"C'è qualche parte di te di cui vorresti disfarti?" Quasi tutti risponderemmo affermativamente, a prescindere dal fatto che quella parte corrisponda a una dipendenza, a un critico interiore, a una "mente scimmia", a una nevrosi, a comportamenti immorali, a cattive abitudini o ad altri atteggiamenti screditanti. E se invece scoprissimo che, anziché continuare a lottare interiormente, possiamo affrontare queste parti in modo differente? In questo volume, Richard Schwartz propone un paradigma rivoluzionario finalizzato a una migliore relazione con se stessi: un metodo che consentirà di raggiungere l'armonia interiore, rafforzando la comprensione e la compassione di sé, e aprendo la strada al risveglio spirituale.
Indice testuale
Prefazione (Alanis Morissette)
Introduzione
Parte prima - I sistemi familiari interni
1. Siamo tutti molteplici
Esercizio Fare conoscenza con un protettore
Esercizio Mappare le proprie parti
2. Perché le parti si fondono
Esercizio Differenziarsi e incarnarsi
UNA SEDUTA CON SAM
3. Questo cambia tutto
Esercizio Meditare su un dilemma
Esercizio Lavorare con un protettore che ti mette alla prova
4. Continuiamo a parlare di sistemi
Esercizio Meditazione IFS quotidiana
5. Mappare i nostri sistemi interni
UNA SEDUTA CON MONA
Parte seconda - La conduzione del Sé
6. Guarigione e trasformazione
Esercizio Il sentiero
Esercizio Accedere al Sé attraverso la differenziazione
7. Il Sé in azione
UNA SEDUTA CON ETHAN E SARAH
8. Visione e scopo
Esercizio Prova antincendio
Esercizio Meditazione della persona triste
Parte terza - Il Sé nel corpo, il Sé nel mondo
9. Lezioni di vita e tormentatori
Esercizio Mappatura avanzata delle parti
Esercizio Lavorare con gli agenti attivanti
10. Le leggi della fisica interiore
Esercizio Lavoro avanzato con i protettori
UNA SEDUTA CON ANDY
11. Embodiment. Il Sé incarnato
UNA SEDUTA CON TJ
Esercizio Meditazione con il corpo
Riflessioni conclusive
Ringraziamenti
Note
Introduzione
Parte prima - I sistemi familiari interni
1. Siamo tutti molteplici
Esercizio Fare conoscenza con un protettore
Esercizio Mappare le proprie parti
2. Perché le parti si fondono
Esercizio Differenziarsi e incarnarsi
UNA SEDUTA CON SAM
3. Questo cambia tutto
Esercizio Meditare su un dilemma
Esercizio Lavorare con un protettore che ti mette alla prova
4. Continuiamo a parlare di sistemi
Esercizio Meditazione IFS quotidiana
5. Mappare i nostri sistemi interni
UNA SEDUTA CON MONA
Parte seconda - La conduzione del Sé
6. Guarigione e trasformazione
Esercizio Il sentiero
Esercizio Accedere al Sé attraverso la differenziazione
7. Il Sé in azione
UNA SEDUTA CON ETHAN E SARAH
8. Visione e scopo
Esercizio Prova antincendio
Esercizio Meditazione della persona triste
Parte terza - Il Sé nel corpo, il Sé nel mondo
9. Lezioni di vita e tormentatori
Esercizio Mappatura avanzata delle parti
Esercizio Lavorare con gli agenti attivanti
10. Le leggi della fisica interiore
Esercizio Lavoro avanzato con i protettori
UNA SEDUTA CON ANDY
11. Embodiment. Il Sé incarnato
UNA SEDUTA CON TJ
Esercizio Meditazione con il corpo
Riflessioni conclusive
Ringraziamenti
Note
Biografia dell'autore
Richard C. Schwartz, ideatore della Terapia dei sistemi familiari interni (IFS), insegna presso il Department of Psychiatry della Harvard Medical School. Ha dedicato la propria vita professionale allo sviluppo e alla diffusione dell'IFS, modello insegnato ormai in tutto il mondo. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Terapia dei sistemi familiari interni (2023) e Come allearsi con le parti "cattive" di sé (2023).
Un paradigma rivoluzionario per una migliore relazione con se stessi


