Ingegneria biochimica e biotecnologia
Biotecnologie vegetali. Un'opportunità per un'agricoltura sostenibile
Giuseppe Gavazzi
editore: Maggioli Editore
pagine: 248
Questo libro si propone di analizzare aspetti dello sviluppo della pianta, in particolare di quella coltivata, che hanno un ru
Genomica per la valorizzazione di frumento duro e pomodoro
a cura di P. Nanni
editore: Polistampa
pagine: 192
Biocapitale. Tecnologie, economia e politiche della «vita in sé»
a cura di M. Turrini
editore: Ombre Corte
pagine: 160
Cinquanta grandi idee di genetica
Mark Henderson
editore: Dedalo
pagine: 208
Ereditiamo la nostra personalità o la formiamo nel corso della vita? Cosa può svelare il DNA sulla storia dell'uomo? Che cosa ha significato per il mondo intero la clonazione della pecora Dolly? Ben presto potremo progettare e commissionare i nostri figli? I concetti basilari della genetica sono esposti in modo chiaro e accattivante in questi 50 brevi saggi. Partendo dalla teoria dell'evoluzione di Darwin e concludendo con le più recenti e controverse questioni etiche e scientifiche, l'autore mostra come l'analisi del codice genetico degli esseri umani e degli animali abbia cambiato la nostra visione della vita sulla Terra. Con l'aiuto di citazioni, di divertenti aneddoti e di un utile glossario, scopriremo i segreti dei cromosomi, del DNA e del genoma umano, impareremo che la genetica può essere di aiuto nella lotta contro il cancro, l'AIDS, la malaria, i batteri antibiotico-resistenti, e ci interrogheremo insieme all'autore sui temi scottanti della bioetica e dell'ingegneria genetica, nel tentativo di intravedere che cosa il futuro potrebbe riservare al genere umano.
Le nuove frontiere della genetica e il rischio dell'eugenetica
a cura di Pontificia Accademia Pro Vita
editore: Libreria Editrice Vaticana
Il presente volume raccoglie gli atti del Congresso in occasione della XV Assemblea Generale dei membri della Pontificia Accad
Giudizi di esistenza. Deliberare sulla vita umana nella riflessione bioetica contemporanea
Enrico Maestri
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
pagine: 272
L'avvento delle biotecnologie avanzate, applicate alla vita, mette a disposizione degli individui e del mercato un potere bio-
Risorse fitogenetiche e svolta nelle relazioni nord-sud. Il trattato internazionale Fao del 2001
Sami Sarè
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Questo saggio riguarda la storia, documentata, dell'attività diplomatica ventennale relativa all'adozione dell'"International treaty on plant genetic resources for food and agriculture" (Fao 2001). Il trattato, potenzialmente in grado di cambiare gli equilibri fra Nord e Sud del mondo, è basato sull'utilizzo sostenibile di una materia prima: il germoplasma ossia i mattoni per costruire grano, mais, riso, ecc. Tale agrobiodiversità (per millenni conservata grazie ai saperi indigeni) rappresenta una risorsa fondamentale dei Pvs, spesso ricchissimi, a differenza dei developed countries, di "oro verde". Negli ultimi cinquant'anni queste sementi sono state raccolte e trasformate da aziende del Nord tramite le biotecnologie, sia per ottenere profitti sia per risolvere il problema della fame (Rivoluzione Verde, causando però il fenomeno dell'erosione genetica che mette a repentaglio la sicurezza alimentare globale). I Pvs allora si sono battuti per l'affermazione di una nuova categoria giuridica: i Diritti degli Agricoltori ed alla Fao è iniziato il lungo e difficile negoziato, che ha visto confrontarsi più di centocinquanta paesi, compresa l'Unione Europea, su un tema ineludibile per tutti: il cibo. Si è così arrivati ad un Sistema multilaterale per la conservazione e l'accesso alle risorse fitogenetiche e la condivisione dei benefici derivanti dall'utilizzo della biodiversità agricola.
Lo scenario delle biotecnologie in funzione del contesto veneto
a cura di G. Pacini
editore: Il Poligrafo
pagine: 160
Fondamenti di bioingegneria chimica. Non solo biomateriali
Maria C. Tanzi
editore: Pitagora
pagine: 288
Questo libro è rivolto agli studenti della Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica, ma per i suoi contenuti rappresenta un utile riferimento per studenti di altri corsi di laurea, anche a livello specialistico, e per chiunque desideri acquisire e conservare non solo le conoscenze di base dei Biomateriali e della Biocompatibilità, ma anche dei meccanismi fisiologici di difesa e riparo, dell'Ingegneria dei Tessuti e per le Biotecnologie. Una parte introduttiva riguarda i materiali, le loro proprietà e metodi di trasformazione ed è utile per coloro che non possiedono le conoscenze di base sulla ingegneria dei materiali e sulle varie classi di materiali, compresi gli studenti di quei corsi di laurea che non prevedono un corso di base di formazione su questo argomento. Nella parte dedicata a Biomateriali e Biocompatibilità vengono presentate le problematiche relative all'utilizzo e alle applicazioni delle varie classi di materiali nel campo biomedicale, in particolare all'interno del corpo umano, le strutture e meccanismi alla base dei processi di difesa e riparo del nostro organismo e infine la fenomenologia dell'interazione tra ambiente biologico e biomateriale. L'ultima parte del libro riguarda l'Ingegneria dei tessuti (con particolare attenzione ai supporti utilizzati per la crescita cellulare scaffold) e le Biotecnologie, descrivendo il patrimonio genetico di un organismo da un punto di vista biochimico-strutturale, e presentando a grandi linee le attuali tecniche...
