Libri di L. Fabbri
Augusto Righi. Catturare l'invisibile. Anticipare il futuro
Federico Spinozzi, Liana Righi
editore: Morellini
pagine: 128
Cento anni fa moriva Augusto Righi (Bologna, 1850-1920), uno dei massimi esponenti della fisica italiana, a cui si ispirò Gugl
Exploration du «croire» dans le domaine scientifique
Françoise Bastide
editore: Guaraldi
pagine: 42
Errori e frodi non mancano nei testi scientifici sperimentali. A partire da due casi e con un modello semiotico, l'autrice, chimica al Collège de France, mostra che il credere è sovradeterminato al sapere in quanto implica una scelta tra due saperi e il sapere è sovradeterminato al credere quando l'alternativa viene cancella a posteriori, a profitto d'un solo termine.
Copernicus banned. The entangled matter of the anti-Copernican decree of 1616
a cura di N. Fabbri, F. Favino
editore: Olschki
pagine: 280
Adottando una prospettiva originale, il volume intende sottrarre gli eventi del 1616 dal cono d'ombra del processo a Galileo d
Insegnare agli studenti con DSA Didattica inclusiva dalla scuola dell'infanzia all'università
a cura di C. Fabbri, V. Rossi
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 136
Insegnare agli studenti con DSA è una guida realizzata «dalla scuola per la scuola» con particolare attenzione all'inclusione
L'architettura come archè. Appunti sull'hortus apertus
Edoardo Fabbri
editore: Edizioni Efesto
pagine: 150
Se l'architettura non è mai stata semplicemente una tecnica, ma anche e soprattutto un'archè, ovvero il principio che signific
Forme del movimento. Infrastrutture lineari in contesti storici e ambientali di rilievo
a cura di G. Fabbri
editore: Officina
I campanili di Ravenna. Storia e restauri
Gianluca Battistini, Lara Bissie altri
editore: Longo Angelo
pagine: 416
La moda contemporanea
Fabriano Fabbri
editore: Einaudi
pagine: 336
Questo libro racconta la storia della moda indagando al contempo sul senso stesso del vestire e sul significato della «firma»,
L'infermiere. Manuale teorico-pratico per i concorsi e la formazione professionale
Cristina Fabbri, Marilena Moltalti
editore: Maggioli Editore
pagine: 580
Il manuale, giunto alla IX edizione, costituisce un completo e indispensabile strumento di preparazione sia ai concorsi pubbli
Venezia, il dossier UNESCO e una città allo sbando
Gianni Fabbri, Franco Migliorinie altri
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
pagine: 288
Nell'estate del 2020 l'UNESCO valuterà le misure di governance del turismo, l'alternativa al passaggio delle Grandi navi per i
Around the clock. Una breve storia della popular music
Franco Fabbri
editore: UTET
pagine: 256
Da qualche decennio si usa il termine "popular music" per indicare l'insieme dei generi che a partire dalla prima metà dell'Ottocento si sono differenziati sia dalla musica d'arte sia da quella di tradizione popolare. Nella seconda metà del Novecento la popular music di maggior diffusione è stata di origine afroamericana e angloamericana, ma un esame ravvicinato dello stesso rock'n'roll, della musica beat, del rock, e degli altri generi che hanno dominato il mercato discografico dagli anni Cinquanta a oggi mostra un intreccio sorprendente di influenze, materiali comuni, coincidenze nei contesti socioculturali, tecnologici, industriali. Per capire la popular music di oggi è quindi necessario uno sguardo d'insieme su tutti i generi che si sono avvicendati e differenziati dall'Ottocento in poi. Dal fado e dal cabaret francese alla canzone napoletana, dal flamenco al rebetico, dalla canzone americana di Tin Fan Alley alla chanson, dal rock'n'roll alla bossa nova, dai cantautori al rock psichedelico, dal reggae al rap, fino alla world music, seguendo anche gli sviluppi delle tecnologie e dei media. Uno sguardo necessariamente breve, ma il più possibile equilibrato, che rende conto del contributo di popoli, storie e culture diverse al suono globale del Duemila.
Speer. L'architettura e/è potere
Kristian Fabbri
editore: Libria
Il monologo, ispirato ai "Diari segreti di Spandau" scritti durante i vent'anni di carcere da Albert Speer, l'architetto di Hitler, l'uomo che ha modellato le sue monumentali ambizioni architettoniche, racconta la sua colpa e cerca di convincere gli spettatori ad emettere la sentenza. Una sentenza che però ricadrà sullo spettatore, perché l'ambizione divorante, l'ossessione per l'ideale di bellezza, il desiderio di creare un mondo nuovo e il dubbio - se vendere l'anima al diavolo o battersi contro le ideologie dominanti - sono le domande di ogni essere umano al cospetto delle atrocità del mondo. La pubblicazione comprende due brevi saggi sulla figura di Speer di Ines Tocic, Micaela Antonucci e Sofia Nannini.
