Neuropsicologia
Borges e la memoria. Viaggio nel cervello umano da Funes al neurone Jennifer Aniston
Rodrigo Quian Quiroga
editore: Erickson
pagine: 180
Più di settant'anni fa, Jorge Luis Borges, nel racconto «Funes, l'uomo della memoria», intuiva come in una sorta di premonizione quello che il neuroscienziato Rodrigo Quian Quiroga avrebbe scoperto nelle sue ricerche sul funzionamento del cervello umano, descrivendo i meccanismi che regolano la nostra memoria e i «luoghi» in cui i ricordi sono elaborati e immagazzinati. Muovendosi nel mondo ancora misterioso delle neuroscienze, e analizzando casi prodigiosi di persone che ricordano troppo (o nulla), Quian Quiroga ci parla del «neurone Jennifer Aniston», che si attiva e riconosce solo concetti astratti e generali (ad esempio, il volto o il nome di un'attrice conosciuta), ma non ne registra i dettagli (i suoi vestiti o la sua acconciatura). Una scoperta che trova il suo rovescio della medaglia proprio nel racconto borgesiano, in cui al protagonista Ireneo Funes, dopo una caduta da cavallo, tocca la maledizione contraria: ricordare tutto e non riuscire più a pensare davvero, sopraffatto dalla brulicante miriade di dettagli della realtà. Prefazione di Marìa Kodama.
Il cervello creativo. Come l'uomo e il mondo si plasmano a vecenda
Dick Swaab
editore: Castelvecchi
pagine: 416
Non c'è niente di speciale nell'essere unici, lo siamo tutti
Istruzioni per l'uso del cervello
John Arden
editore: Astrolabio Ubaldini
pagine: 334
Che una mente sana e un corpo sano siano strettamente collegati, la cultura occidentale lo sostiene da secoli: tuttavia si tratta spesso di una verità acquisita, che per i più rimane lontana da una consapevolezza reale del funzionamento concreto di questa stretta interrelazione. "Istruzioni per l'uso del cervello" colma la lacuna che separa i dati scientifici dalla conoscenza accessibile ai non addetti ai lavori, e in particolare ai pazienti che sono all'interno di una relazione psicoterapeutica. Il testo di Arden si snoda su tre livelli: quello principale, che porta avanti un nuovo modello integrato e fondato sulle neuroscienze; un secondo, che scende su un piano neuroscientifico più tecnico, rivolto ai terapeuti; e un terzo livello appositamente formulato per il paziente, che contiene la 'traduzione' dei dati scientifici in indicazioni pratiche. L'autore spiega su questi piani paralleli cosa succede nel cervello quando il paziente si trova in uno stato di ansia, depressione, oppure fronteggia un disturbo post-traumatico da stress o un disturbo ossessivo-compulsivo: quali circuiti cerebrali sono iper o ipo-attivati, e cosa può fare concretamente il terapeuta per insegnare al paziente ad attivare determinate aree cerebrali o a ripristinare l'equilibrio in condizioni di iper-attivazione. Il paziente può in parte modificare e migliorare il proprio stato intervenendo su alcuni ambiti che hanno una profonda incidenza sul funzionamento cerebrale: le relazioni sociali, l'esercizio fisico, l'apprendimento, l'alimentazione e il sonno. Nella convinzione che l'alleanza terapeutica sia uno degli aspetti basilari per l'efficacia di una terapia, fornire al paziente spiegazioni e suggerimenti pratici e coerenti rafforza l'alleanza. Il sapere del terapeuta esce da un recinto inaccessibile e segreto e va incontro al paziente nella concretezza delle sfide quotidiane.
