"Il libro che avete in mano è l'atlante che vi fornirà le mappe per scegliere una direzione che forse, fino a ieri, non avevate nemmeno immaginato potesse esistere."
Dalla prefazione di Alberto Pellai
Coinvolgente meditazione sull'identità e l'appartenenza, il libro di Daniel Siegel combina riflessioni personali e discussioni scientifiche su come la mente, il cervello e le nostre relazioni danno forma a ciò che siamo. Intrecciando l'interno e l'esterno, il soggettivo e l'oggettivo, l'autore rivela come la nostra cultura sia improntata alla separazione e all'isolamento di un sé solitario, ma una prospettiva più ampia svela che potremmo essere più di questo. Il libro invita dunque il lettore a trasformare la propria esperienza di isolamento in un vissuto di connessione, presentando una cornice concettuale innovativa per comprendere il sé in relazione agli altri. L'identità interiore del "me" e l'identità relazionale del "noi" si uniscono in una forma in cui il tutto è più della somma delle singole parti e in cui ciascuna parte mantiene le sue caratteristiche di unicità.
Dalla prefazione di Alberto Pellai
Coinvolgente meditazione sull'identità e l'appartenenza, il libro di Daniel Siegel combina riflessioni personali e discussioni scientifiche su come la mente, il cervello e le nostre relazioni danno forma a ciò che siamo. Intrecciando l'interno e l'esterno, il soggettivo e l'oggettivo, l'autore rivela come la nostra cultura sia improntata alla separazione e all'isolamento di un sé solitario, ma una prospettiva più ampia svela che potremmo essere più di questo. Il libro invita dunque il lettore a trasformare la propria esperienza di isolamento in un vissuto di connessione, presentando una cornice concettuale innovativa per comprendere il sé in relazione agli altri. L'identità interiore del "me" e l'identità relazionale del "noi" si uniscono in una forma in cui il tutto è più della somma delle singole parti e in cui ciascuna parte mantiene le sue caratteristiche di unicità.
Indice testuale
Prefazione all’edizione italiana (Alberto Pellai)
Ringraziamenti
Sinossi
1. Benvenuti
Sfide e opportunità
Il linguaggio può essere liberatorio
L’identità personale: quando perderla significa liberarla
IntraConnessi
Il senso di certezza derivante da una visione dell’identità come entità
Le tradizioni di saggezza
Un Sé all’insegna dell’integrazione
Un invito antico per tempi moderni
2. Emergere
Uno spazio dell’essere
L’amorfo si fa forma, l’energia diventa mente e materia
La forza e la materia della vita
Una visione dell’identità: interno ed esterno, e un restringimento del senso di appartenenza
3. Concepimento e nascita
Una forma corporea
Il nostro cervello incorporato
Solamente essere, e il ricordo implicito di totalità unitaria
Dall’essere al fare
Rifocalizzare la visione dell’identità da lineare a sistemica
4. La prima infanzia
Reti, motivazioni ed emozioni
Il fare e la costruzione della percezione
Interno ed esterno: il Sé e l’altro
Meglio insieme: relazioni, emozioni, significati
Lo sviluppo di un Sé nucleare
5. La seconda infanzia
Un mondo di parole
I processi narrativi e le storie che impariamo riguardo al Sé
Gioco, presenza e possibilità
Molti stati, molte identità
Sicurezza, fiducia epistemica e il nostro Sé relazionale
6. Gli anni della scuola
L’albero della conoscenza, la conoscenza degli alberi
Confronto e competizione, connessione e collaborazione
Interno ed esterno: privato e pubblico
Le storie delle nostre vite, le vite delle nostre storie
7. L’adolescenza
L’essenza dell’adolescenza
Amori, relazioni, identità
Saggezza senza tempo per un’azione tempestiva
Prepararsi alla separazione e al cambiamento
8. Andare a vivere fuori casa
La lente della mindsight per “vedere” la mente
Dal lutto alla crescita