Use of microorganism in the removal of pollutants from the wastewater
Giovanni Colica
editore: Firenze University Press
pagine: 126
Le macchine invisibili
Piero Bianucci
editore: Longanesi
pagine: 310
La cucina è un laboratorio: spaghetti e pollo arrosto sono il risultato, più o meno gradevole, di un vortice di reazioni bio-fisiche. In camera da letto avvengono reazioni ancora più delicate: piccole invenzioni come cerniere lampo, reggicalze e bottoni a pressione in posizione strategica talvolta hanno effetti travolgenti. In bagno sono molecole a due facce, una idrofila e una idrofoba, a combattere la millenaria guerra alla sporcizia. Satelliti artificiali portano il mondo davanti al divano del salotto e un laser ci fa ascoltare Madonna o i Berliner Philharmoniker. Computer e Internet mettono un miliardo di persone alla portata di un clic... Dal forno a microonde al lettore di DVD, dall'aspirapolvere alla lavatrice, decine di macchine fanno della nostra casa una tana accogliente. Dietro ci sono secoli di scienza, geni come Faraday e Einstein. Eppure a queste macchine siamo così abituati che per noi sono diventate invisibili, "scatole nere" dal contenuto misterioso. Questo libro racconta la loro storia, a cominciare dai 30-40 motori elettrici che lavorano come docili schiavi nascosti negli elettrodomestici. Scienza e tecnologia hanno migliorato l'esistenza umana in modo incredibile: è merito loro se nel 1900 si campava in media 44 anni e oggi 80: saponetta e frigorifero hanno salvato più vite degli antibiotici.
Clonazioni. L'individuo, le cellule e i geni
Maurice Wegnez
editore: Dedalo
pagine: 184
L'autore illustra i meccanismi della clonazione, o meglio delle clonazioni, perché ne esistono diverse forme. Cosa viene donato esattamente? Quali sono le tecniche più utilizzate? Quali le prospettive per il futuro? Dopo una chiara esposizione dei concetti biologici di base, Wegnez risponde a questi e altri interrogativi, descrivendo gli esperimenti più recenti, le applicazioni terapeutiche, le questioni etiche, sociali, legislative ed economiche poste dalla clonazione. Facendo piazza pulita di leggende, miti, illusioni e false speranze, Wegnez spiega come mai la clonazione non consentirà di salvare specie in via di estinzione, né di donare animali preistorici, ma potrà forse aiutare l'uomo, per esempio, a bonificare terreni inquinati, a rilanciare l'agricoltura e a ovviare alla cronica carenza di donatori "fabbricando" in laboratorio organi complessi come il cuore o il rene.
Il diritto delle biotecnologie e la costituzione italiana
Giuseppe Aglialoro
editore: Giappichelli
pagine: 206
Il presente volume è il frutto dell'approfondimento dell'intrecciato percorso di convenzioni, regolamenti e direttive, che hanno portato nel 2006 al recepimento della direttiva 98/44 e degli studi compiuti dall'autore per la realizzazione del corso di normative biotecnologiche bioetica e del corso di proprietà intellettuale coniugate con la nostra carta costituzionale.
Biotecnologie microbiche
Stefano Donadio
editore: CEA
pagine: 576
Il testo intende offrire una panoramica su alcuni aspetti fondamentali delle Biotecnologie microbiche, concentrandosi sull'imp
Fabbriche della natura. Biotecnologie e democrazia
Sheila Jasanoff
editore: Il Saggiatore
pagine: 444
Clonazione, cellule staminali, organismi geneticamente modificati. Questi termini, non più confinati nei laboratori di ricerca, sono sempre più diffusi nei media, nella discussione pubblica, nelle agende politiche e innescano tensioni tra le diverse visioni etiche. Nel contempo, sono meno percepite le interazioni tra scienza, tecnologia e pratiche sociali, in particolare le questioni normative connesse all'evoluzione tecnoscientifica. Da più di vent'anni Sheila Jasanoff costruisce con metodo e dedizione un ponte tra i saperi scientifico-tecnologici e la riflessione normativa. In "Fabbriche della natura", le politiche e le pratiche giuridiche che hanno accompagnato la storia e le applicazioni delle biotecnologie sono seguite nel loro evolversi negli Stati Uniti e nei paesi europei. Un confronto transnazionale e transculturale, dal quale emerge che, nonostante il carattere globale della ricerca biologica, ogni paese costruisce forme proprie di legittimazione dei processi scientifici difficilmente trasferibili in altre culture e società. Ciascuna realtà nazionale si confronta con il proprio passato, con i successi o i traumi; definisce e ridefinisce la propria identità e la propria cultura politica. Questo processo incide sull'idea che i cittadini elaborano intorno alle scienze della vita e alle loro applicazioni.