Libri di G. Alessandri
Diritto penale commerciale
Alberto Alessandri
editore: Giappichelli
pagine: 229
L'opera "Diritto Penale Commerciale" affronta i temi classici della materia ed è divisa in quattro volumi
Psicologia delle risorse umane. Temi introduttivi
a cura di L. Borgogni, G. Alessandri
editore: Franco Angeli
pagine: 212
Questo volume è destinato a chi si accosta per la prima volta alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni per apprendere
Psicologia del lavoro: dalla teoria alla pratica. Volume I L'individuo al lavoro
a cura di L. Borgogni, G. Alessandri
editore: Franco Angeli
pagine: 394
Il contesto lavorativo ha attraversato negli ultimi anni profonde trasformazioni
Psicologia del lavoro: dalla teoria alla pratica. Volume II La ricerca e l'intervento nelle organizzazioni
a cura di L. Borgogni, G. Alessandri
editore: Franco Angeli
pagine: 402
In linea di continuità con il primo volume ("L'individuo al lavoro"), questo manuale intende approfondire i principali e più a
Diritto penale commerciale
Alberto Alessandri, Sergio Seminara
editore: Giappichelli
pagine: 136
"I principi generali", a firma di Alberto Alessandri e Sergio Seminara, tratta i problemi generali: la definizione del settore
Sintesi e discussioni su temi di chimica generale
Stefano Alessandri
editore: Firenze University Press
pagine: 70
Questo lavoro nasce dall'esigenza di fornire un sussidio didattico aggiuntivo, ad integrazione dei libri di testo e degli appunti presi a lezione, per gli studenti dei corsi di Chimica Generale e Inorganica. L'obiettivo è aiutare la comprensione di tre argomenti, presentati in maniera particolarmente sintetica, con qualche concessione ad alcune dimostrazioni (Chimica acido-base in acqua, Relazioni non additive fra potenziali standard di reazione) utili a chiarire alcuni aspetti problematici dei temi affrontati.
Cefalee primarie
Moderni aspetti di diagnosi e cura
Fanciullacci, M. , Alessandri, M.
editore: SEE-Firenze
pagine: 322
Il sesso raccontato a mia figlia
Jean-Didier Vincent
editore: Orme Editori
pagine: 116
Una sorta di dialogo socratico tra un padre e una figlia di tredici anni ancora completamente ignara di tutto ciò che riguarda il sesso, a parte quello che ha già studiato a scuola o sentito dire dagli amici e dalla televisione. Con un linguaggio molto preciso, diretto e appassionato, e senza mai perdere di vista il proprio ruolo di padre, l'autore guida sua figlia attraverso un'analisi di tutti gli aspetti pratici e fisiologici del sesso. Partendo dal presupposto che il sesso è il più universale degli atti (il gesto necessario che accomuna uomini e animali), descrive in modo puntuale il ruolo giocato dagli organi, dagli ormoni e dal cervello nell'atto e nell'orientamento sessuale, abbandonandosi anche a riflessioni poetiche sul rapporto tra l'amore e il trasporto fisico, immaginando tutte le situazioni in cui la ragazza potrà trovarsi durante il suo percorso amoroso e cercando di fugare in lei tutte quelle paure che possono essere generate dall'inesperienza. Il fatto che sia proprio un padre a occuparsi dell'educazione sessuale di una figlia è il punto più sorprendente e interessante di questo colloquio. Priva di qualsiasi remora dettata da retaggi culturali o religiosi, questa conversazione risponde a ogni dubbio della ragazzina, facendo leva sul fatto che il sesso non si riduce solo alla sua manifestazione fisica, perché tutto deve sempre essere guardato alla luce dell'amore.