre-requisito delle logiche progressive di adattamento al mondo e alla sua crescente complessità. Nella psicologia contemporanea si osserva un progressivo scivolamento della nozione di psiche dalla sua originaria identità con il concetto di anima, quale substrato interiore che fa di ogni essere umano un individuo a sé stante e lo fonda nella propria soggettività, verso l’assimilazione logica ai modelli dell’intelligenza artificiale e l’incorporazione pratica nell’ordine funzionale delle macchine cognitive. La psicopatologia continua il suo cammino di trasformazione ma sembra smarrire la sua originaria valenza individuativa. La neuro-tecnica simula e rappresenta sempre più il funzionamento del cervello/mente attraverso immagini digitali e, ciò facendo, ne dissolve il mistero spirituale e le specificità storico-culturali. Il declino della nozione di psiche può pertanto essere percepito come una perdita irreparabile a danno dell’integrità della natura umana oppure figurare come auspicabile superamento di retoriche ormai prive di contenuto, che lasciano spazio ad approcci psicologici più efficaci ed efficienti.
Digital caos. Comprendi l'evoluzione digitale, cogline le opportunità e sviluppa strategie di comunicazione rilevanti e significative
Nicolò Cappelletti
editore: Flaccovio Dario
pagine: 336
Nei prossimi anni la rete raggiungerà i trent'anni, gli smartphone avranno un sapore traditional, le banconote spariranno, gli
Come è profondo il mare. La plastica, il mercurio, il tritolo e il pesce che mangiamo
Nicolò Carnimeo
editore: Chiarelettere
pagine: 172
Quanta "plastica" può tollerare il nostro organismo? Quanto mercurio c'è nel pesce che mangiamo? L'Adriatico è una discarica d
Introduzione a Massimo Recalcati. Inconscio, eredità, testimonianza
Nicolò Terminio
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 194
Massimo Recalcati ha rinnovato la psicoanalisi lacaniana valorizzando la sua incidenza nella pratica clinica e nella lettura d
Il modello ligneo della Basilica di Loreto. Storia, rappresentazioni e rilievo
Nicolò Sardo
editore: Officina
pagine: 111
Questo libro presenta uno studio sul grande modello ligneo settecentesco che raffigura la basilica e il palazzo apostolico di Loreto e attualmente custodito dal Pio Sodalizio dei Piceni in Roma. In questa ricerca il modello viene esaminato dal punto di vista storico all'interno dello sviluppo della fabbrica lauretana e analizzato in relazione alle coeve rappresentazioni grafiche della piazza. Il lavoro è accompagnato inoltre dal rilievo del modello che, oltre a permettere un'accurata analisi morfologica e dimensionale, ha consentito di confrontare il modello ligneo con l'architettura rappresentata e costruita.
Manuale di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
Nicolò Scuderi
editore: Piccin-Nuova Libraria
pagine: 454
Il sistema costituzionale della magistratura
Nicolò Zanon, Francesca Biondi
editore: Zanichelli
pagine: 384
In questo volume sono studiati i principi e le regole che la Costituzione, la legge e la giurisprudenza (soprattutto quella de
Come è profondo il mare. La plastica, il mercurio, il tritolo e il pesce che mangiamo
Nicolò Carnimeo
editore: Chiarelettere
pagine: 172
Quanta "plastica" può tollerare il nostro organismo? Quanto mercurio c'è nel pesce che mangiamo? L'Adriatico è una discarica di tritolo? Perché meduse e alghe aliene invadono i nostri mari? A queste domande pochi sanno rispondere, non vi è coscienza di quanto oggi accade nel mare, come e perché il Mediterraneo e gli oceani stiano mutando rapidamente sotto i nostri occhi inconsapevoli. Da qui nascono tre reportage che Carnimeo ha scritto navigando oltre le rotte convenzionali nel mare di plastica, nel mare di mercurio e nel mare di tritolo: un'immensa discarica, fotografia e conseguenza del modo in cui abbiamo scelto di vivere. C'è però chi non ci sta a lasciare questa pesante eredità alle generazioni future.