Cosa prova il cervello. Scritti di neuropsicoanalisi
Mark Solms
editore: Astrolabio Ubaldini
pagine: 251
Da quando è stato coniato, nel 1999, il termine 'neuropsicoanalisi' ha suscitato un ampio dibattito nel mondo scientifico, nonostante l'inizio dei rapporti Ira psicoanalisi e neuroscienze risalisse a molti anni prima. L'ambizione di questa disciplina che getta ponti Ira due approcci per qualcuno ritenuti antitetici, è quella di indagare cosa prova il cervello, quasi sempre oggetto, piti raramente soggetto, di ricerca. La neuropsicoanalisi investe i campi più disparati: la psicoanalisi, certo, ina anche i disturbi neurologici, il sogno e la coscienza. Numerose sono le implicazioni filosofiche di un approccio che si muove al confine Ira mente e cervello e ne esamina le interazioni. Questo volume fornisce un'introduzione alla materia e scandaglia le sue implicazioni. Mark Solms, che ne è uno dei pionieri, guida il lettore alla scoperta delle diverse sfaccettature di una disciplina di confine. Nella prima parte analizza il ruolo della psiche nella neuropsicologia, nella seconda fornisce alcuni esempi clinici di ricerca neuropsicoana-litica, mentre nella terza traccia Lina panoramica delle applicazioni del metodo ai disturbi psichiatrici, in particolare depressione e dipendenze. La quarta parte torna sulla prospettiva freudiana del sogno, aggiornandola alla luce delle recenti scoperte neuroscientifiche. Il volume si conclude con una sezione dedicata alle implicazioni filosofiche della disciplina, ovvero al monismo dal duplice aspetto percettivo, perno attorno al quale ruota, secondo l'espressione di David Chalmers "il problema 'difficile' della coscienza", che l'autore cerca di risolvere attraverso una distinzione preliminare fra il soggetto e gli oggetti della coscienza stessa.
Un'amicizia da Nobel. Kahneman e Tversky, l'incontro che ha cambiato il nostro modo di pensare
Kahnemann e Tversky, l'incontro che ha cambiato il nostro modo di pensare
Michael Lewis
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 389
Circa quarant'anni or sono gli psicologi israeliani Daniel Kahneman e Amos Tversky hanno dato alle stampe una serie di lavori
Arte e neuroscienze. Le due culture a confronto
Eric R. Kandel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 243
Arte e scienza possono trovare un terreno comune? In questo nuovo libro, il premio Nobel Eric Kandel sostiene che la scienza p
Percezioni. Come il cervello costruisce il mondo
Beau Lotto
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 338
Per secoli i filosofi hanno cercato di capire se ciò che vediamo corrisponde davvero a ciò che c'è «là fuori»
I misteri della mente. Viaggio al centro dell'uomo
Daniel J. Siegel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 460
Che cos'è la mente? In cosa consiste realmente l'esperienza del Sé? In che modo la mente si differenzia dal cervello? Spesso s
Mindscapes. Psiche nel paesaggio
Vittorio Lingiardi
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 261
"Mindscape" è un neologismo per evocare il rapporto tra psiche e paesaggio e collocarci a metà strada, là dove dobbiamo stare:
Psicologia clinica perinatale. Neuroscienze e psicoanalisi
a cura di A. Imbasciati, L. Cena
editore: Franco Angeli
pagine: 296
Lo sviluppo delle neuroscienze - Affective Neuroscience - con evidenza ha oggi confermato quanto da tempo la psicoanalisi avev
Neuropsicologia dell'età evolutiva
S. Vicari, M. C. Caselli
editore: Il Mulino
pagine: 334
Il manuale, che tiene conto delle innovazioni introdotte dal DSM-5, fa propria la necessità di conciliare e presentare in modo
Il cervello al lavoro. Nuove prospettive in neuropsicologia
a cura di P. S. Bisiacchi, A. Vallesi
editore: Il Mulino
pagine: 302
Con «Neuropsicologia» (o «Neuropsicologia cognitiva») si fa solitamente riferimento allo studio di individui con lesioni cerebrali per inferire il funzionamento delle varie aree cerebrali in individui sani. Questo volume dà invece spazio alle conoscenze raggiunte recentemente sul funzionamento cerebrale degli individui in condizioni normali. Vengono forniti, sia un quadro storico sia una rassegna di strumenti e metodi di analisi per comprendere l'architettura cerebrale in chiave evolutiva (dall'infanzia alla vecchiaia), ergonomica, e in relazione a diverse esperienze di vita.
