Libri di M. Ferrari
Codice di procedura penale e leggi complementari. Ediz. minore
a cura di G. Ferrari
editore: Hoepli
pagine: 1152
Il volume è aggiornato con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è t
Smart city. L'evoluzione di un'idea
a cura di G. F. Ferrari
editore: Mimesis
pagine: 660
Il presente volume fa seguito al precedente lavoro, "La prossima città", pubblicato nel 2017, ed è finalizzato a fornire un ul
Osservatorio del farmaco 2019
a cura di G. F. Ferrari
editore: EGEA
pagine: 215
Il sistema sanitario e, parallelamente, il settore farmaceutico si trovano ad affrontare innovazioni di ampia portata sia sul
Osservatorio del farmaco 2018
a cura di G. F. Ferrari
editore: EGEA
pagine: 164
Il settore farmaceutico è caratterizzato da rapide e continue trasformazioni della disciplina legislativa
La prossima città
a cura di G. F. Ferrari
editore: Mimesis
pagine: 827
Oggi metà degli abitanti del pianeta vive in città e si stima che nei prossimi 10 anni questa quota raggiungerà il 75% della p
Logos e techne
a cura di M. Ferrari
editore: Mimesis
pagine: 139
La tecnologia oggi, in virtù della sua efficacia, sembra realizzare il prometeico desiderio di superare gli antichi vincoli na
Yearbook. Selezione di architetti italiani partecipanti all'edizione 2016 del premio architetto italiano e giovane talento dell'architettura
a cura di A. Ferrari
editore: LetteraVentidue
pagine: 144
Un pretesto per accendere i riflettori sulle capacità dell'architetto italiano, premiando il merito di chi si impegna, con ide
Il neonato pretermine. Disordini dello sviluppo e interventi precoci
a cura di F. Ferrari
editore: Franco Angeli
pagine: 203
Il disegno unificato di tutto
Se solo Mosè avesse conosciuto Hamer
Maurizio Forza
editore: Dudit
pagine: 371
Il codice deontologico dei fisioterapisti. La responsabilità professionale nella relazione di cura
a cura di M. Ferrari
editore: Cortina (Verona)
pagine: 304
Dal cielo alla terra. Meteorologia e sismologia in Italia dall'Ottocento a oggi
a cura di G. Ferrari
editore: Bononia University Press
pagine: 384
L'Italia vanta una delle più antiche tradizioni al mondo di osservazione scientifica meteorologica e sismologica. A metà del XVII secolo nacque, infatti, a Firenze la prima rete meteorologica, comprendente stazioni di rilevamento italiane e straniere. Sempre in Italia, già dagli anni Trenta del XVIII secolo, iniziarono i primi concreti tentativi di registrare i terremoti, prima con semplici sismoscopi, poi nell'Ottocento e Novecento con strumenti sempre più sofisticati. L'intensa attività di progettazione di strumenti e di registrazione di fenomeni meteorologici e sismologici ha dato vita, nel nostro Paese, a una densissima rete costituita da osservatori pubblici o privati. Pur essendo così "distanti" fra loro i fenomeni osservati dalle due discipline, le rispettive comunità scientifiche hanno seguito percorsi a volte paralleli e a volte comuni. È una storia affascinante, poco nota, che questo libro esplora presentando gli strumenti, gli studiosi e alcune delle più prestigiose sedi dove questa storia è stata scritta. Gli strumenti qui raccolti , molti dei quali sono pezzi unici, o comunque molto rari, rappresentano anche uno straordinario patrimonio di beni culturali scientifici, per lungo tempo rimasto sommerso e a rischio di dispersione.
Le sfide dell'apprendimento continuo. Istituzioni in cambiamento e nuove istanze identitarie
a cura di M. Ferrari, G. Mura
editore: Franco Angeli
pagine: 144
L'ampliamento del campo di apprendimento nelle società complesse ha creato nuove questioni di valutazione e progettazione del settore educativo. Siamo in una situazione di grande accelerazione dovuta in parte anche all'interconnessione e allo sviluppo delle tecnologie, che non solo trasformano i modi dell'apprendere, ma producono un mutamento profondo in chi apprende, nel suo contesto sociale e nelle molteplici opportunità di apprendimento informale e non formale. Il volume ricostruisce, attraverso la messa a fuoco di una serie di casi, anche distanti tra loro, le principali istanze di cambiamento che caratterizzano la realtà italiana ed europea. L'approfondimento di questo tema è organizzato attraverso la relazione tra tre elementi fondamentali: i percorsi di apprendimento e di maturazione dei giovani, la diffusione a livello globale della comunicazione digitale e la pressione derivante dall'incontro/scontro con persone portatrici di un diverso retroterra culturale. Ognuno di questi fenomeni può risultare di difficile gestione, soprattutto quando viene affrontato con modelli sviluppati in un contesto ormai superato, ma contiene allo stesso tempo la potenzialità di sinergie inedite e ricadute positive. Inoltre, la diffusione dei fenomeni di impatto globale costringe le istituzioni locali a rivedere prassi e approcci, scontrandosi spesso con la naturale tendenza al mantenimento dello status quo da un lato e, dall'altro, con la difficoltà a interpretare le necessità sociali emergenti. L'approccio che accomuna tutti gli interventi ha voluto raccogliere le tendenze più recenti all'interno dei contesti di indagine, passando dal mondo della scuola a quello dell'educazione informale, dalle figure della digital economy ai gruppi a rischio di marginalizzazione e cercando di indicare le vie percorribili per facilitare l'adozione di strategie utili a gestire in modo positivo la realtà attuale.
