Gli interventi basati sulla mindfulness. Quali sono, come agiscono, quando utilizzarli - autori-vari | Consegna Gratis
Vai al contenuto della pagina
Libri adottati nelle Università di Milano Tutti i libri corso per corso, esame per esame

Gli interventi basati sulla mindfulness. Quali sono, come agiscono, quando utilizzarli

titolo Gli interventi basati sulla mindfulness. Quali sono, come agiscono, quando utilizzarli
Curatori ,
argomento
Editore Giovanni Fioriti Editore
Formato
libro Libro
Pagine 514
Pubblicazione 2023
Numero edizione 2
ISBN 9788836250769
18app Carta del docente Acquistabile con bonus 18app o Carta del docente
 
42,00 39,90 (-5%)
 
Disponibilità immediata
Spese di spedizione gratis
Lo scopo principale di questo libro è quello di dare risposte alle domande di chi desidera portare la mindfulness nella propria vita e nella propria pratica clinica, riconoscendo l’importanza che la mindfulness può avere tanto in ambito personale che professionale. Il testo è stato scritto in modo tale da essere accessibile a tutti coloro che desiderano approfondire la teoria e la pratica della mindfulness. Tuttavia, può risultare particolarmente utile per i clinici desiderosi di avere risposte ai seguenti quesiti:
  • che cos’è la mindfulness?
  • per quali condizioni cliniche (e non) gli interventi basati sulla mindfulness hanno dimostrato di essere maggiormente efficaci?
  • quando si può proporre a un paziente l’affiancamento di terapie più tradizionali, come la farmacoterapia o la psicoterapia, con le pratiche di mindfulness?
  • come si può descrivere a un paziente la mindfulness in parole semplici, essendo al tempo stesso consapevoli della ricchezza e della profondità che sta dietro questo termine?
  • come si possono incarnare le qualità che la pratica di mindfulness propone?
  • come si può utilizzare efficacemente la mindfulness nel colloquio terapeutico qualora si decida di non inviare un paziente a una specifica pratica di mindfulness?
  • cosa si sa a oggi dei meccanismi psicologici e neurobiologici che sottendono i benefici clinici associati alla pratica della mindfulness?
  • quali sono le nuove direzioni di sviluppo della mindfulness in un mondo sempre più digitalizzato?
 

Indice testuale

Curatori e autori
Prefazione alla II edizione
di Alberto Chiesa
Introduzione. Mindfulness: perché disturbarsi?
di Alberto Chiesa

Parte I
Gli interventi basati sulla mindfulness

1. Il concetto di mindfulness dalle origini ai giorni nostri
Alberto Chiesa
2. La Mindfulness-Based Stress Reduction
Alberto Chiesa
3. La Mindfulness-Based Cognitive Therapy e altre terapie basate sulla mindfulness
Alberto Chiesa
4. Mindful compassion: origini e principi della Compassion Focused Therapy
Nicola Petrocchi e Antonella D’Innocenzo

Parte II
La clinica della mindfulness

Mindfulness e disturbi psicologici

5. La mindfulness nei disturbi dell’umore
Alberto Chiesa
6. La mindfulness nei disturbi d’ansia
Alberto Chiesa
7. La mindfulness e i disturbi dell’alimentazione
Vittorio Varbella, Annalisa Brustolin, Rossella Parisi, Paola Longo, Giovanni Abbate Daga
8. La mindfulness nella terapia del disturbo ossessivo compulsivo
Barbara Barcaccia e Alessandro Couyoumdjian
9. La mindfulness nei disturbi da uso di sostanze: dimensioni psicopatologiche, processi e implicazioni cliniche
Marco Cavicchioli
10. La mindfulness nel trauma e nella dissociazione
Fabio D’Antoni
11. Mindfulness e psicosi
Elisabetta Caletti, Alberto Rossi, Cinzia Perlini
12. La meditazione mindfulness in età evolutiva e nei disturbi del neurosviluppo
Alessio Matiz e Matteo Cimenti

Mindfulness e disturbi medici

13. Mindfulness e dolore cronico
Licia Grazzi e Alessandra Telesca
14. I protocolli basati sulla mindfulness in oncologia: dalle evidenze alla pratica clinica
Simone Cheli
15. Mindfulness e patologie neurodegenerative
Francesco Pagnini e Francesca Grosso

Mindfulness e benessere
16. La mindfulness per la riduzione dello stress
Mariangela Lanfredi
17. La mindfulness nelle professioni di aiuto
Ciro Conversano e Angelo Gemignani
18. Mindfulness e psicologia positiva, un intento comune
Susanna Feruglio e Cristiano Crescentini

Parte III
Mindfulness e psicoterapia

19. La mindfulness come intervento terapeutico individuale
Alberto Chiesa
20. Gli sviluppi della mindfulness nella relazione terapeutica
Graziano Graziani

Parte IV
Meccanismi d’azione degli interventi basati sulla mindfulness

21. Mindfulness e regolazione delle emozioni
Luca Iani, Nicole Bungaro, Elena Zamboni, Davide Clemente
22. Le neuroscienze della mindfulness
Salvatore G. Chiarella, Skaiste Kerusauskaite, Matteo Laurenzi, Monia D’Angiò, Antonino Raffone
23. Allenare il cuore: correlati ed effetti psicofisiologici delle pratiche focalizzate sulla compassione
Nicola Petrocchi e Cristina Ottaviani
24. Il lato oscuro della meditazione: rischi, eventi avversi ed effetti collaterali
Susanna Feruglio e Cristiano Crescentini

Parte V
Nuove applicazioni della mindfulness e appendice pratica

25. Mindfulness e mondi digitali
Luca Chittaro
26. Parte pratica: la Meditazione Orientata alla Mindfulness (MOM)
Franco Fabbro, Cristiano Crescentini, Alessio Matiz
27. Conclusioni: la mindfulness in prospettiva
Alberto Chiesa

Indice analitico

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.

Photo gallery principale