Le conoscenze derivanti dalla pratica della ruota della consapevolezza
Scienza, spiritualità, soggettività
9. Viaggi
“Sé-izzare” (selfing) come sostantivo e come verbo
Diversità e possibilità
Lasciar andare ogni certezza
Trascendere il Sé solitario grazie al senso di meraviglia
Il desiderio di certezza in un mondo dominato dall’incertezza
Lasciar andare e lasciare al Creatore (di diversità)
10. La scelta
Il Sé
L’identità
Il senso di appartenenza
L’integrazione
I sistemi
Amore e connessione
L’intraconnessione
L’interconnessione
La nostra noosfera
Lo sviluppo adulto e la resistenza al cambiamento
11. Speranza
Appendice 1
La pratica della ruota della consapevolezza
Appendice 2
Serie di movimenti finalizzati all’integrazione
Bibliografia, risorse e consigli di lettura
Indice analitico
Ringraziamenti
Sinossi
1. Benvenuti
Sfide e opportunità
Il linguaggio può essere liberatorio
L’identità personale: quando perderla significa liberarla
IntraConnessi
Il senso di certezza derivante da una visione dell’identità come entità
Le tradizioni di saggezza
Un Sé all’insegna dell’integrazione
Un invito antico per tempi moderni
2. Emergere
Uno spazio dell’essere
L’amorfo si fa forma, l’energia diventa mente e materia
La forza e la materia della vita
Una visione dell’identità: interno ed esterno, e un restringimento del senso di appartenenza
3. Concepimento e nascita
Una forma corporea
Il nostro cervello incorporato
Solamente essere, e il ricordo implicito di totalità unitaria
Dall’essere al fare
Rifocalizzare la visione dell’identità da lineare a sistemica
4. La prima infanzia
Reti, motivazioni ed emozioni
Il fare e la costruzione della percezione
Interno ed esterno: il Sé e l’altro
Meglio insieme: relazioni, emozioni, significati
Lo sviluppo di un Sé nucleare
5. La seconda infanzia
Un mondo di parole
I processi narrativi e le storie che impariamo riguardo al Sé
Gioco, presenza e possibilità
Molti stati, molte identità
Sicurezza, fiducia epistemica e il nostro Sé relazionale
6. Gli anni della scuola
L’albero della conoscenza, la conoscenza degli alberi
Confronto e competizione, connessione e collaborazione
Interno ed esterno: privato e pubblico
Le storie delle nostre vite, le vite delle nostre storie
7. L’adolescenza
L’essenza dell’adolescenza
Amori, relazioni, identità
Saggezza senza tempo per un’azione tempestiva
Prepararsi alla separazione e al cambiamento
8. Andare a vivere fuori casa
La lente della mindsight per “vedere” la mente
Dal lutto alla crescita
Le conoscenze derivanti dalla pratica della ruota della consapevolezza
Scienza, spiritualità, soggettività
9. Viaggi
“Sé-izzare” (selfing) come sostantivo e come verbo
Diversità e possibilità
Lasciar andare ogni certezza
Trascendere il Sé solitario grazie al senso di meraviglia
Il desiderio di certezza in un mondo dominato dall’incertezza
Lasciar andare e lasciare al Creatore (di diversità)
10. La scelta
Il Sé
L’identità
Il senso di appartenenza
L’integrazione
I sistemi
Amore e connessione
L’intraconnessione
L’interconnessione
La nostra noosfera
Lo sviluppo adulto e la resistenza al cambiamento
11. Speranza
Appendice 1
La pratica della ruota della consapevolezza
Appendice 2
Serie di movimenti finalizzati all’integrazione
Bibliografia, risorse e consigli di lettura
Indice analitico
Biografia dell'autore
Daniel J. Siegel insegna Psichiatria presso la University of California School of Medicine di Los Angeles. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Mindfulness e cervello (2009), Mindsight (2011), Mappe per la mente (2014), il bestseller 12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino (2012), Yes Brain (2018), Diventare consapevoli (2019), Esserci (con T. Payne Bryson, 2020), La mente relazionale (nuova edizione, 2021), Meditazione mindfulness (2022) e Tra me e noi (2023).