La Certosa di San Cristoforo. Testimone di arte e architettura cartusiana in terra estense
Rita Fabbri, Elisabetta Loprestie altri
editore: Manfredi Edizioni
pagine: 336
"Conoscere per restituire le tracce e la storia di un complesso certosino soppresso e trasformato in cimitero ai primi del XIX
Angelo Marani. Forty years of fashion
Fabriano Fabbri
editore: Atlante
pagine: 240
"Questa monografia nasce da diverse necessità, tutte intrecciate fra loro. Per prima cosa, origina da una specie di esigenza fisiologica, da un bisogno impellente, come di chi sente di dover mettere assieme un album di famiglia, di raccogliere il lavoro e le passioni di una vita, con il relativo accompagnamento di amici e coprotagonisti di un'avventura vissuta in comune. Folle, a tratti isterica, a tratti dimessa. Capita a musicisti, scrittori, artisti, e capita anche agli stilisti. Ecco allora la lunga storia di Angelo Marani, fashion designer arrivato a una carriera di oltre quarant'anni, che per la prima volta si racconta in una ricca parabola fatta di tessuti, di forme e di immagini: era quindi sacrosanto tirare le somme, guardarsi indietro con entusiasmo e commozione, per gustare il sapore dei propri trascorsi professionali e poi sfumarlo nelle invenzioni del tempo presente. L'espressione che più si adatta a sigillare le dolcezze nostalgiche di un simile atteggiamento di sovrapposizione tra ieri e oggi è racchiusa in un capolavoro di Federico Fellini, Amarcord ('mi ricordo', in dialetto romagnolo), ma a scanso di malintesi va subito detto che le rievocazioni di Marani non si fermano a circostanze puramente biografiche. Come si noterà tra poco, lo spessore dello stilista correggese consiste proprio nell'assegnare al suo intimo 'amarcord' la pregnanza di un rimando collettivo, di una densità che riguarda un ampio ciclo di idee."
Tessere la speranza. Il culto della Madonna di Loreto. Catalogo della mostra (Arpino, 9 dicembre-9 febbraio 2018)
a cura di A. Russo, L. Caporossi
editore: Gangemi
pagine: 64
La mostra "Tessere la speranza", il progetto di restauro, studio e valorizzazione delle due Soprintendenze territoriali del La
Rugarli. Medicina interna sistematica. Estratto: Malattie dell'apparato respiratorio
Claudio Rugarli, Leonardo M. Fabbri
editore: Edra
pagine: 280
Dal testo di maggiore successo di Medicina Interna - su cui si sono formate intere generazioni di internisti - è stato ricavat
Testimonianze sull'architettura
Gianni Fabbri
editore: Il Poligrafo
pagine: 196
Con i suoi oltre quarant'anni di ricerca accademica e di esperienza professionale, Gianni Fabbri è testimone autorevole delle vicende che hanno investito la Scuola di Venezia: dalla sua nascita, con il rinnovamento dell'insegnamento promosso da Samonà, all'affermazione tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, fino al suo superamento e progressivo mutarsi in realtà del tutto nuove, provvisorie, esposte a continui cambiamenti. In questa raccolta di saggi viene presentata al lettore una serie di vivaci testimonianze e riflessioni, in parte legate all'attività concreta della professione (ideazione, realizzazione del disegno, allestimento del progetto, costruzione), in parte concernenti gli aspetti immateriali della disciplina, come la storia, la natura, il sacro, l'attualità. E non manca il confronto con i colleghi-maestri (Giuseppe Samonà, Saverio Muratori, Aldo Rossi e Guido Canella tra gli altri) i cui esiti più notevoli vengono qui ripercorsi, interrogandosi sulle continuità e discontinuità tra passato e presente, rileggendo teorie e progetti nel loro generoso tentativo di corrispondere alle esigenze innovative di allora, distinguendo quanto vi era di contingente e quanto appare ancora fertile e necessario. Ne emerge un percorso universitario, professionale, umano, una meditazione sui cambiamenti in atto nell'architettura di oggi e, con le parole dell'autore, "il tentativo ultimo di comprendere il nuovo, cercando di narrare un'altra storia...".
Cultura del lavoro e formazione universitaria
a cura di L. Fabbri, B. Rossi
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Le attuali esigenze sociali ed economiche e i recenti provvedimenti legislativi chiedono all'università di ripensare il suo tradizionale mandato istituzionale intervenendo a più livelli e chiamando in causa processi di realizzazione di nuove pratiche e di valorizzazione delle esperienze promettenti di orientamento e tutorato sperimentate, nonché di negoziazione di nuovi impegni e obiettivi tra i docenti e tra i docenti e gli studenti. Il volume presenta e discute presupposti teorici e congegni metodologici in grado di promuovere e diffondere una cultura del lavoro all'interno dell'università e parallelamente di sostenere con specifiche azioni di supporto gli studenti nel difficile passaggio dall'università al mondo del lavoro. La tesi condivisa dagli autori concerne la tematizzazione di una politica di gestione della conoscenza capace di andare oltre la pretesa di costruire dall'esterno una cultura del lavoro e, al contrario, di fondarsi su approcci mirati a favorire il confronto interno e la valorizzazione delle capacità autonome delle singole comunità universitarie. Il testo si compone di saggi che rappresentano esempi paradigmatici di pratiche destinate alla creazione di interventi di accompagnamento e di supporto e all'incremento di una competenza interna finalizzata alla promozione della cultura del lavoro.