Libri di André Green
Rivelazioni dell'incompiuto. Leonardo da Vinci
André Green
editore: Alpes Italia
pagine: 126
«L'uscita della traduzione italiana di Révélations de l'inachèvement di André Green suscita un'emozione particolare come se si
Giocare con Winnicott
André Green
editore: Rosenberg & Sellier
pagine: 136
Il secondo volume della Collana "Psicoanalisi Contemporanea" a cura del Centro Torinese di Psicoanalisi, è la traduzione dell'
Narcisismo di vita, narcisismo di morte
André Green
editore: Cortina Raffaello
pagine: 280
Mentre il narcisismo viene generalmente considerato solo nei suoi aspetti positivi, relativi alle pulsioni sessuali di vita, in questo testo fondamentale André Green mostra la necessità di postulare l’esistenza di un narcisismo di morte, che chiama narcisismo negativo. Diversamente dal primo, che tende al completamento dell’unità dell’Io, questo tende invece alla sua abolizione nell’aspirazione allo zero. Tale teoria del narcisismo è completata dall’esposizione di un certo numero di “forme narcisistiche” che sono altrettante configurazioni osservate nella pratica. Infine, un capitolo sull’Io enfatizza la duplicità che sta alla base della sua struttura, nella contraddizione tra il sapersi mortale e il credersi immortale. Tutto ciò porta alla conclusione di un Narciso Giano.
La clinica psicoanalitica contemporanea
André Green
editore: Cortina Raffaello
pagine: 230
Mirando a rifondare teoricamente la clinica, André Green rivisita qui le basi stesse del metodo analitico. Traccia una nuova cartografia del campo psicoanalitico, ridefinito ormai dalla predominanza delle strutture non nevrotiche. Dopo il modello tecnico freudiano centrato sulla nozione di transfert, e il modello post-freudiano che privilegia il controtransfert, l’autore propone un pensiero clinico contemporaneo informato dal setting analitico e dalle sue variazioni, introducendo in particolare il concetto di setting interno dell’analista.
Introduzione all’edizione italiana di Andrea Baldassarro
Illusioni e disillusioni del lavoro psicoanalitico
André Green
editore: Cortina Raffaello
pagine: 206
Dopo la morte di Freud, la psicoanalisi ha conosciuto uno sviluppo che ne ha ampliato le indicazioni teoriche. Da qui alcuni progressi che hanno portato a nuove conquiste ma anche a non poche disillusioni, passate in genere sotto silenzio negli scritti degli psicoanalisti. Basandosi su uno studio teorico approfondito, André Green propone un'ampia indagine clinica accompagnata dalla descrizione di numerosi esempi in cui il lavoro analitico si è rivelato deludente. Come spiegare tali fallimenti? Per Green, sono attribuibili alle pulsioni di morte o di distruzione che Freud ha introdotto a partire dal 1920. Il presente volume costituisce una delle prime valutazioni cliniche che tengono conto della sua ultima teoria delle pulsioni. Permette così di comprendere meglio le cause di queste disillusioni, chiarendole senza pessimismo sistematico né eccessivo ottimismo.
Idee per una psicoanalisi contemporanea
André Green
editore: Cortina Raffaello
pagine: 369
Dopo la morte di Freud, la psicoanalisi si è frammentata e dispersa. André Green riprende i dati fondamentali relativi all'interpretazione attuale della pratica e della teoria, presentando i principali concetti che attraversano l'opera di Freud e che sono stati messi in luce sotto l'influenza congiunta di Winnicott, Bion e Lacan. L'obiettivo è offrire al lettore un "compendio" della psicoanalisi contemporanea, consentendo di individuare le idee direttrici che caratterizzano il sapere psicoanalitico del nostro tempo.
Amleto e Amleto. Una rappresentazione psicoanalitica della rappresentazione
André Green
editore: Borla
pagine: 240
L'avvenire della psicoanalisi e la casualità psichica
André Green
editore: Laterza
pagine: 284
Un'aggiornata difesa della psicoanalisi contro tutte le critiche scientiste che negli ultimi anni le sono state mosse.
Psicoanalisi degli stati limite. La follia privata
André Green
editore: Cortina Raffaello
pagine: 341
Il discorso vivente. La concezione psicoanalitica dell'affetto
André Green
editore: Astrolabio Ubaldini
pagine: 312
La psicoanalisi ha contribuito a chiarire la vita affettiva, ma gli psicoanalisti lamentano ancora la mancanza di una soddisfacente teoria psicoanalitica dell'affetto. Questo libro coglie l'occasione di riformulare il problema per gli psicoanalisti, tentando al tempo stesso di proporre una teoria psicoanalitica dell'affetto entro una visuale più generale. André Green intende attribuire all'affetto uno statuto teorico specificamente psicoanalitico, che ne riveli la situazione dinanzi all'inconscio per stabilire il suo valore funzionale nel processo psicoanalitico.