Il disegno dell'impossibile. Temi e rappresentazioni dell'utopia urbana. (1955-1975)
Nicolò Sardo
editore: Officina
pagine: 159
Nel secondo dopoguerra, principalmente a partire dalla fine degli anni '50, entra in crisi la fiducia per i sistemi di pianificazione elaborati e l'estrema separazione tra la scala dell'edificio e quella della città. Nelle riflessioni che nascono da questo disagio si sviluppa un'idea di città in cui l'edificio stesso - con le sue dimensioni e con il suo disegno - ne diviene l'elemento fondativo e, nei casi più estremi, l'essenza stessa: la megastruttura racchiude in sé tutti gli elementi necessari a definire l'ambiente urbano. Molte delle questioni già sollevate nei decenni precedenti, soprattutto da Richard Buckminster Fuller, trovano uno sviluppo in tante tra le elaborazioni che verranno svolte principalmente negli anni '60. Se da un lato si configura una sorta di continuità con l'utopia illuminista soprattutto nella tensione di alcune esperienze a precisare anche una nuova società -, è però trainante l'ottimismo in una tecnologia capace di sciogliere molti dei problemi dell'abitare umano. I temi dell'utopia che si sviluppano sono influenzati senza dubbio dai quesiti sollevati dalla ricostruzione delle città europee dopo il secondo conflitto mondiale; e il progetto che si va a definire si colloca in una posizione intermedia tra quella dell'edificio e quella propriamente urbanistica. La tendenza è talmente diffusa da poter parlare di "internazionale dell'utopia" o "accademia dell'utopia", come è stata definita da Manfredo Tafuri. Prefazione di Cristiano Toraldo di Francia.
Il sistema politico italiano. Origini, evoluzione e struttura
Nicolò Addario, Luciano M. Fasano
editore: Laterza
pagine: 211
Il processo di democratizzazione in Italia è avvenuto con gravi ritardi rispetto a quanto accaduto in altri paesi del mondo oc
Emilio Sereni, la guerra fredda e la «pace partigiana»
Marco De Nicolò
editore: Carocci
pagine: 324
La figura poliedrica di Emilio Sereni è messa a fuoco, in questo libro, come responsabile per il Partito comunista italiano de
Attualità del transfert. Articolazioni, varietà cliniche, evoluzioni
a cura di A. M. Nicolò
editore: Franco Angeli
pagine: 352
Di che natura è fatto il transfert? E il controtransfert? Quali sono le evoluzione attuali e le controversie su questo tema? Traduzione, comunicazione, trasmissione, proiezione, spostamento o trasporto: sono questi i significati della parola Übertragung. Alcuni di essi saranno poi ritrovati e sviluppati da diversi modelli psicoanalitici. Dalle prime concezioni di ripetizione, cliché, ristampa, fino a considerare il transfert un rifacimento che si lega ad un aspetto nuovo del presente e che considera le caratteristiche attuali dell'oggetto, questo concetto si è progressivamente allargato, sviluppando i significati già contenuti all'interno della parola ed esplorando anche quell'inconscio primario non rimosso di cui parlava Bollas. Nato dal lavoro condotto dagli psicoanalisti del Centro di Psicoanalisi Romano, questo volume mette in luce una straordinaria ricchezza e profondità sia clinica che teorica. Sono così approfonditi temi importanti come il transfert in relazione ai livelli di funzionamento della mente, ai fattori terapeutici, alle caratteristiche emergenti nell'ora analitica. A questi si sono aggiunti lo studio di alcune patologie particolari come gli stati limite o di setting specifici come quelli con i bambini, gli adolescenti e i genitori.
Curare i casi complessi. La terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità
a cura di A. Carcione, G. Nicolò
editore: Laterza
pagine: 342
Nell'attività clinica è in pratica impossibile incontrare un paziente con un disturbo di personalità che non sia diagnosticabile almeno per un altro disturbo di personalità e altri disturbi psichiatrici. Già questo dato rende insostenibile Fattuale nosografia categoriale che sopravvive a se stessa per mancanza di alternative e per l'assenza di linee terapeutiche che prescindano dalle categorie. In questo libro gli autori del Terzo Centro propongono un modello integrato di terapia che va al di là delle diagnosi categoriali e punta al trattamento dei fattori generali della patologia della personalità. In questo contesto particolare enfasi viene posta sullo sviluppo delle funzioni metacognitive e sull'integrazione di procedure e tecniche di psicoterapie diverse.
TRATTATO INTERNAZIONALE DI CHIRURGIA ESTETICA VOL. 1
Nicolò Scuderi
editore: Verduci Editore
pagine: 603
TRATTATO INTERNAZIONALE DI CHIRURGIA ESTETICA VOL.2
Nicolò Scuderi
editore: Verduci Editore
pagine: 1286
La tua birra fatta in casa con il PLC. Guida alla realizzazione di un sistema di cottura con controllore PID per la produzione della birra
Bruno Bertucci, Nicolò Lo Conte
editore: Sandit Libri
pagine: 104
La produzione artigianale e casalinga della birra è ormai un'attività estremamente diffusa nel nostro paese