Singoli architetti e studi di architettura
Giuseppe Tombola architetto. Dagli anni delle avanguardie alla ricostruzione
Enrico Pietrogrande
editore: Gangemi
pagine: 160
Giuseppe Tombola (1909-1990) fu membro del M
Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza
Renzo Piano, Carlo Piano
editore: Feltrinelli
pagine: 295
Da Genova a Itaca, un viaggio intimo alla ricerca della città perfetta e una riflessione sul senso del costruire
Ricercatezza e povertà. Don Domenico Martinelli architetto lucchese
Francesca Pisani
editore: Pacini Fazzi
Domenico Martinelli nasce a Lucca il 30 novembre 1650 da una famiglia di modeste condizioni
Modernità etrusca. Progetti dell'Atelier Polo Zermani all'Accademia di Architettura di Mendrisio
Paolo Zermani
editore: Diabasis
pagine: 96
Raccolta dei progetti di architettura curati dal professor Paolo Zermani presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio
Gianugo Polesello. Un maestro del Novecento. La composizione in architettura
a cura di A. Dal Fabbro, R. Cantarelli
editore: LetteraVentidue
pagine: 240
La composizione architettonica vive oggi in Italia una crisi d'identità, tendendo a diluirsi nel progetto di architettura come
A lezione con Carlo Scarpa
Franca Semi
editore: Hoepli
pagine: 358
"Il modo di insegnare di mio padre non era cattedratico, non lo era per la sua natura e il suo insegnamento si radicava nelle
La cultura tecnologica e il progetto. Un ricordo di Anna Mangiarotti
a cura di V. Marsaglia, I. Paoletti
editore: Silvana
pagine: 144
Dagli anni Novanta in poi, Anna Mangiarotti (1950-2016) è stata un punto cardine sul tema, oggi sempre più attuale, di quale s
Disegnare un mondo migliore. Il campus universitario di Oscar Niemeyer a Constantine. Ediz. italiana e francese
Alessandra Pagliano, Francesco Felice Buonfantino
editore: Franco Angeli
pagine: 172
Il progetto dell'Università di Niemeyer a Constantine (Algeri) può essere descritto come la trascrizione in architettura del c
Eduardo Souto de Mura. Ediz. italiana e inglese
a cura di P. F. Caliari, F. Leoni
editore: in edibus
pagine: 112
«L'esperienza progettuale di Eduardo Souto de Moura è riassumibile nell'idea winckelmanniana di Classico, che è allo stesso te
Éric Lapierre. Ediz. italiana e inglese
a cura di B. Pedretti, M. Della Torre
editore: Silvana
pagine: 60
Éric Lapierre è architetto, scrittore, curatore
Peter Eisenman. Gher-ghar. House 11A
Susanna Pisciella
editore: Mimesis
pagine: 346
Gher e ghar sono la vocalizzazione e traslitterazione dall'ebraico della radice "Gime, l + Re-s", che significa "essere strani
Le Corbusier e noi. Mezzo secolo di studi napoletani
a cura di F. Mangone, G. Belli
editore: CLEAN
pagine: 187
"Le Corbusier e noi" è un bell'articolo che Renato De Fusco pubblica nel 1965, in morte del maestro franco-svizzero, sulla riv
Le Corbusier. Le Grand. Ediz. inglese
editore: Phaidon
pagine: 847
Presentazione di Jean-Louis Cohen
El Croquis
editore: El Croquis
pagine: 304
Fondato da Stéphanie Bru e Alexandre Theriot, lo studio Bruther lavora nel campo dell'architettura, della ricerca, dell'educaz
Sono geloso di questa città. Giancarlo de Carlo e Urbino
Lorenzo Mingardi
editore: Quodlibet
pagine: 163
Questo libro racconta l'avventura dei primi vent'anni di lavoro di Giancarlo De Carlo a Urbino, una città che è stata per lui
Mitografie d'architettura. Percorsi figurativi e progettuali di Giuseppe Arcidiacono
a cura di F. Guarrera
editore: LetteraVentidue
pagine: 96
Comprendere l'essenza profonda del paesaggio del Mediterraneo attraverso la conoscenza dei suoi miti: è questa la strategia at
Centro Botín. Santander. Ediz. italiana e spagnola
Renzo Piano
editore: Fondazione Renzo Piano
pagine: 212
La Fondazione Renzo Piano ha ampliato la collezione "Monografie" con la sua nuova pubblicazione sul Centro Botín - Santander
Errico Alvino. Architetto e urbanista napoletano dell'800
Renato De Fusco, Giuseppe Bruno
editore: CLEAN
pagine: 113
Editato in una prima edizione nel 1962 da L'Arte Tipografica Napoli, viene riproposto questo saggio, dedicato all'attività del
Cabina da spiaggia. Luigi Cosenza alla VI Triennale di Milano 1936
Raffaele Di Vaio
editore: CLEAN
pagine: 158
Luigi Cosenza, all'età di 31 anni, durante l'importante e proficuo sodalizio con Bernard Rudofsky, disegna e costruisce una pi