Libri di C. Crescentini
La mindfulness per l'ADHD e i disturbi del neurosviluppo. Applicazione clinica della Meditazione Orientata alla Mindfulness - MOM
D. Menghini
editore: Erickson
pagine: 142
Il volume ha lo scopo primario di descrivere in modo dettagliato un training basato sulla Meditazione Orientata alla Mindfulne
Gli interventi basati sulla mindfulness. Quali sono, come agiscono, quando utilizzarli
a cura di A. Chiesa, C. Crescentini
editore: Giovanni Fioriti Editore
pagine: 514
Lo scopo principale di questo libro è quello di dare risposte alle domande di chi desidera portare la mindfulness nella propri
Annali di meditazione e neuroscienze
a cura di F. Fabbro, C. CrescentiniA. Matize altri
editore: Mimesis
pagine: 280
Questo secondo volume degli Annali di Meditazione e Neuroscienze include ventuno articoli preparati dai diplomati alla seconda
Cosmogonia urbana-Urban cosmology. Gloria Argelés. Maria Dompè. Francesco Somaini
Manuela Crescentini
editore: Mimesis
pagine: 184
Il saggio nasce dal presupposto che ogni cambiamento di sistema, nel compiersi, si riveli nel corpo delle città modificandone
Annali di meditazione e neuroscienze
a cura di F. Fabbro, C. CrescentiniA. Matize altri
editore: Mimesis
pagine: 212
Questo primo volume degli Annali di Meditazione e Neuroscienze include gli elaborati finali degli allievi della prima edizione
Gioacchino Ersoch architetto comunale. Progetti e disegni per Roma ca pitale d'Italia
a cura di C. Crescentini, A. CremonaC. Parisi Presiccee altri
editore: Palombi Editori
pagine: 317
L'architetto Gioacchino Ersoch (Roma 1815-1902) è stato al servizio del Comune di Roma dal 1848 al 1889, nei quarant'anni cruciali per il passaggio di Roma da capitale dello Stato Pontificio a capitale d'Italia. Un periodo che ha comportato mutamenti decisivi non solo per le vicende politiche, sociali e culturali, ma anche per la storia urbanistica e architettonica della città. Ersoch ha cercato di interpretare questi cambiamenti fornendo proposte e risposte alle mutate esigenze di una metropoli moderna, spaziando dall'architettura civile a quella industriale e funzionale, dalla progettazione del monumento celebrativo all'arredo urbano e dei giardini, dai piani di razionalizzazione dei mercati e dei cimiteri alla programmazione ed esecuzione di innumerevoli interventi di manutenzione e riqualificazione dei beni edilizi pubblici. Ma Ersoch è soprattutto il "grande inventore" del nuovo mattatoio di Testaccio, un'operazione colossale, tecnicamente all'avanguardia rispetto ai tempi che, se da un lato ha rafforzato l'efficienza della mattazione a Roma e in tutto il centro Italia, dall'altro ha esposto Ersoch, la sua architettura e quindi la nuova capitale d'Italia, alla conoscenza del mondo ingegneristico e architettonico europeo. L'architetto si è anche dedicato all'allestimento di complesse macchine pirotecniche di grande spettacolarità, genere in voga nei primi anni di Roma Capitale, per celebrare degnamente le nuove feste istituzionali nazionali.
Le basi epistemologiche del sistema informazionale biologico. Biofisica informazionale
Francesco Crescentini
editore: Simple
pagine: 254
Il testo apre la strada ad una scienza nuova che potremmo definire Biofisica Informazionale la quale avrà il compito di studiare tutti i segnali chimico-fisici interni ed esterni dei tessuti biologici e definirne i limiti, le leggi che li governano e le possibilità applicative in biologia e in medicina.
Io arte-noi città. Natura e cultura dello spazio urbano
a cura di P. Ferri, D. FontiM. Crescentinie altri
editore: Gangemi Editore
pagine: 304
Il libro raccoglie gli atti del convegno Io arte-noi città tenutosi a Roma nel novembre 2004 e intende fare il punto sul rappo
Fa le puzze? La guida definitiva alla flatulenza animale
Nick Caruso, Dani Rabaiotti
editore: Vallardi A.
pagine: 144
La storia di questo libro comincia con una domanda innocente
L'educatore e la riabilitazione psichiatrica. L'integrazione professionale nelle comunità terapeutiche
Alessandro Crescentini, Franco De Felicee altri
editore: Carocci
pagine: 208
Il volume affronta il tema del ruolo dell'educatore psichiatrico nel complesso lavoro di équipe, sottolineando l'importanza della conoscenza teorica della psicopatologia e delle dinamiche interpersonali in ambito comunitario, il valore dei più importanti modelli e percorsi riabilitativi, la rilevanza dell'integrazione scolastico-lavorativa e dell'attività artistica. Grazie al peculiare taglio sia tecnico che narrativo, in cui trovano spazio linee guida per un'efficace formazione in materia di riabilitazione psichiatrica, il volume si rivela un utile strumento. È rivolto a studenti e docenti dei corsi universitari, équipe che operano in ambito comunitario, coordinatori e responsabili di servizi pubblici, privati e del terzo settore.