Ingegneria biochimica e biotecnologia
Elettricità e medicina. Macchine elettriche per uso medico della raccolta storica di scienze sanitarie dell'Ospedale di Cattinara (Trieste)
Mario Nicotra
editore: EUT
pagine: 81
Facendo seguito alla pubblicazione della "Guida alla raccolta storica di scienze sanitarie di Cattinara", questo volume, che si focalizza sull'utilizzo dell'elettricità in medicina, ne rappresenta un utile arricchimento. Esso ci offre la documentazione descrittiva di una parte degli oggetti attualmente collocati nei depositi della collezione: si tratta per lo più di dispositivi concepiti e realizzati tra il 1850 e il 1950, che hanno svolto compiti terapeutici o diagnostici utilizzando l'elettricità. Fra questi ci sono numerosi strumenti che rappresentano i precursori, più massicci ma funzionanti altrettanto efficacemente, dell'attuale strumentazione elettromedicale. Fanno eccezione alcuni curiosi reperti, totalmente obsoleti, che costituiscono gli inevitabili vicoli ciechi nell'applicazione delle scienze, presenti anche nella storia della medicina. Il libro si apre con una sintesi delle vicende storiche dell'applicazione diretta dell'elettricità alle patologie più varie, dalla protostoria fino al primo Novecento, citando gli studiosi, gli inventori e le aziende partecipi del progresso tecnico e scientifico elettromedicale.
Genetica, biotecnologie e agricoltura sostenibile
Maarten J. Chrispeels, David Sadava
editore: Idelson-Gnocchi
pagine: 644
Ingegneria genetica e valutazione del giurista
Paola D'Addino Serravalle
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
pagine: 176
Biotecnologie e frontiere della medicina
a cura di M. R. Torrisi, M. Levrero
editore: Mondadori Università
pagine: 112
La ricerca biotecnologica ha assunto un'importanza sempre maggiore nelle diverse branche medico-chirurgiche, contribuendo già ora, e sicuramente ancor più nel prossimo futuro, a progressi in ambito diagnostico e terapeutico fino a poco tempo fa largamente inimmaginabili. Un gruppo di eminenti studiosi delle facoltà di Medicina e Chirurgia della "Sapienza" di Roma, impegnati in prima linea nella ricerca biotecnologica, ha voluto dar conto dei suoi più recenti risultati teorici e applicativi, in un'ottica non settoriale e specialistica ma selezionando una gamma di argomenti particolarmente significativi per le loro ricadute, così da offrire un panorama esemplificativo che possa interessare non solo gli "addetti ai lavori" ma anche il più vasto pubblico dei medici generici, degli studenti e delle persone meno esperte. Finalità dell'opera è mostrare non solo come la ricerca biomedica consenta di comprendere sempre più a fondo i meccanismi molecolari e cellulari alla base dei processi biologici e patologici, ma anche, e soprattutto, di controllarli e correggerne i difetti.