I mobili di Carlo Mollino. Ediz. inglese
Fulvio Ferrari, Napoleone Ferrari
editore: Phaidon
pagine: 240
I mobili di Carlo Mollino
Fulvio Ferrari, Napoleone Ferrari
editore: Phaidon
pagine: 240
La produzione di Carlo Mollino (1905-73) costituisce uno straordinario capitolo nella storia del design e dell'architettura italiani del ventesimo secolo. I mobili di Carlo Mollino presenta per la prima volta tutti gli arredi e gli interni progettati dall'architetto. Quasi tutti i mobili di Mollino furono commissionati e creati come pezzi unici per un luogo specifico. Illustrato con disegni originali, schizzi e fotografie di archivio I mobili di Carlo Mollino costituisce la rassegna più completa dei progetti di Mollino. Realizzata in collaborazione con il Museo Casa Mollino e scritta dai curatori del museo, Napoleone e Fulvio Ferrari, questa monografia rappresenta una chiave di lettura per comprendere la rivoluzionaria opera di Mollino.
Infortuni sul lavoro e malattie professionali
Gennaro Ferrari, Giulia Ferrari
editore: CEDAM
pagine: 502
Ricostruire
a cura di M. Ferrari
editore: LetteraVentidue
pagine: 96
La composizione del ritrovato disegno urbano stabilisce nuove relazioni confermando antiche direzioni, orientamenti comuni tra edifici capaci di una nuova rinascita. La chiesa, il centro civico, la scuola e le case, da lontano o in prossimità, dialogano come attori di un teatro contemporaneo, definiscono luoghi, indicano prospettive, costruiscono paesaggi senza rinunciare alla propria autonomia. Pochi altri elementi, un corridore aperto, coperto, come luogo dello stare e un piccolo edificio cilindrico memoria museale del terremoto che ricorda a partire dal sottosuolo, segnano con la vecchia chiesa e il campanile, una nuova macchina urbana, una spina dorsale capace di ordinare la relazione tra gli spazi liberi.
Formare alle professioni. I saperi della cascina
a cura di M. Ferrari, M. Morandi
editore: Franco Angeli
pagine: 272
La cascina, metafora del mondo contadino popolato da innumerevoli figure e saperi, diventa, in questo settimo volume della "Storia pedagogica delle professioni", luogo genetico di "conoscenza contestuale", di divenire professionale, di riflessione sull'ambiente rurale come patrimonio di culture e occasione di una vera e propria svolta nella serie. Il "contesto", inteso come un intreccio di questioni e problematiche assai diverse, addensate in un tessuto capace di riprodurre una scena, in tal caso relativa alla vita dei campi e all'allevamento degli animali, si è imposto infatti quale snodo cruciale - diversamente declinato per tempi e luoghi - nei saggi di E. Becchi, F. Cazzola, M. Ferrari, G. Fumi, G. Kezich, M. Morandi, R. Pazzagli, F. Petracco, M. Piseri, A. Porro, M. Vaquero Pineiro. Ciò che accomuna i diversi contributi del libro, curato da M. Ferrari, G. Fumi e M. Morandi e originato da un seminario svoltosi a Pavia presso il Collegio Ghislieri nel 2015, è l'attenzione a cogliere quell'arazzo di situazioni sistemiche interrelate, in cui si producono saperi talora codificati ed espressi in altri ambienti, poi mutati per effetto di processi latenti se applicati alla pratica in un determinato contesto, in altri casi nati dalla pratica medesima e difficili da comunicare, se non tramite il fare.
Osservatorio del farmaco 2020
Giuseppe F. Ferrari
editore: EGEA
pagine: 192
Il sistema sanitario in generale, e quello farmaceutico in particolare, sono al centro dello scenario legislativo europeo e na
Il sapore dei ricordi. Ricette, abbracci e storie di famiglia
Emanuele Ferrari
editore: HarperCollins Italia
pagine: 160
Oltre 50 ricette e tante storie di Emi e della Bis per celebrare l'importanza della famiglia, del tempo passato insieme e dell
Fondamenti di termofluidodinamica per le macchine
Alessandro Ferrari
editore: CittàStudi
pagine: 784
Fondamenti di termofluidodinamica per le macchine è un'opera concepita in due volumi che nasce dall'esperienza maturata dall'a