Neuropsicologia dell'inconscio. Integrare mente e cervello nella psicoterapia
Integrare mente e cervello nella psicoterapia
Efrat Ginot
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 344
Per effetto dei costanti progressi nell'ambito della clinica e della ricerca scientifica, il costrutto teorico di inconscio st
Neurofeedback nel trattamento dei traumi dello sviluppo
Edizione italiana a cura di Maria Silvana Patti
Sebern F. Fisher
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 392
Il neurofeedback è una sorta di "training del cervello" che consente di visualizzare e modificare i pattern del cervello stess
Neuroscienze affettive ed educazione
Mary Helen Immordino-Yang
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 212
Mary Helen Immordino-Yang, in questo testo innovativo, presenta i risultati di un lavoro decennale che rivoluziona la teoria e
Il cervello del bambino spiegato ai genitori. Per far crescere i nostri figli nel modo migliore
Alvaro Bilbao
editore: Salani
pagine: 320
«È molto importante approfittare dei primi anni di vita di un figlio per stargli vicino e aiutarlo a sviluppare capacità cogni
Le neuroscienze: dalla fisiologia alla clinica
Franco Fabbro
editore: Carocci
pagine: 487
Le neuroscienze sono nate come progetto di unificazione delle conoscenze sul sistema nervoso dell'uomo e degli animali; hanno ormai assunto una posizione di primo piano, non solo nei campi del sapere di stretta pertinenza biologica e medica, ma anche in altri settori come la psicologia, l'antropologia, la sociologia e la filosofia. L'insegnamento delle neuroscienze a studenti con formazioni culturali molto diverse deve avvalersi di testi che presentino in modo semplice ma esauriente i metodi, gli scopi, le categorie e le prospettive della disciplina nel quadro dell'evoluzione del pensiero scientifico che ha portato a intravedere un collegamento plausibile fra le molecole e i neuroni da un lato e la mente umana e i suoi prodotti spirituali dall'altro. Articolato in 37 capitoli suddivisi in 8 parti - introduzione alle neuroscienze, la fisiologia del neurone, le neuroscienze della percezione, le neuroscienze del movimento, le funzioni inconsce, lo sviluppo del sistema nervoso, le neuroscienze cognitive e cliniche -, il volume tratta in maniera concisa e sistematica tutti gli argomenti delle neuroscienze: dalla neurofisiologia alle malattie neurologiche e psichiatriche.
La memoria geniale. Come ricordiamo. Perché dimentichiamo
Hannah Monyer, Martin Gassman
editore: Rizzoli
pagine: 261
Prima o poi nella vita succede a tutti: di fronte a una decisione che ci sembra impossibile da prendere, all'improvviso, quasi
Chi comanda? Scienza, mente e libero arbitrio
Michael S. Gazzaniga
editore: Codice
pagine: 286
Secondo un trend oggi dominante nelle neuroscienze gli esseri umani sarebbero macchine biologiche, soggette alle stesse leggi fisiche che governano il mondo. Questo approccio determinista ha implicazioni filosofiche e sociali importantissime: i neuroscienziati ci stanno forse dicendo che il libero arbitrio e la responsabilità personale sono solo illusioni? La questione non è così semplice, sostiene Gazzaniga: il cervello è sì una macchina di cui si conosce in buona parte il funzionamento, ma ciò non toglie che la persona sia libera, e soprattutto responsabile delle proprie azioni. La scienza, insomma, non distrugge concetti che la filosofia ha impiegato secoli a studiare e definire; la scienza dialoga con la filosofia e l'etica, per donare a quei concetti nuovi significati, nel coraggioso tentativo di dare un senso a ciò che siamo.
Alla ricerca della memoria. La storia di una nuova scienza della mente
Eric R. Kandel
editore: Codice
pagine: 479
In che modo il terrore provato da un bambino nel sentire i colpi dei nazisti alla porta di casa, la vigilia della Notte dei cristalli, si è impresso come una cicatrice nel tessuto molecolare e cellulare del cervello, con una forza tale da consentirgli di rivivere quell'esperienza a decenni di distanza? La memoria ha guidato la vita e il lavoro di Eric Kandel, e proprio con questa domanda inizia la sua autobiografia, un viaggio alla scoperta di ricordi personali e scoperte scientifiche, dai pionieristici esperimenti con la lumaca marina Aplysia fino all'avvento dell'ingegneria genetica e delle biotecnologie. Decenni di ricerche che hanno dimostrato come il consolidarsi della memoria produca modificazioni fisiologiche nel nostro cervello, sviluppando e consolidando nuove connessioni sinaptiche tra i neuroni. "Se vi ricorderete qualcosa di questo libro" ci avverte Kandel, "è perché dopo che avrete finito di leggerlo il vostro cervello sarà leggermente diverso".